Skip to main content

Che cosa ha detto Obama su armi e Isis

Un discorso alla Nazione senza (quasi) accenti elettorali, ma con qualche frecciata all'opposizione repubblicana, sul controllo delle armi, e ai candidati repubblicani alla Casa Bianca, sull'istigazione all'odio contro l’Islam. E un rifiuto delle scelte del suo predecessore George W. Bush. La distruzione del sedicente Stato Islamico è un obiettivo comune, condiviso dagli alleati e pure dalla Russia, ma per raggiungerlo…

Papa Francesco e i rischi per le scuole cattoliche

C’è stata in Vaticano, nell’incontro di Papa Francesco con l’Agesc (associazione dei genitori delle scuole cattoliche), una calorosa udienza con genitori, ragazzi, docenti, dirigenti delle istituzioni educative del mondo cattolico in Italia, per rappresentare al Pontefice la loro difficile e complessa opera scolastica. Francesco non ha mancato di far sentire il Suo affettuoso sostegno ai partecipanti e a tutte le…

Cavour, Cameron e Renzi

Jacob è un bambino tedesco di tre anni e mezzo. Il padre è un ingegnere italiano che, in Germania, ha trovato non solo un ottimo lavoro in una multinazionale del software (un’attività che lo porta in giro per il mondo), ma anche una moglie, cittadina tedesca. Jacob parla (come può fare un bambino della sua età) correntemente il tedesco (alla…

scalfari

Repubblica, Papa Francesco e l'omelia sorprendente di Scalfari

Recatomi di prima mattina alla comoda edicola elettronica, ho letto in religioso silenzio l’abituale omelia laica di Eugenio Scalfari. L’ho fatto sicuro di vedere spuntare questa volta, diversamente dalla domenica precedente, un po’ di quel “mantello protettivo” sul nuovo direttore di Repubblica, Mario Calabresi, fiduciosamente annunciato dal direttore uscente Ezio Mauro, a dispetto delle voci circolate in senso contrario. Tutto…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Da dove nascono le tensioni fra Russia e Turchia

Dopo la fine della guerra fredda e, soprattutto dall’inizio del secolo, con l’avvento al potere del partito islamico moderato AKP, i rapporti fra la Turchia e la Russia sono notevolmente migliorati. L’AKP fu visto dal Cremlino come un esempio da proporre alle minoranze islamiche russe, turbolente soprattutto nel Caucaso del Nord. La politica “pan-turchica” o “pan-turanica”, inaugurata dal presidente Turgut…

Come rendere davvero buona la scuola

Carissimi lettori del Blog, carissimi ragazzi e giovani, condivido con voi, sempre molto vigili e attenti, un evento curioso. Lungo questi giorni molti dirigenti di Scuole Paritarie ricevono mail di “Soggetti Formatori” che si propongono per formare attraverso l’utilizzo del famoso bonus di 500 euro per i docenti ai sensi della L. 107/2015. A parte l’ignoranza di chi indirizza simili…

Il Giubileo di Papa Francesco secondo Parolin e Fisichella

Nell’ennesima giornata di caos cittadino – tra scioperi, targhe alterne, partite di calcio e shopping natalizio – si accende la macchina del Giubileo. Ormai ci siamo, all’inizio ufficiale mancano solo tre giorni. Anzi, l’Anno Santo Straordinario della Misericordia di fatto è già iniziato, a Bangui nella Repubblica Centroafricana, come ha ricordato il direttore della sala stampa vaticana Padre Federico Lombardi,…

Giubileo della misericordia, tutti i dettagli

E’ stato monsignor Rino Fisichella, organizzatore del Giubileo della misericordia ormai imminente (si apre l’8 dicembre), a fornire gli ultimi dettagli sull’evento che durerà quasi un anno e che riguarderà non solo Roma, ma anche tutte le diocesi del mondo, per esplicita volontà del Papa. La cerimonia d’apertura della Porta Santa sarà “semplice ma ricca di significato”, ha chiarito il presule…

Ecco come Isis esporta il petrolio

Una parte consistente del “prodotto interno lordo” dello Stato Islamico - si parla di oltre la metà - deriva dal petrolio. Secondo recenti stime del governo USA, pare basate sull’intercettazione di rapporti riservati del Diwan al-Rakaaez dell’Isis (l’equivalente del ministro delle Finanze), il califfato guadagna almeno 50 milioni di dollari al mese dall’estrazione e dalla vendita illegale di petrolio a…

Francia, ecco chance e rischi di Hollande, Le Pen e Sarkozy

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Toscano uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Mentre al Bourget (dove Charles Lindbergh atterrò il 21 maggio del 1927 e dove ogni anno dispari si svolge il Salone dell'aeronautica) prosegue faticosamente la discussione sul clima, nel resto della Francia si comincia a pensare (un po' tardi, per la…

×

Iscriviti alla newsletter