Il decreto legge 183/2015, licenziato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 novembre, che ha salvato, in una sola notte, la Cassa di risparmio di Ferrara, la Banca delle Marche, la Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio e la Cassa di risparmio della Provincia di Chieti è un provvedimento costituzionale? La domanda non è peregrina, considerato che l’articolo 47 della…
Mailing
Isis, ecco perché i Servizi segreti hanno toppato a Parigi
I recenti, tragici, attacchi terroristici nella capitale francese hanno rinfocolato un oramai vecchio dibattito sull’efficienza dell’intelligence. Dall’11 settembre 2001 in poi, infatti, puntualmente, quasi ogni attacco terroristico di una certa magnitudine viene considerato come un fallimento dei servizi segreti e, più in generale, degli apparati di sicurezza nazionale. Un fallimento che, secondo la vulgata, necessiterebbe di apposite cure affinché non…
Ecco come i video di Isis imitano Hollywood
Che cosa hanno in comune Hollywood e lo Stato Islamico? Un’estetica violenta non del tutto originale, ma ispirata ai registi Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. È questa la conclusione di una ricerca che è arrivata sul tavolo del Consiglio di sicurezza dell’Onu, al think tank Brookings Institution e alla redazione del New York Times. Il responsabile dello studio è Javier Lesaca,…
Perché per lo yuan nel paniere Fmi non rafforza troppo la Cina. Parla Pelanda
Con una mossa molto discussa, il Fondo monetario internazionale ha approvato lunedì l’inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? Che effetti avrà dal punto di vista economico e politico? E quali saranno i passi successivi? Sono alcuni dei temi analizzati in una conversazione di Formiche.net con Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore…
Perché Obama ha cambiato idea sulla Libia
La Casa Bianca sta forse cambiando idea sull'opportunità di un intervento in Libia? Forse sì e alla base di questa nuova valutazione ci sarebbero non solo i rafforzamenti dello Stato Islamico nell'ex regno di Muammar Gheddafi, ma anche considerazioni di carattere geopolitico che coinvolgono l'attivismo di Mosca. LE INDISCREZIONI DA PARIGI Secondo indiscrezioni pubblicate su alcuni quotidiani, tra i quali La Stampa,…
Conferenza sul clima: fatti, commenti e analisi
Dopo l'inaugurazione di ieri, con la parata dei capi di Stato e di Governo di tutto il mondo, oggi sono entrati nel vivo i lavori della Conferenza sui cambiamenti climatici, la Cop21. Da oggi saranno i negoziatori tecnici a discutere gli elementi di un futuro accordo, sotto l'autorità dei due copresidenti, l'algerino Ahmed Djoghlaf e lo statunitense Daniel Reifsnyder. IL PROGRAMMA Questa…
Banca Etruria, Marche, Ferrara e Chieti. Chi sbuffa in Parlamento
I piccoli risparmiatori rimasti con un pugno di mosche dopo il salvataggio di Carife, Carichieti, Etruria e Banca Marche trovano una sponda. A destra per la precisione. Da una parte Forza Italia, che ha annunciato la presentazione di un emendamento alla manovra per restituire agli azionisti e ai titolari di bond subordinati parte dei loro soldi, bruciati in solo colpo…
Vi racconto che succede al Pil italiano
La crescita del PIL italiano nel terzo trimestre 2015 è stata confermata a 0,2% t/t. La crescita tendenziale è pari a 0,8% a/a, un decimo meno di quanto annunciato con la stima preliminare. Il dettaglio delle componenti mostra un secondo trimestre di robusta espansione dei consumi (+0,4% t/t e 1,1% a/a) e ancora un contributo positivo delle scorte (0,3%). GLI…
Isis, musulmani moderati e volantini smoderati
Chi sono i musulmani moderati? O meglio: ci sono i musulmani moderati? Su queste domande commentatori, analisti ed esperti si arrovellano dopo la strage a Parigi firmata Isis. Chi scrive non è né un commentatore, né un analista né un esperto del ramo. Ma un giornalista. Ecco un fatto. Roma, 21 novembre 2015, manifestazione Not in my name rubricata sui…
Perché lo yuan finisce nel paniere del Fmi
Il Fondo monetario internazionale ha approvato ieri l'inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? E quali gli effetti dal punto di vista economico e politico? LA STRATEGIA DI XI La Cina, sottolinea il Telegraph, "ha fatto una forte attività di lobbying per far inserire la moneta nella lista".…