Skip to main content

Marino, Crocetta e gli ultimi show del Pd

E’ da non credere: Ignazio Marino è diventato il nemico pubblico n.1 del suo (ex?) partito. Il gruppo dirigente renziano del Pd è disposto a compiere atti estremi pur di cacciare il (già suo) sindaco. E’ pronto persino a negoziare sottobanco quelle dimissioni che mancano al quorum richiesto per far decadere il Consiglio comunale. Vien voglia di parteggiare per il…

Xavier Niel, chi è il godereccio francese che sta scalando Telecom

Era entrato con una partecipazione dell’11% in Telecom Italia, qualche giorno fa ma oggi, alla vigilia di Halloween, si scopre dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti che il parigino spettinato delle telecom, Xavier Niel, è salito il 27 ottobre scorso al 15,14%. Una partecipazione composta per oltre il 10% da capitale con diritto di voto derivante dalla stipula di sei…

MARIO DRAGHI BCE

Il caos calmo dell'economia europea

L’indice di fiducia economica della Commissione Europea (ECI) è salito a 105,9 da 105,6 di ottobre, smentendo le attese di calo. L'indice ha guadagnato 5,2 punti rispetto allo scorso anno, di cui 2 punti tra agosto e ottobre. L'indice sintetico è tornato al massimo dal maggio 2011 ed è coerente con una crescita del PIL in autunno di 0,45% t/t. La ripresa continua…

Perché l'ultima sortita della Fed mi lascia perplesso

Il buon viso dell'azionario, in particolare statunitense, alla chiara indicazione che a dicembre un rialzo dei Fed Funds è assolutamente sul tavolo, sembra dovuto a 2 concause: 1) l'impatto sul sentiment globale dell'ottimismo della Fed; 2) alcuni dubbi che il contesto macroeconomico permetta alla Banca Centrale americana di dar seguito ai suoi propositi, dubbi evidenziati dalla circostanza che la probabilità…

Corrado Lorefice, chi è (e cosa pensa) il nuovo vescovo di Palermo

L’arcivescovo di Bologna negli anni del Concilio Vaticano II, cardinale Giacomo Lercaro; il padre costituente e religioso nonché ispiratore del cattolicesimo democratico Giuseppe Dossetti; quindi il sacerdote palermitano ucciso dalla Mafia don Pino Puglisi. Sono questi i tre uomini di Chiesa presenti nel pantheon di monsignor Corrado Lorefice, fino a qualche giorno fa semplice parroco di Modica (Ragusa) nella Diocesi di Noto,…

contratti

Casse previdenziali e governo, attese e attriti

Le Casse previdenziali private sono un po' come un cantiere aperto in queste settimane. Nei giorni scorsi Formiche.net ha dato infatti conto delle intenzioni del Tesoro di intervenire con un decreto sulle modalità di investimento delle Casse, tradizionalmente attratte dal mattone e dalla finanza, affinché concentrino i propri sforzi sul mercato domestico e sull'economia reale piuttosto che all'estero, anche se…

Messina senz'acqua. Benvenuti nella mia Sicilia

Quando si parla del Mezzogiorno, per capire come stanno le cose non basta citare i dati del Pil che confermano la crescita dello squilibrio tra nord e sud. Occorre anche guardare il concreto svolgersi della vita sociale. Solo così possiamo capire cosa sono ancora nel Sud le cosiddette strutture civili: ferrovie, viabilità, acquedotti, stato del territorio e altro. Dopo la…

Raffaele Cantone, magistrato o politico?

C'è qualcosa di peggio della pur improbabile politica che prevarica sulla magistratura, o che solo ci prova, e dell'assai più probabile magistratura che prevarica sulla politica, o che solo ci tenta. Spesso abusando della delega purtroppo ricevuta dalla stessa politica a sostituirsi al governo e al Parlamento nell'azione di contrasto, per esempio, al terrorismo prima, alla mafia poi, alla corruzione…

Chi fa entrare l'Iran nel salotto diplomatico sulla Siria

L'Iran parteciperà ai colloqui che si tengono a Vienna per cercare una soluzione politica alla crisi siriana. È la prima volta che a Teheran, alleato ferreo e combattivo del regime di Damasco, è concesso di partecipare a vertici del genere: prima gli Stati Uniti si erano sempre opposti alla presenza iraniana, trovando sponda in diversi degli altri Paesi invitati (che…

Vi spiego perché la Cina rottama la politica del figlio unico

"Non è un caso che il Comitato centrale del Partito comunista abbia deciso di abolire la legge sul figlio unico in concomitanza con la presentazione del nuovo Piano Quinquennale sull'economia. La Cina vuole restare una superpotenza politica ed economica, punta addirittura a superare gli Stati Uniti, e per mantenere un tasso di crescita del 7% annuo ha bisogno di una…

×

Iscriviti alla newsletter