Skip to main content

Ecco come in Germania aumentano pensioni e disuguaglianze

Il prossimo 1 giugno sarà un giorno importante per i 20,6 milioni di pensionati tedeschi. Ognuno di loro vedrà, infatti, aumentare la propria pensione, per quanto non per tutti in egual misura. I cittadini dei vecchi Länder (cioè occidentali) godranno di un aumento del 4,25 per cento, mentre quelli dei nuovi Länder (orientali) del 5,95 per cento. Il fatto che…

Stefano Cingolani

Tutte le sciocchezze su Isis, Bruxelles, Servizi e Corano

Di fronte agli attentati di Bruxelles tanti scrivono, dicono, pontificano, anche se sarebbe meglio restare silenziosi, ammutoliti dallo sgomento e dall'impotenza. Invece, al contrario di quel che suggeriva Wittgenstein quando non si sa cosa dire si comincia parlare. Il Corriere della Sera se la prende con il nichilismo. Ma cosa c'entra? Questi terroristi non sono i demoni di Dostojevski, non…

babele politica

Vi racconto Bruxelles dopo la strage Isis

Sono giunto a Bruxelles solo alcune ore prima dell’attentato. Un colpo di fortuna. Resto chiuso in casa, come il resto dei cittadini, in una città sempre più cupa. Immobile salvo il suono lacerante delle sirene. Intanto, dai media, il susseguirsi dei bollettini di guerra. Dall’aeroporto alla metropolitana, nel cuore della città politica. La stazione di Maelbeck a due passi dalle…

Perché il buonismo è l'oppio delle società mature

Il buonismo e la tolleranza sono l'oppio delle società mature. Essere intolleranti non significa essere inospitali, crudeli, discriminatori e razzisti. Sono appena rientrato in Europa da un Paese intollerante e governato da Sovrani di fede musulmana autoritari e intolleranti. Ma ospitali e riguardosi verso coloro che rispettano le loro tradizioni, magari a volte non le comprendono o condividono, ma non…

Isis e il suicidio dell'Europa

La frase è attribuita ad Alcide De Gasperi, ma forse la sua paternità è di un predicatore americano, James Paul Clarke (1870): "La differenza tra un politico e uno statista sta nel fatto che il politico pensa alle prossime elezioni, lo statista alle prossime generazioni". Dal canto suo, Jacques Delors disse qualche tempo fa in un'intervista a Le Monde: "Da…

matteo salvini, napoli Lega

Matteo Salvini sulla legge Fornero: ossessioni e amnesie

Ho letto che Matteo Salvini avrebbe promosso una manifestazione di protesta, il 1° aprile, sotto la casa di Elsa Fornero a San Carlo Canavese. Ovviamente, nel mirino leghista sarebbe la riforma delle pensioni del 2011. Dal leader della Lega c’è da aspettarsi di tutto. Non che arrivasse, però, al punto di ripetere un gesto volgare di intimidazione proprio nella giornata in…

Cosa faranno Enel e Telecom Italia sulla fibra ottica. Parla Sassano

Si intitola "Fiber to the People: the Development of the Ultra‐broadband Network  in Italy", lo studio di 24 pagine firmato dai professori Carlo Cambini (Politecnico di Milano), Michele Polo (Bocconi di Milano) e Antonio Sassano (Sapienza di Roma) per lo Iefe (Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente dell'Università Bocconi), ed è la fotografia ragionata del Piano banda ultra larga del…

Benvenuti a Bruxelles, capitale di un'Europa imbelle e inconcludente

Martedì mattina ci siamo svegliati e abbiamo scoperto – drammaticamente, tragicamente – che il terrorismo è in casa nostra. Non è solo laggiù, in Afghanistan, in Iraq, in Libia, in Siria, dove volano i droni di Obama. È vicino a noi. In Europa. Nel cuore delle nostre città. Ed è qui che dobbiamo combatterlo. Abbiamo cominciato a farlo davvero? Non…

I debiti delle imprese dietro le sofferenze delle banche italiane. Report Bankitalia

Nel gran parlare che si fa di sofferenze bancarie, si trascura sempre di osservare che a fronte di crediti incagliati ci stanno debiti non pagati, e quindi chi siano i detentori di queste obbligazioni. Sicché vale la pena leggere un paper diffuso di recente da Bankitalia ("The debt of italian non financial firms") che racconta in modo spassionato e altrettanto…

Roberta Lombardi e Marco Travaglio

Come si incarta un po' Marco Travaglio nella guerra di carta contro Matteo Renzi

Al netto, naturalmente, dell’orrore cui ci condanna a vivere il terrorismo islamista e dell’angoscia procurata da un’Europa troppo vulnerabile, ciò che mi diverte di Matteo Renzi, anche quando mi capita - e mi capita spesso - di non condividerne decisioni e soprattutto metodi, è la capacità di far perdere la testa agli avversari più incaponiti. Che nella foga di dargli…

×

Iscriviti alla newsletter