Pur nell’orrore per la nuova strage a Parigi, dove terroristi islamici sono tornati ad ammazzare in nome del loro Dio, giusto per renderlo ancor meno popolare di quanto già non facciano in altre parti del mondo, mi tocca rioccuparmi, dalle nostre parti, di Antonio Ingroia. L'ex magistrato antimafia, ora avvocato e aspirante romanziere, non demorde. Egli ha mandato praticamente a…
Mailing
Gery Shalon, chi è l'uomo a capo della più grossa frode finanziaria della storia
Si chiama Gery Shalon la mente della gigantesca organizzazione che ha sottratto oltre cento milioni di dati personali di clienti a diversi istituti finanziari internazionali, dati poi usati per vendere azioni gonfiate e altro genere di frodi, generando centinaia di milioni di dollari di guadagni la gruppo criminale. Shalon guidava insieme ad altre due persone, Joshua Aaron e Ziv Orenstein (più un quarto, Antonhy Murgio, legato però solo…
Cina, riuscirà Xi Jinping a vincere la scommessa dell'inquinamento?
Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…
Dieci regole per cavalcare il web
Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…
Cosa sta accadendo in Portogallo
In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…
Perché la Francia di Hollande è nel mirino jihadista
Ancora terrore a Parigi. Dopo l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo, oggi almeno tre conflitti a fuoco ed esplosioni vicino agli stadi hanno provocato una nuova strage. Sono oltre un centinaio i morti accertati sinora, mentre alcune decine di ostaggi sono stati liberati in un blitz. L'attacco è stato rivendicato dall'Isis che ha detto di aver colpito la Francia per il…
La Buona Scuola e i Cattivi Maestri
Un altro (l'ennesimo) venerdì di passione a Roma. Centro bloccato, manifestazioni di piazza, cittadini imbufaliti, studenti festanti, prof gongolanti. Avanti tutta verso la rivoluzione del fine settimana allungato e pure assolato. I fatti. Lo sciopero è stato indetto da Cobas, Unicobas, Anief e Cub. Le manifestazioni - racconta il sito di Repubblica - si sono svolte in tutta Italia, con tensioni…
Finmeccanica, cosa chiederà Rouhani all'Italia. Parla Pedde
Il percorso per il rientro a pieno titolo dell'Iran sulla scena internazionale è ancora lungo e accidentato, ma i primi passi sono stati intrapresi. Segno tangibile di questo movimento è la visita che il presidente della Repubblica Islamica, Hassan Rouhani, terrà in Italia domani e domenica. Il viaggio del capo di Stato è il primo in un Paese europeo, dopo…
Brevi note sulla presunta morte di Jihadi John
«Stiamo valutando i risultati rispetto al bombardamento avvenuto nella notte e vi forniremo ulteriori informazioni sul caso»: sono queste le parole con cui il portavoce del Pentagono Peter Cook ha comunicato ai giornalisti presenti in conferenza stampa l'attacco con cui un drone americano avrebbe colpito Mohammed Emwazi, noto al mondo come "Jihadi John". Per ricordare chi era il jihadista John, kuwaitiano…
Cosa celano i dati sul Pil
Un rallentamento inatteso il dato sulla crescita congiunturale del Pil italiano (+0,2% nel terzo trimestre 2015, dopo il +0,3% del secondo e il +0,4% del primo). Ma non è certo andato male: +0,9% nei confronti del terzo trimestre del 2014 corrisponde all’incremento più alto dal secondo trimestre del 2011, ossia da oltre quattro anni. GLI ASPETTI POSITIVI Se guardiamo nel…