Skip to main content
Michele Ainis e Paolo Mieli

Senato, unioni civili, Marino. Ecco sfide e inghippi di Renzi

Con tutto quello che accade nel mondo, fra rumori e fuochi di guerre, che giustamente hanno invaso le prime pagine, è francamente difficile considerare una casualità l'editoriale che il Corriere della Sera ha voluto dedicare, con la pungente firma del costituzionalista Michele Ainis, alla riforma del bicameralismo. Esso è uscito lunedì, il giorno prima del voto conclusivo del secondo e probabilmente penultimo…

Da Roma a Milano, tutti i nodi del centro-destra

Con la formalizzazione delle dimissioni di Ignazio Marino da sindaco di Roma si va definendo un contesto di elezioni comunali particolarmente significativo anche per il quadro politico nazionale. Si tratta infatti di elezioni locali aventi evidenti riflessi nazionali: da un lato la centralità renziana; dall’altro la candidatura a governare grandi città da parte del Movimento 5 Stelle; infine, la situazione…

Perché Grom non era più Grom

Amo il gelato artigianale, oggi termine ambiguo da maneggiare con cura, perché spesso il bastardello nasce da un semilavorato di opaca provenienza, da un neutro, insomma tecniche industriali per conservare le materie prime, ridurre i tempi di lavorazione, etc. Da sempre, lo compro in una gelateria artigianale (vera). Una dozzina d'anni fa, dopo un intelligente battage pubblicitario, aprì a Torino,…

Iran, tutti i dettagli sul test del nuovo missile balistico

Domenica la televisione di Stato iraniana ha annunciato che il giornalista del Washington Post Jason Rezaian, recluso in un carcere di massima sicurezza in Iran con l'accusa di spionaggio dal luglio 2014, è stato condannato. Il processo si è svolto a porte chiuse, senza che l'avvocata del giornalista potesse presenziare, e nemmeno l'entità della condanna è stata ancora resa nota. Non…

Editoria, ecco come il Pd (non) vuole mettere al bando i bandi di gara

Può una norma appena stralciata rientrare dalla finestra? Sì. Succede alla Camera, più precisamente in quella commissione Ambiente che ha approvato una serie di emendamenti al disegno di legge di delega per il recepimento delle nuove direttive Ue sugli appalti. La norma in questione è quella che riguarda l'obbligo di pubblicare su almeno due quotidiani gli avvisi e i bandi di…

Benvenuti nel nuovo mondo delle Smart City

La mobilità sostenibile e multimodale, l’energia sempre più green, la tecnologia a portata di tutti e molto altro ancora. Sono innumerevoli e diversificati gli assi sui quali poggeranno le città intelligenti del futuro, quelle che vengono definite smart city. Ma c’è anche qualcosa di più profondo che le caratterizzerà, come ha osservato Giampiero Gallo, consigliere economico del premier Matteo Renzi…

Niente frottole, per cortesia, sull'olio di palma

Insieme alle gonne longuette, quella della demonizzazione dell'olio di palma è stata definita la moda della stagione primavera-estate 2015, che sta proseguendo anche per la collezione autunno-inverno della medesima annata. Ma, come tutte le mode, anche questa è ora mistificata e verrà poi scartata (o dimenticata) per lasciare il passo a nuove tendenze (culinarie). Di seguito risposte ad alcune (banali)…

Perché non sono catastrofista su crescita e disuguaglianze. Parola di Angus Deaton, premio Nobel per l'Economia

Di

Grazie all'autorizzazione della casa editrice il Mulino, pubblichiamo un breve estratto delle conclusioni del libro "La grande fuga - Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza" (2015) È probabile che il rallentamento della crescita sia sovrastimato. Di certo le analisi statistiche mancano di registrare molti passi avanti di tipo qualitativo, in particolare nel settore dei servizi, responsabile oggi di una quota crescente…

Numeri e fatiche del cinema di animazione in Italia

Dieci film di produzione italiana in cinque anni ed entrate pari al 3% degli incassi cinematografici totali. Sono i numeri del mercato dell’audiovisivo e di animazione italiano al centro di un dibattito domani alla Camera dei deputati. “L’animazione italiana cambia marcia. Il futuro del cinema e dell’audiovisivo di animazione” è il titolo dell'appuntamento organizzato da Asseprim-Confcommercio e Cartoon Lombardia. Al centro dell’attenzione ci sarà il…

Erdogan

Come si muove Isis in Turchia

Il governo turco avanza l'ipotesi che gli autori dell'attentato alla manifestazione di Ankara siano stati uomini dell'IS e diffonde attraverso i media di Stato (gli unici lasciati liberi di parlare dell'attentato) la notizia su decine di arresti tra i militanti islamici, ma nel frattempo provvede ad ordinare raid aerei contro le postazioni del Pkk. Il partito/milizia curdo, dopo i fatti…

×

Iscriviti alla newsletter