Skip to main content

Saipem, Finmeccanica, Fincantieri e Danieli. Chi brinda di più per gli accordi con l'Iran

La visita ufficiale a Roma del presidente iraniano Hassan Rouhani è diventata per molte aziende italiane occasione di accordi, alcuni scritti nero su bianco, altri in attesa di realizzazione. Ieri in Campidoglio il governo italiano e il regime di Teheran hanno siglato 13 memorandum di intesa che avviano un percorso di stretta collaborazione tra i due Paesi e sottoscritto intese economiche…

Tutte le convulsioni in Germania sui profughi: risorsa o sciagura?

I profughi sono una risorsa per l’economia tedesca, si è detto e ripetuto fino allo sfinimento. Ora un articolo del quotidiano Die Welt smentisce questa affermazione. “Ma che risorsa, sono un costo che rischia di intaccare l’andamento economico”, avverte il quotidiano sulla base di una serie di studi in proposito. Un tempo i tedeschi usavano parlare di “italienische Verhältnisse” quando…

Tutti gli attriti fra Aran e sindacati sulla rappresentanza

Continua la disputa tra l’Aran e le Confederazioni sindacali sul contratto collettivo nazionale quadro oltre che sul numero e sulla tipologia dei comparti della Pubblica Amministrazione. Da circa un mese in casa Aran esiste una situazione di stallo tra l‘Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e le Confederazioni sindacali della dirigenza dell’apparato amministrativo. Oggetto della contesa? La certificazione delle…

Gli attacchi aerei della Russia uccidono più civili che uomini dell'Isis

Nonostante la narrativa russa è, ed era, incentrata sul fatto che l'intervento militare a sostegno del regime di Damasco ha come fine l'eliminazione dello Stato islamico, dati provenienti dalle organizzazioni umanitarie dicono che gli attacchi aerei russi hanno ucciso più civili che baghdadisti. Si ripetono quasi giornalmente i video in cui vengono ripresi velivoli militari russi (aerei ed elicotteri) mentre sganciano…

Perché l'Italia non propone una conferenza europea sul debito?

Nell’analisi della Commissione EuropEa sulla situazione dell’Italia nel breve e medio periodo non c’è nUlla che i lettori di Formiche.net non conoscono. Tutti i commentatori economici della testata sostengono da anni che l’alto debito pubblico è il nodo centrale dell’Italia, specialmente in una fase di prolungata stagnazione e del continuo rischio di cadere in deflazione. Negli ultimi mesi il tema del…

Iran, la falla dei diritti umani

Di Giusto Sciacchitano

I diritti umani sono certamente la base sulla quale costruire la civile e pacifica convivenza tra popoli di cultura, tradizioni, sistemi giuridici e religioni diverse; essi fanno riferimento a una concezione etica e morale, poiché derivano dall’idea della dignità della persona umana e devono quindi essere rispettati come espressione del diritto naturale. La cultura occidentale ha ormai approfondito il tema,…

uber

Poste Italiane, Uber, Rc auto. Cosa succede al ddl Concorrenza

Che succede al ddl Concorrenza? Ora è all'esame della commissione Industria del Senato ed è in attesa di approdare in Aula una volta ottenuto l'ok. In questi giorni sono piovuti sul ddl un migliaio di emendamenti, che hanno spaziato dagli Ncc all'Rc Auto, passando per i farmaci e l'energia. Le novità più importanti - secondo gli addetti ai lavori - riguardano però Uber, la…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Bail In, uno spettro s'aggira per l'Europa

Due fantasmi si aggirano per l’Europa: la sospensione del Trattato di Schengen e un’applicazione distorta del bail in. Il primo spettro, se davvero passerà la linea tedesca di creare una zona nel Nord dell’Unione dove di fatto verranno ripristinate le frontiere, che è giustamente invisa all’Italia, rischia di far crollare uno dei pilastri dell’integrazione comunitaria, la libera circolazione delle persone.…

Ecco i Paesi che hanno detto sì a matrimonio e adozioni gay

Sono diversi i Paesi che negli ultimi anni hanno approvato i matrimoni gay, le unioni civili e le adozioni per coppie dello stesso sesso. Dal Brasile alla Finlandia, passando per il Sudafrica, il Messico e la Nuova Zelanda, la maggior parte di queste leggi è in vigore in Paesi europei o nel continente americano. Il reato di omosessualità (punibile spesso con la pena di morte)…

Investigazione e intelligence, cosa succede in Italia

Di Francesco Sidoti

Estratto dal libro "Intelligence e scienze umane" a cura del prof. Mario Caligiuri, edito da Rubbettino. Il volume sarà presentato il 27 gennaio alle ore 10 nella sala stampa della Camera Nel settore dell’investigazione, gli errori e le incertezze italiane sono niente, se confrontate a quanto avviene in altri Paesi. Non sto a parlare soltanto dell’America di George W. Bush…

×

Iscriviti alla newsletter