Skip to main content

Tutti i dettagli sulle primarie in Iowa

Testa a testa Hillary Clinton - Bernie Sanders, fra i democratici; Donald Trump davanti a Ted Cruz fra i repubblicani: così si presenta il voto nello Iowa, nel giorno delle assemblee di partito - caucuses - che assegneranno i delegati dello Stato del Midwest alle convention di luglio. Gli elettori dello Iowa non sono decisivi nella corsa alla nomination, ma possono scremare il…

Eni, cosa pensa il governo del futuro di Versalis

Il governo promette: in Versalis non si perderà neanche un posto di lavoro. L'INCONTRO A RAVENNA Ad annunciarlo è stato Luca Lotti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, venerdì scorso durante il confronto con Michele de Pascale, candidato sindaco del centrosinistra per Ravenna 2016. “Questa è una città che ha dato tanto negli ultimi 60 anni, in termini di cultura industriale…

cao, saipem, energia infrastrutture

Saipem, come andrà l'aumento di capitale

Lunedì primo febbraio prende il via l'ultima settimana borsistica per trattare i diritti relativi all'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem. Le opzioni saranno dunque negoziabili fino a venerdì 5 febbraio. GIRO DI BOA DOPO L'OTTOVOLANTE Quel giorno, scrive su Milano Finanza del 30 gennaio Angela Zoppo, "si capirà quanti tra i piccoli azionisti avranno rinunciato ad aderire all'operazione,…

Vi spiego come smaltire le sofferenze senza soffrire

La sistemazione delle sofferenze bancarie italiane, che hanno superato il valore di 200 miliardi di euro, al lordo delle svalutazioni già spesate, riguarda il complesso dell’economia italiana. Ridurlo ad un problema solo finanziario, da risolvere accelerando la liquidazione dei beni dati in garanzia alla banca, ovvero qualsiasi altra proprietà del debitore in default, significa sottovalutare la gravità della situazione. C’è…

Che cosa non mi è piaciuto del Family Day

Vi dico ciò che non mi è piaciuto del Family Day. Non mi è piaciuto che il suo speaker, il neocatecumenale Massimo Gandolfini, abbia ceduto al vecchio vizietto dei leader sindacali e politici di spararla grossa: "Siamo un milione. Anzi, due milioni" (come è noto, il Circo Massimo, anche sfidando le leggi della fisica, non può contenere più di trecentocinquantamila…

terrorismo

Cosa dirà (e cosa dovrebbe dire) Renzi in Africa su migrazioni e sicurezza

Non sarà solo l'economia a guidare i colloqui tra Matteo Renzi e i capi di Stato e di governo di Nigeria, Ghana e Senegal, che il premier italiano incontrerà da oggi fino a mercoledì. Con i leader dei Paesi africani, l'inquilino di Palazzo Chigi discuterà anche di due dossier all'ordine del giorno in entrambi i continenti: sicurezza e terrorismo islamico,…

Enel, Telecom, Inwit. Ecco le idee del governo su torri e banda larga

Rete pubblica per la banda larga nelle aree meno vantaggiose per il mercato e maggiore controllo dello Stato nelle torri di trasmissione del segnale tv. Sono queste le più recenti idee del governo di Matteo Renzi per il settore delle telecomunicazioni. Due temi che convergono verso la strada dell'accentramento di questi asset nelle mani dello Stato. LE PAROLE DI GIACOMELLI “Credo sia giusto che…

Come intervenire in Libia contro Isis?

Grande eccitazione ha provocato la lettera inviata all’inizio dello scorso dicembre dal Segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), a vari suoi colleghi europei, per sollecitarli a intensificare le loro azioni contro il Daesh/Isis in Medio Oriente. Numerose sono anche le notizie di stampa sulle presunte azioni di forze speciali occidentali in Libia. Franco Venturini sul Corriere della Sera ha…

fake news

Che si dice del Trattato di Marrekesh

Tra i dossier che dividono l'Italia dalla Commissione Europea ce n'è uno che sembra si voglia "segretare" in quanto causa di grande imbarazzo. In questa fase, però, è pur vero che sarebbe utile che queste cose escano allo scoperto per avere un dibattito pubblico. Se ne parlò alcuni anni fa grazie ad un libro di un giurista italiano che ha passato…

Tutti i paletti della Camera sui piani di Renzi per la cyber security

Primo: vista la complessità della minaccia cibernetica, è giusto che la responsabilità della protezione dello spazio cyber nazionale non sia affidata appositamente a un unico soggetto. Secondo: esiste già, comunque, un organismo che si occupa di coordinare e indirizzare politicamente queste attività ed è il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, il Cisr. Terzo: le nostre Forze armate sono già…

×

Iscriviti alla newsletter