Skip to main content

Perché le spending review falliscono

Dopo l’ultima defezione in pochi anni – ma i primi tentativi organici di spending review vennero fatti all’inizio degli Anni Ottanta dal governo Craxi- occorre chiedersi cosa blocca in Italia i tentativi di revisione della spesa. In primo luogo, dati alla mano, occorre ricordare che nella breve età della ventata di liberismo quando Ronald Reagan e Margaret Thatcher erano rispettivamente…

Così Papa Francesco a Firenze ha silurato il ruinismo

Il lungo discorso pronunciato dal Papa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, davanti ai vescovi italiani riuniti per il Convegno ecclesiastico nazionale, rappresenta una svolta nella politica seguita dalla Cei rispetto alla pluridecennale stagione avviata da Giovanni Paolo II al Convegno di Loreto, nel 1985. E’ questa la lettura che la maggioranza dei commentatori dà rispetto alle…

Renzi tra Fanfani, Moro e Rumor

Si usa l'arma della memoria, che peraltro è anche il titolo di un bel saggio di Paolo Mieli appena uscito, anche per cercare e indicare le somiglianze, nel bene o nel male, fra il leader politico del momento e quanti lo hanno preceduto. È un esercizio, questo, che naturalmente risulta più facile e immediato agli anziani che ai giovani, e…

Caro commissario Hill, basta scherzetti

Caro Commissario, leggo sulla Reuters di Francoforte il suo annuncio che la Commissione Europea proporrà un nuovo schema comune di assicurazione dei depositi, che mi getta nello sconforto per due ragioni. La prima per il fatto che cambiare una direttiva a così breve distanza dalla sua emanazione, su un argomento di una tale importanza e delicatezza per gli effetti che…

Com'è andato il dibattito tv fra i candidati repubblicani

Gli assenti hanno sempre torto. E così Hillary Clinton, che ovviamente non c’era, è stata sul banco degli accusati dall’inizio alla fine, finendo, però, con l’essere l’assoluta protagonista del dibattito televisivo - il quarto della serie - fra i candidati alla nomination repubblicana per Usa 2016: sul palco di Milwaukee, nel Wisconsin, e sugli schermi della Fox, gli aspiranti repubblicani hanno…

Che succede se Bruxelles accetta le condizioni di Cameron?

Il presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk, ha ricevuto una lettera inviata dal premier britannico David Cameron che ribadisce le richieste le richieste del Regno Unito per restare nell’Unione europea. La prossima settimana Tusk inizierà una serie d'incontri bilaterali con gli Stati membri e con altre istituzioni europee per sondare stati d’animo, perplessità e contestazioni alle istanze di Londra. Prima dell’invio…

Vladimir Putin

Russia, tutti gli effetti geopolitici dello scandalo sul doping di Stato

Proprio mentre sembrava che il mondo non volgesse più lo sguardo all'Ucraina, distratto dalle manovre russe in Siria, su Vladimir Putin si è abbattuto un nuovo ciclone, che coinvolge stavolta l'atletica di Mosca. Doping di Stato: è l'accusa che la commissione della Wada, l'agenzia mondiale antidoping, documenta in un rapporto di 323 pagine che punta l'indice contro l'Fsb, i servizi…

industria, investimenti

Produzione industriale sull'altalena

La produzione industriale è cresciuta di 0,2% m/m a settembre, dopo essere calata di -0,5% m/m ad agosto. Il dato è risultato inferiore alle nostre previsioni (e di consenso). In ogni caso, la variazione annua è accelerata a +1,7% da +1% precedente (in termini corretti per gli effetti di calendario). PERCENTUALI IN ALTALENA Se il contributo negativo dall’energia era atteso…

Scervino, tutti i renzismi dello stilista fiorentino

Nuova sfida per lo stilista Ermanno Scervino: vestirà la Nazionale Italiana di Calcio fino al 2018. L’accordo per il disegno della divisa ufficiale è stato siglato con la Figc a Palazzo Vecchio. Gli Azzurri indosseranno per la prima volta la maglietta Scervino agli Europei di calcio. IL PRECEDENTE AZERO Dal 2012, in concomitanza con i Giochi Olimpici di Londra, lo stilista fiorentino…

Centrodestra, ecco i rischi di Lega Italia

La manifestazione promossa dalla Lega Nord a Bologna ha costituito oggetto di numerosi commenti ed ha posto in risalto aspetti molteplici dell’iniziativa, perché si è trattato di un evento di particolare rilievo per l’intero quadro politico, non soltanto italiano. È avvenuto il passaggio di leadership dell’intero centrodestra da Silvio Berlusconi a Matteo Salvini o siamo in presenza di un evento…

×

Iscriviti alla newsletter