Skip to main content

Perché la vittoria di Aung San Suu Kyi sconforta la Cina. Parla il prof. Sapelli

Appuntamento con la Storia per il Myanmar. Dopo 25 anni di regime militare, le prime elezioni libere hanno decretato la vittoria della premio Nobel per la pace birmana Aung San Suu Kyi. Per formare un nuovo governo, la candidata ha bisogno del 67% dei voti, i due terzi del Parlamento, che a scrutinio in corso sembrano esserci. Se il dato…

Alemanno e Meloni, Fratelli (coltelli) d'Italia

Gianni Alemanno sì, Gianfranco Fini no. L’ex presidente della Camera non ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo movimento politico-culturale di destra Azione Nazionale. “Non è neppure iscritto”, dicono i promotori dell’iniziativa che sottolineano, però, come nei suoi confronti non ci sia alcuna pregiudiziale. Anzi, se decidesse di unirsi, sarebbe ben accetto visto che l’obiettivo dichiarato è quello di…

Giubileo, come (non) avanzano i cantieri

Un intervento portato a termine, due cantieri aperti e trentadue opere totali previste. Sono i numeri dei lavori per l’anno giubilare che partirà il prossimo 8 dicembre a Roma, ma che sembrano essere ancora fermi alle fasi iniziali a meno di un mese dall’inizio del Giubileo. E i finanziamenti, così come i lavori, sembrano essersi persi nel marasma creato dalla…

Chi (non) ha vinto a Bologna tra Salvini, Berlusconi e Meloni

In apparenza hanno ragione, e torto, tutti sullo spettacolo offerto a Bologna, sul palco leghista, dai reduci di quello che fu il centrodestra: il quasi ottantenne Silvio Berlusconi, come ha   sottolineato sprezzantemente l’assente Angelino Alfano, compiaciuto dei  fischi che hanno disturbato il leader di Forza Italia,  il 42.enne Matteo Salvini e la 38.enne Giorgia Meloni. Che fanno insieme un…

Giorgio Usai, un sindacalista d'impresa votato alla modernizzazione

Un "sindacalista d’impresa", come amava dire ai nostri dottorandi (I giovani chiedono agli esperti: colloquio con Giorgio Usai, in Bollettino ADAPT 1° giugno 2010) e come bene ha scritto Alberto Orioli sul Sole 24 Ore. Un uomo forte e leale che non poco ha contribuito, con competenza e spirito costruttivo, alla legge Biagi quando sussidiarietà e aperto confronto con gli attori sociali erano ancora il metodo messo…

Obama e Netanyahu, tutti i dossier militari

In mattinata (ora di Washington), il presidente degli Stati Uniti Barack Obama riceverà alla Casa Bianca il premier israeliano Benjamin Netanyahu: l'incontro tra i due leader alleati è il primo dopo tredici mesi di "ferri corti", causati prevalentemente dalla chiusura, fortemente voluta da Obama, dell'accordo nucleare con l'Iran; ma non solo. UN RAPPORTO IN CRISI Tra i due leader c'è scarsa…

Salvini, Meloni e "Wanda Osiris" Berlusconi

Al debutto di Sinistra Italiana era presente Giorgio La Malfa, tutto compiaciuto per aver sentito citare John Maynard Keynes. I meriti dei padri non ricadono sui figli. ++++ Se ci fosse già il Ponte sullo Stretto, nelle ultime settimane, gli abitanti di Messina avrebbero avuto minori difficoltà nell’approvvigionarsi di acqua minerale per poter fare la doccia e il bidè. ++++ 8…

La Roma di Flaiano e la Chiesa di Bergoglio

Il processo a "Mafia Capitale" è iniziato. Senza grande clamore, a ben vedere. Vedremo comunque se sarà in grado di rispondere alla grande domanda: "Fu vera mafia?". Salvatore Merlo sul Foglio (29 ottobre) ha cercato di rispondere al quesito con un'inchiesta magistrale sul collasso economico, politico e morale di Roma, sulle sue radici, sui suoi protagonisti. Dopo averla letta, ho…

Patrizia Bedori, ecco idee e curiosità della grillina che punta a Palazzo Marino

Dice di non prendere ordini né da Grillo e né da Casaleggio e che “non esiste nessuno che ci dice cosa votare e per chi votare”. Non ha un lavoro - “l’ho lasciato quando è nato mio figlio, una gioia immensa” - e agli attivisti che le chiedono come arriva alla fine del mese ha risposto di riuscirci con i…

Repubblicani, così Bush e Rubio si contendono la Florida

La partita per la nomination repubblicana s'avvia a diventare un "derby della Florida" tra l’ex governatore del Sunshine State Jeb Bush e il senatore al primo mandato Marco Rubio: una partita aperta tra mentore e discepolo, dove l’allievo appare oggi favorito sul maestro. Di qui alle primarie, la strada è ancora lunga, ma c’è la sensazione che la corsa repubblicana possa…

×

Iscriviti alla newsletter