(Il primo e il secondo articolo della serie sul rapporto della Commissione Fioroni si possono leggere rispettivamente qui e qui) Ammetto che fui fra gli scettici, come il mio amico Mario Sechi, quando comparvero le prime notizie sulla decisione della nuova commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro di riaprire anche il capitolo del bar all’angolo tra…
Mailing
Così la tecnologia blockchain può ridurre la corruzione
L’indice di corruzione percepita, elaborato dall’organizzazione Transparency International, assegna all’Honduras il 122esimo posto su 175. La scorsa estate, il Paese è stato attraversato da proteste di strada durate oltre due mesi, conseguenza dell’ultimo scandalo di corruzione: pare che l’ex direttore dell’Istituto di sicurezza sociale e i suoi colleghi si siano impossessati di oltre 200 milioni di dollari per pagarsi macchine…
L’Italia rischia un attacco terroristico con armi chimiche?
Dopo i tragici eventi che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre, in molte città europee si è assistito a un massiccio rafforzamento delle misure di sicurezza. Roma e Milano sono state segnalate dall’intelligence americana tra i principali obiettivi degli attentati, Bruxelles ha mantenuto il livello di massima allerta per più giorni e il premier francese Manuel Valls ha esplicitamente evocato…
Chi (e perché) ha preso sul serio il falso Papa Francesco
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'augurio ha preso a circolare la sera di San Silvestro, poco dopo che nelle chiese di tutto il mondo si era recitato il Te Deum, la preghiera cristiana di ringraziamento per l'anno che si chiude. E forse le migliaia…
La guerra tra Iran e Arabia Saudita sarà un insieme di colpi clandestini
Nel mese di ottobre del 2013, il titolare del blog Syria Comment, il professore Joshua Landis dell'Univesità dell'Oklahoma e direttore del Center for Middle East Studies, aveva stilato una lista delle cinque personalità più importanti tra le linee della ribellione siriana (escludendo elementi dello Stato islamico e di al Qaeda, e quelli dell'YPG curdo). Hassane Abboud (Ahrar al Sham) Zahran Alloush…
Schengen, ecco come i Paesi europei sbarrano le frontiere
Germania, Austria, Croazia e Francia, ora anche Svezia e Danimarca. I Paesi europei che sospendono Schengen per far fronte all'immigrazione aumentano sempre di più. La Svezia ha reintrodotto il controllo alle frontiere di terra con la Danimarca dopo 50 anni di libera circolazione innescando la reazione dello stato danese che a sua volta ha chiuso le frontiere con la Germania, da…
Perché dico addio al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi
A Roma si profila un nuovo accordo in stile Patto del Nazareno, questa volta tra Pd renziano e Movimento 5 Stelle. Scaricato Silvio Berlusconi e la sua Forza Italia alla deriva, il premier Matteo Renzi ha capito che sui singoli temi può trovare una sponda favorevole nei tanto avversati grillini. A differenza del precedente, il nuovo patto non viene annunciato,…
Armando Varricchio, chi è il nuovo ambasciatore negli Stati Uniti
Armando Varricchio è stato designato ambasciatore negli Usa. La designazione è avvenuta nel corso dell'ultimo consiglio dei ministri del 2015. Il prossimo ambasciatore dell'Italia negli Stati Uniti, che sostituirà dalla prossima primavera Claudio Bisogniero, finora rivestiva il ruolo di consigliere diplomatico della presidenza del Consiglio. Quindi Varricchio andrà negli States con un robusto mandato politico, nell'anno in cui peraltro si svolgeranno…
Tutte le passioni editoriali di Valter Mainetti (Sorgente)
Grandi manovre nell’editoria. Il più attivo nelle ultime settimane è senz’altro Valter Mainetti, a capo del gruppo Sorgente. Prima il rafforzamento di Musa srl, la sua società attiva nel campo dell comunicazione e dell’editoria, poi l’acquisizione del controllo del quotidiano Il Foglio, quindi le trattative per rilevare la proprietà de La Gazzetta del Mezzogiorno, infine le voci (non confermate, anzi…
Islam, tutte le guerre religiose tra Arabia Saudita e Iran
La rottura delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita apre uno scenario nuovo, anche se per nulla inatteso. Il mondo islamico fin dalle sue origini è stato caratterizzato da questa frattura religiosa interna. E la contrapposizione tra sciiti e sunniti rappresenta esattamente la quintessenza storica della dualità che segna in linea generale la relativa distinzione tra interessi nazionali, regionali…