Scrive su Vice News Mattia Toaldo, ricercatore dell'European Council on Foreign Relations, che l'intervento militare in Libia ormai non è più questione di «se» (ci sarà), ma «quando e dove». Sul "quando" le posizioni sono diverse, perché se l'Italia ha sempre sostenuto che serve prima la formazione di un governo di pacificazione libica, annunciato oggi, e poi che lo stesso produca…
Mailing
Ecco come il Movimento 5 Stelle si prepara per le comunali a Roma
I concorrenti sono 233 ma alla fine ne rimarrà uno solo che avrà il compito di guidare il Movimento 5 Stelle alle elezioni di Roma. Il partito di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio si prepara alla campagna elettorale per le prossime amministrative con un occhio particolare al Campidoglio per il quale i sondaggi lo accreditano di buone possibilità di successo.…
Che succede fra Renzi e Mogherini?
Sembra un paradosso ma non lo è. A questo punto è più facile una composizione del durissimo scontro ancora in corso fra Jean Claude Juncker e Matteo Renzi che il ritorno ai buoni rapporti fra lo stesso Renzi e Federica Mogherini. Che pure deve al presidente del Consiglio la nomina a ministra degli Esteri, quasi due anni fa, e poi…
Iran, tutti i riflessi geopolitici della rimozione delle sanzioni
L’accordo sulla limitazione del nucleare iraniano sta andando a gonfie vele. La scadenza del 17 gennaio è stata rispettata. L’Iaea ha certificato il rispetto da parte di Teheran delle scadenze concordate a Vienna. Gli Usa e l’Europa hanno rispettivamente annullato o sospeso le pesanti sanzioni inflitte all’Iran per il nucleare. Teheran è rientrata nell’economia mondiale. Potrà recuperare i 100 miliardi…
Perché il petrolio a basso costo ha poco impatto sui consumi
Da un punto di vista macroeconomico, ritengo che l’andamento del prezzo del petrolio continuerà a giocare un ruolo fondamentale sui mercati. Nelle nostre recenti pubblicazioni abbiamo sottolineato che il 2016 potrebbe essere l’ultimo anno negativo per il petrolio. Difatti, anche se non si raggiungerà nuovamente un equilibrio sul mercato del petrolio prima del 2019, la differenza fra la crescita dell’offerta…
Pininfarina, ecco cosa faranno i soci in attesa dell'ingresso di Mahindra & Mahindra
Gli azionisti di Pininfarina, storica azienda specializzata nel design e l'ingegneria per auto, sono convocati in assemblea il 5 febbraio (l'8 in seconda convocazione) per deliberare intorno all'articolo 2446 del codice civile, fattispecie che scatta quando il capitale di una società diminuisce di oltre un terzo in conseguenza di perdite. I NUMERI AL 31 OTTOBRE Ed è proprio questo che…
Vi racconto l'udienza speciale di Papa Francesco con il Movimento Cristiano Lavoratori
In una Sala Nervi gremita da migliaia di fedeli appartenenti al MCL - provenienti da tutta Italia, con delegazioni da tutti i Paesi europei, dal Nord e Sud America e dall'Australia - si è tenuta l’udienza speciale che il Santo Padre Francesco ha concesso, sabato scorso, al Movimento Cristiano Lavoratori. Papa Francesco ha colto l’occasione per ribadire alcuni punti fermi…
Pensioni, cosa cambia con la Legge di stabilità
La misura delle nostre pensioni nel 2016 nasce sostanzialmente da tre provvedimenti: 1) Decreto dell’Economia del 19/11/2015, che ha stabilito che la perequazione automatica da attribuire in via previsionale nel 2016 (salvo conguagli successivi) è pari allo 0,0%; 2) le certificazioni definitive dell’ISTAT sui tassi di svalutazione del 2014 sul 2013 (base per la perequazione 2015), che hanno determinato la…
Che cosa sta succedendo al petrolio
Greggio e Cina sotto osservazione oggi nelle sale operative dei mercati finanziari. La Cina per l’andamento del Pil, previsto in decelerazione. Il greggio per l’effetti Iran. Infatti il petrolio ha accelerato la corsa al ribasso, dopo che le sanzioni verso l'Iran sono state ufficialmente rimosse: una normalizzazione dei rapporti internazionali che mette Teheran nelle condizioni di tornare a pompare altri barili…
Ecco come la Russia di Putin finanzia i partiti anti euro (come la Lega?)
Il presidente russo Vladimir Putin starebbe conducendo una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano attualmente circa il 20% del Parlamento europeo. L'INCHIESTA DEL TELEGRAPH Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano inglese Telegraph, le agenzie di intelligence americane hanno raccolto informazioni che dimostrerebbero come il Cremlino stia condizionando alcuni partiti politici in…