Skip to main content

Libia, ecco chi fa la guerra al governo Serraj

Nel pomeriggio di mercoledì il governo di riconciliazione nazionale libico sostenuto dall’Onu (Gna) è entrato in carica a Tripoli. I membri del Consiglio presidenziale e il premier designato Fayez al-Sarraj sono arrivati via mare da Tunisi, scortati da navi militari libiche. LE MINACCE L'esecutivo ha momentaneamente sede nella base navale militare di Abu Setta (poco fuori la capitale), per ragioni di sicurezza.…

Federica Guidi, Tempa Rossa e la telefonata galeotta

Ancora una telefonata galeotta. E’ quella di più di un anno fa che, maledettamente o fortunatamente intercettata, secondo i gusti, è appena costata la carriera di governo a Federica Guidi. Che si è prontamente e “opportunamente” dimessa, come ha detto da Boston il grato presidente del Consiglio Matteo Renzi, da ministra dello sviluppo economico per avere telefonato, appunto, al convivente…

Sfatiamo le bugie sulla scuola paritaria

Il 30 marzo 2016, sulla cronaca di Milano, si leggeva quanto segue: La scuola pubblica rappresenta una scelta neutra, mentre la privata potrebbe "orientare il minore verso determinate scelte educative o culturali in genere". Con questa motivazione, il Tribunale di Milano, il 4 febbraio 2015, ha deciso che la figlia di una coppia divorziata debba frequentare un istituto pubblico statale,…

Mes

Vincenzo Boccia: ecco cosa farà la mia Confindustria

Di Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia è il nuovo presidente di Confindustria. Lo ha designato oggi il Consiglio generale dell'associazione. Per l'elezione dovrà attendere il voto di conferma dell'assemblea privata del 25 maggio. Boccia succederà a Giorgio Squinzi e guiderà l'associazione per i prossimi quattro anni. Ha vinto sul collega Alberto Vacchi. Una vittoria sul filo di lana. Nella corsa per la presidenza di Confindustria il…

Trump e l'eterno ritorno dell'aborto

Mentre si prepara il voto nel Wisconsin, la corsa alla Casa Bianca continua negli Stati Uniti a colpi di mortaio. Il 19 aprile ci sarà,  infatti, l'importante voto di New York, il quale ovviamente non è destinato a placare ma semmai ad alimentare il dibattito politico. Hillary Clinton, consapevole che lo sfidante finale sarà quasi certamente Donald Trump, sta concentrando…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, perché è stato scelto (e cosa farà) Flavio Cattaneo

Con la nomina ieri di Flavio Cattaneo come amministratore delegato di TIM, da un lato si chiariscono indirettamente i motivi del siluramento di Marco Patuano, che si è dimesso incassando una buonuscita di circa 6 milioni di euro, e dall’altro lato si comprendono meglio le linee di azione del nuovo capo azienda e le aspettative dell’azionista Vivendi che ha il…

Ecco bufale e numeri veri su pensioni e pensionati Inps

Ecco i soliti piagnistei sulla dolorosa sorte dei pensionati italiani. Della mole di dati forniti dalla recentissima pubblicazione dell’Osservatorio Inps sulle pensioni, i media hanno sottolineato in particolare che il 64% dei nuovi trattamenti pensionistici erogati nel 2015 è inferiore ai 750 mila euro mensili. Ed è ecco che si è scatenata la solita ondata di pauperismo. In realtà le…

Stefano Parisi

Come si dividono i ciellini tra Stefano Parisi e Giuseppe Sala

“I ciellini voteranno per me”, ha detto Stefano Parisi in un’intervista pubblicata ieri sul quotidiano Il Giorno. Perché per lui e non per Sala? "Perché nella coalizione del mio avversario c’è una componente che considera Cl un’esperienza negativa e antropologicamente lontana. Lo stesso sindaco Giuliano Pisapia ha detto parole molto gravi in questo senso”, ha aggiunto. Un concetto, quello di Parisi,…

Chi è in pole position per diventare capo della Polizia al posto di Pansa

C’è ancora tempo prima del 9 giugno, quando Alessandro Pansa compirà 65 anni e andrà in pensione, e da un po’ di giorni non si leggono notizie sui potenziali candidati per la poltrona di capo della Polizia. Ma, nonostante i vari nomi, a Formiche.net risulta confermato che il vero candidato resta Franco Gabrielli, 56 anni, prefetto di Roma. Quanto scrivemmo…

Nuclear Security Summit, ecco temi, protagonisti e assenti

Si apre oggi giovedì 31 marzo a Washington il vertice sulla sicurezza nucleare, a cui parteciperanno oltre 50 Paesi. Nato nel 2010, fortemente voluto da Barack Obama, con ogni probabilità questo sarà l'ultimo Nuclear Security Summit(NSS), per questo assume un ulteriore peso. LA MINACCIA TERRORISTICA Fin dal discorso call-to-action di Praga nel 2009, il tema più caro al presidente americano è…

×

Iscriviti alla newsletter