Skip to main content

Svizzera, come sarà il referendum anti immigrati

Il Partito Popolare Svizzero (SVP), formazione politica anti immigrazione con un terzo dei seggi in Parlamento, ha raccolto le firme necessarie per convocare un referendum il 28 febbraio prossimo. L'argomento: gli stranieri, aumentati con l'arrivo di rifugiati, comprometterebbero lo stile di vita elvetico. LE POLEMICHE L’ultimo censimento indica che nel 2015 in territorio svizzero vivono circa 1,1 milioni di immigrati. Circa…

Perché non voto il bilancio preventivo 2016 dell'Inps

Pubblichiamo la dichiarazione di voto del consigliere Civ in rappresentanza della UIL, Luigi Scardaone, in sede di discussione dell’approvazione del bilancio preventivo 2016 L’ormai tradizionale e scontato voto contrario, non tanto di chi rappresenta la UIL in questa sede, ma della intera UIL per la mancata separazione delle spese previdenziali da quelle assistenziali, non sarà l’unico motivo che ci porterà…

Tutte le opportunità per l'Italia dalla rivoluzione digitale

Lo scorso 2 febbraio la Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati ha dato il via a un’indagine conoscitiva sull’Industria 4.0, al fine di definire un quadro normativo che consenta alle aziende italiane di intraprendere rapidamente il percorso di trasformazione digitale. Come presenterò in dettaglio questo venerdì 26 febbraio in audizione alla Camera, è a mio avviso necessaria una strategia…

Cosa penso del manifesto di Fortis anti rating. Parla Guido Gentili

Un manifesto proprio no, "perché ce ne sono tanti in giro e poi alla fine non servono quasi a nulla", ma discutere delle cause tutte italiane del perché le agenzie di rating non alzano la valutazione sul nostro Paese nonostante le riforme del governo, questo sì - per Guido Gentili, già direttore del Sole 24 Ore e oggi apprezzata firma…

Ecco come le agenzie di rating sbagliano sull'Italia. Parla il prof. Fortis

Debito aggregato. È questa l'arma in più che Matteo Renzi può portare in Europa sperando in una maggiore considerazione per i conti pubblici italiani. La somma del nostro debito pubblico, purtroppo tra i più alti al mondo, con quella del debito privato, dove la performance italiana è tra le migliori in Europa, fa dell'Italia un paese relativamente virtuoso, al pari…

Perché l'Italia non potrà non fare la guerra a Isis in Libia

La riunione del Consiglio supremo di Difesa convocata per il 25 febbraio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà probabilmente una delle più importanti degli ultimi anni perché la crisi libica ha bisogno di risposte urgenti. Mattarella e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, farebbero volentieri a meno di imbarcarsi in una guerra in un territorio ostico e vastissimo, ma…

Come fermare le montanti polemicuzze sui conti dell'Expo

Urge un bell'accordo multipartisan e istituzionale per evitare che la situazione si incancrenisca e dia adito a polemicuzze politiche di bassa lega. È quanto si bisbiglia, tra Roma e Milano, nelle sedi degli azionisti della società Expo, ovvero ministero dell'Economia, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Anche perché il successo dell'Esposizione, al…

Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sulle adozioni gay

La Corte Costituzionale non è la sede giusta per decidere se Eleonora Beck (54 anni), italo americana, e sua moglie, Liz Joffe (49), americana, regolarmente sposate negli Usa e madri di due bambini, una femmina e un maschio, nati per inseminazione artificiale, possano ottenere lo stesso diritto di maternità anche in Italia. La Consulta ha infatti dichiarato inammissibile la questione…

Sapelli

Wikileaks, le rivelazioni su Berlusconi sono un messaggio a Renzi. Parla il prof. Sapelli

Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica - dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all'esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -,…

Tutti i travagli (inconfessabili) di Matteo Renzi

Lasciamo stare i sondaggi. Ha detto Guido Ceronetti che i sondaggi hanno ormai sostituito gli oroscopi, pur avendo un identico valore probabilistico. La verità è che lo stesso Matteo Renzi è il primo a sapere che oggi non ha più il vento in poppa nella società italiana. L'establishment economico e mediatico gli sta voltando (o gli ha già voltato) le…

×

Iscriviti alla newsletter