Nel 1950 l’Italia con 47 milioni di abitanti era al decimo posto tra le nazioni del mondo quanto a popolazione. Nel 2025 non sarà neppure tra le prime venti. Nel 1950 ben quattro paesi europei (Urss, Germania, Regno Unito e Italia) erano tra i primi dieci. Nel 2025 vi sarà la sola Russia. Per trovare un altro Paese tra i…
Mailing
Perché la multa di Casaleggio ai grillini indisciplinati è una carnevalata
Più grosso del petardo sparato da Giorgia Meloni con la candidatura di Rita dalla Chiesa al Campidoglio, offertale in un bar con un gelato alla nocciola, secondo il racconto fatto dalla stessa conduttrice televisiva ad Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano, è stato quello sparato da Gianroberto Casaleggio istituendo multe da 150 mila euro agli eletti nelle liste grilline refrattari alla…
Pubblica amministrazione, la melina delle Regioni sulla rappresentatività sindacale
Nella trattativa in corso tra Aran e confederazioni sindacali per definire il testo del Contratto collettivo nazionale quadro (Ccnq) sulla rappresentatività sindacale nella pubblica amministrazione, è finora mancato un interlocutore di rilievo. Chi? Le regioni. I sindacalisti lo sanno: ai tavoli Aran, la loro presenza è "discreta", fatta di passaggi semiufficiali, dietro le quinte, e di passaggi ufficiali (ma nella…
Serve una legge speciale per gli investimenti dell'Esercito. Parla Latorre (Pd)
C'è bisogno di una norma speciale, simile alla Legge navale, che consenta a politica ed Esercito di programmare gli investimenti d'arma, senza essere ostaggi delle temperie del momento. Nasce con questo obiettivo uno dei progetti a cui lavora il senatore democratico Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama. LA STABILITÀ CHE MANCA "Non è possibile - spiega Latorre…
Chi sostiene (e chi no) Bernie Sanders fra Silicon Valley, neri e ispanici
Hillary Clinton e Bernie Sanders tornano ad affrontarsi in un dibattito televisivo, dopo le primarie nel New Hampshire, e lo fanno con cautela: corteggiano entrambi il voto di neri e ispanici, importante in South Carolina e anche in Nevada, ma evitano affondi reciproci, più preoccupati d’evitare passi falsi che di mettere a segno stoccate. I due finiscono, così, a ‘litigare’ sulla…
Come fare sistema in chiave anti terrorismo
A quasi tre mesi dagli attentati di Parigi, l’Italia in prima linea nella lotta al terrorismo di matrice islamica può difendersi in maniera più efficace «facendo sistema», coinvolgendo il mondo del lavoro e cogliendo segnali nelle aziende, nelle scuole (anche tra i bambini), nelle carceri. E’ l’auspicio di Lamberto Giannini, direttore del Servizio centrale antiterrorismo della Polizia, intervenuto al seminario…
Padre Pio e Papa Francesco, due pastori con l’odore di pecora
Una Chiesa confusa e frammentata, con prelati e vescovi che dicono e fanno cose molto diverse, talvolta opposte tra loro, un Papa che appare isolato in seno alla curia e al Vaticano, scandali ed errori, i rapporti poco cordiali e soprattutto poco controllati con i giornalisti, culminati nei due libri di Emanuele Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi. A che punto è…
Usa 2016, ecco tutti i conti di Donald Trump
Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi…
Perché le banche (non solo italiane) sono in apprensione con i tassi bassi
I violenti spasmi dei mercati azionari, e segnatamente del settore più sistemico che esista, quello delle banche, sembrano indicare che, contrariamente a quanto anche da noi sempre pensato sin qui, le banche centrali siano ormai diventate le prime vittime dei loro passati successi. O meglio che, dopo aver vinto molte battaglie, stiano per perdere la guerra. Alcuni indizi a sostegno…
Cosa farà Diego Piacentini (Amazon) per il digitale in Italia?
Dall’estate 2016 Diego Piacentini, 55 anni, attuale vice presidente del colosso mondiale del commercio elettronico Amazon, sarà il commissario del governo per il digitale e l’innovazione. Agirà per conto del governo coordinando le politiche innovative: avrà un incarico biennale a titolo gratuito. L’arrivo di Piacentini, secondo i primi commenti, potrebbe a breve cambiare le sorti del nostro Paese, accelerando il processo…