Skip to main content

Perché Turchia e Russia guerreggiano

Le relazioni diplomatiche tra la Russia e la Turchia continuano ormai da dieci giorni a essere sul crinale sottile che separa la pace dalla guerra. Dopo l’abbattimento dell’aereo da parte dei turcomanni e dopo le furiose reazioni di Vladimir Putin, siamo entrati adesso in una nuova fase più complicata del contenzioso. Il nodo politico è costituito di due fattori importanti.…

Repubblica, il fastidio di Scalfari per De Benedetti e i silenzi di Mieli su Calabresi

Per fortuna, con 55 anni di "mestiere" alle spalle, sono vecchio abbastanza per essere disincantato, ma non abbastanza, o non ancora abbastanza, per non capire dove si fa il giornalismo come ce lo avevano insegnato da giovani e dove invece lo si fa con troppa reticenza. Che non si può accettare neppure per un malinteso senso di buona educazione, o…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Così Erdogan oscilla tra laicità e islamismo

Con un occhio rivolto al fronte interno – i curdi – e uno all’intricato panorama siriano, la Turchia procede nel suo cammino verso l’adesione all’Unione Europea. È stato game, set e match per Recep Tayyip Erdogan domenica scorsa nel vertice straordinario con l’Ue, nel corso del quale il Presidente turco ha ottenuto 3 miliardi di euro per fare fronte al…

Corte Costituzionale, il pasticciaccio brutto del Parlamento

Si sta consumando non una commedia, come verrebbe la voglia di pensare di fronte a certe cronache giornalistiche e immagini televisive, ma un autentico dramma politico e istituzionale attorno alla Corte Costituzionale. Che è ancora priva di tre dei cinque giudici di elezione parlamentare, per cui le sue udienze sono da troppo tempo al limite della legittimità. Un limite legato…

Ecco chi sbuffa contro Boeri sulle pensioni

Tutti contro Boeri? O Boeri contro tutti? La sensazione era più o meno questa ieri sera, al termine di un seminario nella sede Federmanager, l'associazione dei dirigenti industriali. Intorno al tavolo, oltre al presidente Stefano Cuzzilla e al direttore generale Mario Cardoni, il presidente della commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe Tributaria Giacomo Portas (animatore del movimento Moderati per Renzi), il…

Perché la Nato sarà salutare per i Balcani

La recente decisione dei Ministri degli Esteri dei paesi della Nato di invitare il Montenegro all’interno dell’Alleanza atlantica non ha fatto altro che acuire i già tesi rapporti tra la Nato e la Russia. Di pochi giorni fa è, infatti, l’accusa alla Turchia del presidente russo Putin di voler mettere la Nato al servizio dell’Isis. Una decisione, quella presa a…

xi jinping

Yuan nel paniere Fmi: sfida o follia?

Il 2015 si chiude con una storica decisione monetaria: lo yuan-renminbi, la moneta del popolo cinese, entra nel canestro delle monete "perfettamente convertibili" che concorrono a determinare il valore della "moneta immaginaria" moderna, i diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale (gli Sdr nell’acronimo inglese). La moneta non coniata, o immaginaria, fu inventata da Carlo Magno che verso la…

Perché la Legge di stabilità è diventata un po' instabile

Cosa dicono i dati Istat sull’andamento dei conti economici nazionali trimestrali nel 2015? E cosa fanno anticipare per il futuro? In breve, affermano a tutto tondo che l’onda breve si è arenata. A una leggerissima e fragile ripresa apparsa nel primo trimestre, ne è seguita una ancora più lieve nel secondo ed una quasi impercettibile nel terzo. I dati del…

Zte, chi sono i cinesi che puntano a Sirti

Un altro pezzo di made in Italy passerà in mano cinese? Si parla del gruppo Sirti, società attiva nel campo delle telecomunicazioni, conosciuta dal grande pubblico soprattutto per avere realizzato negli anni Ottanta la rete in rame della nostra compagnia telefonica Sip, poi diventata Telecom. L'annuncio potrebbe arrivare a breve perché Sirti ha bisogno di liquidità e di un piano di…

Giannini, Maccaferri e Rutelli per il "Nuovo Clima" di Santolini

I cambiamenti climatici sono una sfida che chiama in causa tutti – governi, imprese, cittadini – e tutti sono chiamati a fare la loro parte. E’ un richiamo alla responsabilità quello che è arrivato ieri dalla Terrazza Civita di Roma dove è stato presentato il libro “Un nuovo clima” (Rubbettino editore) scritto da Francesca Santolini. (QUI UN ESTRATTO DEL LIBRO)…

×

Iscriviti alla newsletter