Skip to main content

Renzi invoca la Cassa di Costamagna e Gallia su Inwit (Telecom Italia)

Che cosa può fare Cassa depositi e prestiti su un asset stratetico come le torri tv? E Rai Way non rischia di fare la bella statuina mentre un gruppo spagnolo sta per mettere le mani su Inwit? Sono le domande che circolano a Palazzo Chigi. Gli interrogativi partono, appunto, da Inwit, ossia il gigante delle torri di trasmissione del segnale tv…

Family Day, ecco associazioni e movimenti cattolici che vanno al Circo Massimo

I giochi sono fatti. Mancano poche ore al secondo Family Day in meno di un anno e nella variegata galassia del mondo cattolico si respira un clima da “dentro o fuori”. Le decisioni ormai sono prese: o si è scelto di andare al Circo Massimo (nella foto di Filippo Savarese, l’allestimento del palco) a manifestare contro il ddl Cirinnà, oppure si…

Tutti gli errori degli Stati che vogliono stracciare Schengen

Da alcune settimane il focus della politica estera è il futuro dell’Europa. Ormai, infatti, la sopravvivenza del Trattato di Schengen, di fatto trasversalmente contestato e messo sotto accusa da tutti i Paesi dell’Unione, corre sul filo delle cancellerie e rischia di aprire un processo involutivo irreversibile di scomposizione delle parti. Il motivo scatenante, tradotto nella crisi della libera circolazione entro…

Matthias Warnig, chi è l'uomo forte di Nord Stream che arriva dalla Stasi

Si chiama Nord Stream uno dei dossier più incandescenti fra Italia e Germania. Il premier Matteo Renzi non ha lesinato critiche, anche in pubblico, verso la scelta di Berlino di affossare South Stream e di avviare il Nord Stream in simbiosi con la Russia. Una doppia morale, non solo energetica, rispetto a Mosca e a Putin che il presidente del…

Che combina Renzi fra Merkel, Rouhani e Alfano

Ci sono voluti due giorni di ordinaria follia mediatica contro il compensato attorno ai nudi marmorei dei musei capitolini, in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rouhani, perché si sentisse finalmente un’assennata stecca nel coro. E’ quella di Mario Ajello sul Messaggero, che ha compreso e condiviso la decisione, da chiunque presa, di coprire per qualche ora quelle statue…

I cattolici, la famiglia e le unioni civili

La discussione della proposta di legge sulle unioni gay vede confrontarsi gente comune, giuristi, circoli, associazioni, istituzioni, mezzi di informazione. Chi con equilibrio, chi con particolare passione, chi con ignoranza, chi con faziosità indecente in tanti stanno esaminando la spinosa e delicata questione che tocca le coscienze dei cittadini italiani, almeno quelli più sensibili. È inutile sottolineare che i raduni…

Ecco come la Germania di Merkel ha colonizzato l'Europa

Ma davvero la Germania egemonizza i palazzi europei? Davvero il governo di Berlino ha una posizione dominante a Bruxelles? E chi sono i tedeschi che più riescono a incidere di più nella politica europea? Sono le domande che, a ridosso del vertice fra Angela Merkel e Matteo Renzi, si pongono diversi politici italiani, e non solo renziani. LA MAPPA In…

Malaysia, tutte le relazioni pericolose tra Najib Razak e l'Arabia Saudita

Immaginiamo 680 milioni di dollari di origine ignota che rimbalzano da una società domiciliata nelle British Virgin Islands fino alla sede di Singapore di una banca privata svizzera, e atterrano graziosamente sui conti correnti di un primo ministro in carica. Aggiungiamo un’indagine che dimostra come quei 680 milioni provengano da una potenza straniera. Mescoliamo con altri ingredienti, come ad esempio…

Tutta la verità sulle sofferenze delle banche italiane

Diciamo le cose come stanno: le sofferenze sui crediti del nostro sistema bancario, che superano di poco i 200 miliardi di euro al lordo delle svalutazioni già effettuate, sono state causate dalla crisi profonda dell'economia. Non bisogna minimizzare né enfatizzare, ma trovare una via di uscita che sia socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile, e che soprattutto serva a tracciare un nuovo…

Ecco cosa succede davvero in Libia

La situazione libica è ormai argomento di cronaca internazionale, soprattutto in Italia dove questioni che intrecciano la vicinanza geografica, gli interessi economici e i legami storico-culturali con il Paese nordafricano, rendono prioritario il dossier. Comprendere quello che sta succedendo è complesso, soprattutto in questo momento in cui quella complessità è moltiplicata da due fattori. Il primo: il tentativo delle Nazioni…

×

Iscriviti alla newsletter