Semplificazione, periferie, sicurezza e rispetto delle regole. Questi i capisaldi del programma di Stefano Parisi, il candidato del centrodestra nella corsa a Palazzo Marino. SEMPLIFICAZIONE “Innanzitutto tecnologica. Perché così si accelerano i processi in Comune”, ha detto Parisi. “I database del Comune non sono interconnessi, questo è impensabile nel 2016. La tecnologia deve cambiare Milano, non solo l’amministrazione ma anche…
Mailing
Gherardo Colombo, Curzio Maltese e lo strano caso della sinistra anti Pd
A Milano la competizione nelle prossime elezioni comunali poteva essere esemplarmente chiara. Il centrosinistra, che ha bene amministrato con Giuliano Pisapia, ha fatto le primarie e ha scelto un candidato, Sala. I competitori, la vice sindaco Balzani e l'assessore Majorino, hanno dichiarato che sosterranno il vincitore. Lo stesso ha fatto Pisapia annunciando che lavorerà a una lista di sostegno capeggiata…
Tutti i rischi della riforma delle Bcc
Una delle cose più sorprendenti e che fa riflettere è l'inizio stesso del testo del decreto, che stravolge completamente i miei (inutili ormai) convincimenti universitari: "ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di avviare il processo di riforma del settore bancario cooperativo...". La riforma del credito cooperativo è stata messa sullo stesso piano di una calamità naturale, di un terremoto. Ci…
Cinque consigli utili per promuovere il benessere in azienda
In occasione dell’annuncio della classifica dei migliori ambienti di lavoro, Great Place To Work ha assegnato il premio sul Welfare. L’analisi delle politiche sul benessere ha permesso di osservare come i great place to work guardino a questo tema, che è oggi sull’agenda di molte aziende italiane. Lungi dall’essere un argomento a sé stante, il welfare è un tema chiave…
L'euro, Schengen e l'Europa imbelle. Parla Sommella
Moneta unica in biloco. Schengen in crisi. Fissazioni anti debito. Nuova stretta in arrivo per le banche italiane con limiti ai titoli di Stato. Roberto Sommella, giornalista e saggista, in questa conversazione con Formiche.net, approfondisce i principali dossier che squassano l'Europa e lancia una proposta: "Perché non pensare all’individuazione di un unico hotspot (o al massimo due) nel Mediterraneo e…
Tutto pronto per il Comitato referendario anti No Triv
Cresce anche in Italia il fronte di chi si oppone alla logica del "contro" tutto e a tutti i costi, anche quando, come nel caso dello sviluppo del settore degli idrocarburi, potrebbe dar vita a opportunità di investimento e ricerca, oltre a portare vantaggi in termini occupazionali ed economici. Per questo, a pochi mesi dal referendum del 17 aprile con…
Growing Generations, benvenuti al supermarket californiano della maternità surrogata
In Italia, la nascita del figlio di Nichi Vendola e il compagno Eddy, grazie alla maternità surrogata negli Stati Uniti, è diventato un caso politico. L’uso della maternità surrogata è molto comune tra artisti e personaggi famosi. Elton John, Nicole Kidman, Ricky Martin e Sarah Jessica Parker sono diventati genitori grazie all’utero in affitto. E tutti hanno scelto l'agenzia Growing…
Gandolfini, Gotor, Giavazzi, Vendola. Avanti tutta con le capriole
A volte le cronache lasciano basiti e inducono a riflessioni e interrogativi. Si prendano ad esempio gli esponenti della minoranza Pd, come Miguel Gotor. Lo storico ed ex editorialista di Repubblica, ora senatore del Pd per volere di Pierluigi Bersani, è il più tonitruante contro i voti di Denis Verdini e dei verdiniani sulla fiducia al governo Renzi. Ohibò. Ma Verdini…
Papa Francesco, i migranti e l'Europa senza bussola
Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra…
Perché con Spotlight vince anche il giornalismo d'inchiesta
E sì, è la rivincita del giornalismo, l’Oscar come miglior film a “Il caso Spotlight”. Ma direi del “ vecchio” giornalismo d’inchiesta. Quello che non si basa sui “Big data” o sui “leaks” consegnate in pacchi, scatoloni, o dossier, da più o meno interessate gole profonde. Tutte interne a giochi di potere di cordate interne all’Istituzione (in questo caso la…