Skip to main content

Ecco i 3 tabù da sfatare su terrorismo e Isis

È ora di sfatare alcuni tabù. E, a dispetto dell’ipocrisia dei politici europei, dirci la verità. Sfatando alcuni tabù dei nostri politici. Primo tabù: “I terroristi vogliono cambiare la nostra vita quotidiana. Noi la continuiamo come sempre”. Errato. La nostra vita quotidiana deve cambiare. Io accetto di cedere un po’ di privacy, di libertà di movimento, di autonomia individuale in…

Cyber, ecco come i Marines Usa faranno la guerra a terroristi e hacker

Con una cerimonia d'inaugurazione, il 25 marzo il corpo dei Marines degli Stati Uniti ha presentato a Fort Meade in Maryland il Marine Corps Cyberspace Warfare Group (MCCYCWG), un'unità di uomini che saranno impiegati nel cosiddetto "Cyberwarfare" con compiti sia difensivi che offensivi. CYBERWARFARE Quello cibernetico è un campo di battaglia nevralgico per il presente e il futuro, ha spiegato sul sito…

Che cosa si sono detti i repubblicani nell'ultimo dibattito

Donald Trump ci ripensa e fa marcia indietro: se non otterrà lui la nomination repubblicana, non sosterrà nessun altro candidato conservatore. Il magnate dell’immobiliare lo dice in un dibattito sulla Cnn moderato da un giornalista della rete all news, Anderson Cooper, e organizzato in vista delle primarie in Wisconsin del 5 aprile. I suoi rivali hanno atteggiamenti diversi. Ted Cruz,…

Referendum, ecco il balletto demagogico inscenato da Emiliano e De Magistris

Il referendum del 17 aprile è ormai sbarcato sui grandi media e ha fatto il suo ingresso in tutte le televisioni. Ma purtroppo ciò non contribuisce a chiarire le cose davanti agli elettori. La colpa è un po’ dei referendari, un po’ della consultazione in sé che non è affatto chiara e distinta. Tra i promotori del referendum stiamo assistendo…

tim cook, apple, iphone

Come prosegue la contesa tra Fbi e Apple

La polizia federale americana è riuscita a sbloccare l'iPhone di Syed Rizwan Farook, uno dei due attentatori che lo scorso dicembre aprirono il fuoco a San Bernardino, in California, uccidendo 14 persone e ferendone circa venti. L’intromissione all'interno del dispositivo sarebbe avvenuta grazie all'aiuto di un "soggetto terzo", l'azienda israeliana Cellebrite. Si chiude così il caso legale contro Apple, il gruppo…

Perché Armando Spataro non mi persuade sui metodi anti terrorismo

Dopo l’intervista a La Repubblica del pm Armando Spataro i Servizi di Intelligence sono avvertiti. Non credano di poter fare gli 007 e di avere in tasca le licenze di James Bond. Se non stanno attenti rischiano che per loro si aprano, come per i terroristi, le aule giudiziarie. Il caso di Abu Omar è lì a dare l’esempio. ++++…

Tutte le colpe dell'Europa per il Pil moscio. Report Confindustria

Di Alessandro Fontana e Luca Paolazzi

I vincoli europei alla politica di bilancio pubblico (inclusi nel Patto di stabilità e crescita) dal 2005 sono determinati sulla base dell’andamento di un parametro di bilancio non osservabile: il saldo strutturale. Questo è il saldo di bilancio pubblico depurato dagli effetti del ciclo economico (il bilancio tende a migliorare nelle fasi di crescita del PIL per effetto di un…

Spid, cosa pensano gli esperti del Sistema pubblico dell'identità digitale

Era proprio necessario affidare ai privati la gestione di dati così sensibili? Non poteva occuparsene lo Stato? Quanto ci costerà? E perché non renderlo gratuito per sempre? Sono questi i principali interrogativi che esperti del settore, e non, si pongono su Spid, il sistema pubblico dell’identità digitale che ha debuttato martedì 15 marzo dopo una genesi durata tre anni, e…

Che cosa succede davvero fra Berlusconi e Renzi?

Già da tempo diffidente, a dir poco, nei riguardi di Matteo Renzi, troppo sbrigativo e decisionista persino per i suoi gusti, Giampaolo Pansa nel suo ultimo Bestiario, su Libero, ha dato del "poeta ermetico" al presidente del Consiglio per avere detto che "non è più tempo di sciacalli, ma neppure di colombe" dopo la strage del terrorismo islamista a Bruxelles.…

5 domande sull'efficacia delle prossime cartucce che sparerà la Bce di Draghi

Le stragi di Bruxelles hanno distolto l’attenzione dell’Europa dai suoi cronici problemi economici e finanziari. Dal 1° aprile, come già annunciato, il Quantitative Easing (QE) della Bce passerà da 60 a 80 miliardi di euro al mese per un ulteriore tentativo di stimolare la ripresa. Dunque la Bce acquisterà più titoli di Stato e accetterà anche le obbligazioni delle imprese…

×

Iscriviti alla newsletter