Skip to main content

Eni, Google e Finmeccanica, tutte le novità sui droni

Di Michele Pierri e Sveva Biocca

L'era dei droni è appena iniziata, ma gli usi civili e militari di questi sistemi a pilotaggio remoto (Sapr) sono già estesi e continuano a moltiplicarsi. In Italia, dove un nuovo regolamento dell’Enac che ne disciplina l'uso è entrato in vigore, sono già operativi per effettuare riprese video; monitorare l’Etna e l’inquinamento della Terra dei Fuochi; controllare a basso costo…

Sinodo, ecco perché Marx ha rampognato Pell

Il briefing dell'ora di pranzo, ieri in Sala stampa vaticana, è stato dominato come come previsione dal cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga nonché presidente della potente conferenza episcopale tedesca, schierata in prima linea nel sostenere al Sinodo le tesi novatrici in fatto di pastorale familiare. Talmente imponente la presenza di Marx che padre Lombardi, alla fine, si…

Che succede tra la Nbc e Hillary Clinton?

Si aprono le porte della comicità per Hillary Clinton. La senatrice democratica, infatti, ce la sta mettendo tutta per scrollarsi di dosso l'immagine di donna fredda, calcolatrice e - dicono i suoi avversari - antipatica che si trascina dietro dalle primarie del 2006 (vinte da Barack Obama). È per questo che Clinton ha scelto di rafforzare la sua presenza televisiva…

Vi racconto cosa ho visto dalla portaerei Cavour

C'è un sacco di traffico nel Mediterraneo in un triangolo che va dalla Sicilia, alla costa Libica fino all'Egitto. Missioni militari europee come Frontex, che mirano alla difesa dei confini territoriali ma che di fatto operano con finzione "save e rescue" nei confronti dei migranti attraverso il dislocamento di diverse unità navali, oppure quella più recente EUNAVFORMED che ha il…

Da Spotify a Netflix, una soluzione alla contraffazione digitale

Due eventi apparentemente non collegati ma invece molto coincidenti sono quello tenutosi ieri a Roma, alla Festa del cinema, organizzato da Nuovo Imaie, la collecting degli artisti interpreti, e quello previsto questa sera a Milano: il party di lancio di Netflix in Italia. La pirateria cinematografica è ancora un fenomeno particolarmente esteso e l'offerta legale online non sembra per ora…

Perché si deve dire no allo status di economia di mercato per la Cina

Il susseguirsi di incontri e convegni in Europa aventi per tema i rischi del riconoscimento alla Cina dello Status di Economia di Mercato denota come tale problema rappresenti una vera e propria “bomba a orologeria”. Eppure nella coscienza dei cittadini europei, addormentata dal silenzio dei media in proposito, tali rischi non sembrano essere presi in adeguata considerazione. L’opinione pubblica pare più…

Libia, cosa accadrà dopo il no di Tobruk e Tripoli

Prosegue lo stallo in Libia, di cui ieri si è discusso anche nel Consiglio Supremo di Difesa riunitosi al Quirinale. Dopo l'ennesimo stop al negoziato condotto dall'inviato dell'Onu Bernardino León, il diplomatico spagnolo ha parlato mercoledì in una conferenza stampa a Tunisi, a un giorno esatto dalla nuova scadenza del proprio mandato. "Non c'è alternativa", ha detto, a un governo di…

Urge intaccare il debito pubblico. La lezione di White

Nei saloni di Palazzo Sciarra, con il presidente della Fondazione Roma Emmanuele Emanuele che faceva gli onori di casa, l’economista William R. White ha tenuto, il 20 ottobre, l’annuale Marco Minghetti Lecture, a ricordo del ministro delle Finanze del nascente (e economicamente dissestato) pareggio di bilancio nel 1875. Come ogni anno, la lecture è promossa dall’Istituto Bruno Leoni (Ibl). Comprensibile…

Hillary Clinton gongola per la rinuncia di Joe Biden

Joe Biden, vicepresidente degli Stati Uniti, uomo sorridente, politico esperto, rinuncia a scendere in campo per la nomination democratica a Usa 2016: era un rivale in grado d’impensierire Hillary Rodham Clinton, la battistrada, la cui marcia s’è un po’ appesantita in estate tra scandali montati e antipatia naturale; ma sarebbe pure stato un frangiflutti per l’ex first lady, da mesi…

Squinzi, Dolcetta e i contratti della discordia

Sarà il contratto dei chimici il cavallo di Troia sindacale per aggirare la linea dura della Confindustria e mettere in difficoltà Giorgio Squinzi? E’ stata questa all’incirca la domanda che si poneva lo scorso 13 ottobre la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, che segue da anni le vicende e le evoluzioni dei sindacati dei lavoratori e degli…

×

Iscriviti alla newsletter