Manco fosse Otzi, la mummia di oltre cinquemila anni custodita a Bolzano in una cella frigorifera a vista dei pochi ammessi ad affacciarvisi, i dirigenti del Partito Democratico hanno esposto al dibattito politico l’Ulivo: quello inventato dalla sinistra nel 1995 per riscattarsi dalla cocente sconfitta subita l’anno precedente nel primo scontro elettorale con il centrodestra improvvisato da Silvio Berlusconi. Lo…
Mailing
Ecco come Isis si espande in Libia
Lo scorso 9 marzo, un commando dello Stato islamico (IS o Daesh) ha attaccato un posto di blocco ad Abugrein, città 110 km a sud-est di Misurata, uccidendo tre membri della Milizia di Misurata che lo presidiavano. Abugrein rappresenta uno snodo fondamentale della rete stradale libica, in mette in comunicazione sia le principali città costiere della Tripolitana e della Cirenaica…
Cosa dicono francesi e inglesi dell'intervista di Obama all'Atlantic?
L'intervista di Barack Obama uscita sull'Atlantic, è già diventata un pezzo di antologia sul presidente, più precisamente su come l'attuale inquilino della Casa Bianca "vede il mondo". Molto interesse ha destato l'ampia disquisizione sulla Libia, perché per Obama l'attuale situazione ("un cazzo di casino" le parole del Prez riportate dal giornalista Jeffrey Goldberg che ha firmato l'intervista) è soprattuto figlia del "disastro" prodotto dall'intervento militare…
Ardian, cosa fa il fondo francese che vende a F2i le cliniche Kos di De Benedetti
La Francia tiene banco nelle cronache finanziarie italiane. E non lo fa solo con la Vivendi di Vincent Bollorè, prima socia di Telecom Italia, o con Lactalis, azionista di controllo di Parmalat. La Francia è protagonista del mondo finanziario anche con Ardian, il fondo di private equity che si sta dando il cambio con quello italiano delle infrastrutture F2i all'interno…
Ecco i trucchetti del referendum sulla Brexit
Nel Brussels briefing del 1° marzo scorso, una newsletter distribuita per email dal Financial Times, Alex Barker spiega perché l’esito del referendum britannico del prossimo 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea non è prevedibile, quale che sia il responso delle urne. Anche se la maggioranza degli elettori si pronunciasse per l’uscita dall’Unione, non inizierebbe automaticamente nessun processo…
Cosa pensano gli investitori istituzionali della prossima stagione assembleare
Cosa pensano i principali investitori istituzionali internazionali della prossima stagione assembleare? A svelarlo è una survey condotta da Sodali, società internazionale specializzata in advisory su corporate governance e attività proxy, che alla fine del 2015 ha interessato un gruppo di principali investitori istituzionali internazionali – di cui il 50% in UK, 35% in US e il 15% in Europa –…
Il liberalismo da Croce a Berlin. Il libro di Ocone
Grazie alla casa editrice Rubbettino e all'autore, pubblichiamo l'introduzione del libro scritto dal filosofo Corrado Ocone "Il lberalismo del Novecento" (Rubbettino) che sarà presentato il 18 marzo alle 17,30 presso la Fondazione Einaudi a Roma Traccio brevemente la genesi ideale, diciamo così, di questo volume. O, almeno, dei capitoli che costituiscono la prima parte di esso, tutti originali o inediti.…
Germania, perché le elezioni regionali sono un referendum sui profughi
Anche la Germania ha il suo “super Sonntag” sul'onda del super Tuesday americano; così la stampa tedesca ha ribattezzato il confronto elettorale di oggi che porterà al voto circa 12,7 milioni di tedeschi in tre Stati federali. Tre Regioni con storie e passati diversi che rischiano tuttavia di confermare con una voce sola l'isolamento di Lady Merkel, otto mesi dopo…
Ecco i top manager inviperiti con Donald Trump
Il successo del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, sempre più vicino alla nomination, mette sovente in imbarazzo i suoi stessi compagni di partito e preoccupa le aziende della ricca e potente industria tecnologica americana. A tal punto che una serie di top manager della Silicon Valley si sono incontrati in gran segreto (ma la notizia è trapelata…
Che cosa succede fra Roma Capitale e Regione Lazio?
Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui, il settimo qui, ottavo qui. Grande spolvero alla Pisana. Per chi non lo sapesse: la sede della Regione Lazio. Con il suo presidente, Nicola Zingaretti, che annuncia sorridente un nuovo piano d'investimenti, destinato in parte a Roma Capitale. Mentre…