Winston Churchill diceva che in politica la verità è un bene così raro e prezioso che va protetto con una coltre impenetrabile di bugie. L'aforisma è perfetto se si pensa alla polveriera mediorientale e a quella metastasi impazzita che si chiama Daesh. Da Obama a Putin, tutti proteggono la verità del proprio interesse nazionale con una coltre di bugie sulla…
Mailing
Tutti gli affari in bilico tra Turchia e Russia
L'abbattimento del bombardiere russo SU 24 Fencer avvenuto martedì nei cieli tra la Turchia e la Siria, ad opera di due caccia F16 turchi, rischia di aprire degli scenari traumatici sia a livello militare, in quanto nell'ultimo mezzo secolo non era mai successo che un Paese della Nato abbattesse un aereo russo, ma anche dal punto di vista degli equilibri…
Militari 007, ecco dove e perché servono
Venerdì 13 novembre, in poco più di 30 minuti, alcuni commando di terroristi hanno colpito sette punti diversi di Parigi con tecniche di guerra. Pochi istanti dopo l'Isis ha assunto la paternità degli attentati che, in modo brutale e preciso, hanno seminato morte in luoghi “non simbolici”, colpendo la quotidianità delle persone. Potevano scegliere chiese, infrastrutture, comandi di polizia, un’ambasciata. Invece hanno…
Telecom Italia, le mire di Bollorè e i mugugni dei piccoli azionisti
Chi ha paura del francese, o meglio dei francesi? La domanda vale il classico milione di dollari, specialmente a fronte di una risposta vaga. Il quesito che agita Telecom Italia da settimane, dopo l'improvvisa (o forse no) calata francese di Vivendi del bretone Vincent Bollorè, azionista Telecom al 20%, e di Xavier Niel, è tornata ancora una volta in auge ieri sera…
Ecco cosa divide davvero Islam e Cristianesimo
“Ciò che rende inconciliabile l’idea del mondo in cui vivere dell’integralismo islamico e la nostra, cristiana, è il rapporto con la modernità”. Questa la tesi che Piero Ostellino ha cercato di argomentare domenica scorsa in prima pagina sul Giornale. Tesi e argomenti non mi convincono. Non che ritenga che integralismo islamico e cristianesimo siano compatibili, come vorrebbe ad esempio certa…
Argentina, cosa cambia con Mauricio Macri
"Cambia, todo cambia”, cantava l’argentina Mercedes Sosa: tutto cambia. E i suoi connazionali l’hanno presa alla lettera, eleggendo al vertice dello Stato un borghese di cinquantasei anni d’origine italiana, Mauricio Macri. È cambiato il tango. Tifoso e già presidente del Boca Juniors, la squadra di Maradona anch’essa di forti radici italiane, è un liberale in economia in un Paese sedotto dall’assistenzialismo.…
Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Tutte le magagne istituzionali
La Commissione europea ha autorizzato l’operazione di salvataggio delle quattro banche italiane in crisi perché riducono “al minimo l’uso dei fondi pubblici e le distorsioni della concorrenza”. Il Governo ha deciso di varare un decreto legge che integra il quadro normativo affinché l’operazione potesse realizzarsi. Guido Carli era solito ripetere che i costi dei ritardi nel prendere decisioni superano di…
Vi racconto perché serve un Nuovo Stato
L’intervista a Giorgio Mosci sull’associazione Il Nuovo Stato e sulla sua prima iniziativa (il convegno su “La Costituzione più bella del mondo?” che si tiene a Roma il 26 novembre alle 10 alla Biblioteca Angelica, nella centralissima piazza Sant’Agostino all’8) ha ben chiarito gli obiettivi di fondo. Forse però è utile rispondere ad alcuni interrogativi emersi tra i numerosi apprezzamenti…
I-Com, ecco il manifesto delle buone relazioni tra territori e imprese
I 10 principi che compongono il manifesto sono la sintesi in fieri di un confronto che ha coinvolto amministratori locali, esperti e rappresentanti d’impresa, attraverso un percorso durato dodici mesi. La riflessione e il dibattito hanno permesso di individuare un nucleo condiviso di esigenze. Di queste, alcune sono già al centro delle agende degli enti territoriali. Altre sono invocate da…
Erdogan, Putin e la coalizione anti Isis un po' fasulla
La Russia ha violato lo spazio aereo della Turchia; appena pochi secondi, ma per i turchi sono stati sufficienti: hanno abbattuto il jet e gettato i piloti nelle mani dei guerriglieri sostenuti da Ankara. Un incidente gravissimo, si spera che venga risolto per via diplomatica anche se Putin ha parlato di "conseguenze tragiche". Altro che lotta al terrorismo, altro che…