Skip to main content

L'Italia per bombardare Isis in Irak deve avere l'ok del Parlamento?

La notizia che il governo sta valutando se i nostri Tornado schierati in Kuwait debbano partecipare appieno alle operazioni della coalizione anti-ISIS, quindi bombardare le forze dell’autoproclamato Califfato, ha subito scatenato le usuali polemiche italiche. Due mi sembrano i punti della questione. Il primo riguarda la liceità dell’intervento e il grado di coinvolgimento del Parlamento nella decisione di mutare le…

Progetti e priorità di Federmanager (che compie 70 anni)

Le immagini del capo delle risorse umane di Air France, Xavier Broseta, che – a torso nudo, con la camicia strappata e scavalcando un cancello – scappa da una folla inferocita di dipendenti pronta a linciarlo, non potevano passare sotto silenzio all’evento organizzato venerdì scorso a Roma per il settantesimo compleanno di Federmanager. E’ stato Stefano Cuzzilla, il presidente dell’associazione…

Perché Isis innesca la guerra anche in Turchia

Ad Ankara prende corpo l'ipotesi che dietro all'attentato di ieri ci sia la mano dello Stato islamico. Il bilancio è ancora da ritenersi provvisorio, ma conta 95 morti e 245 feriti, di cui 48 in gravi condizioni. L'HDP, il partito moderato curdo, ha fatto sapere che secondo i suoi dati i morti sarebbero 122, di cui 77 già riconosciuti. I…

L'inadeguato Marino, la stupidità politica e le colpe del Pd

Le dimissioni di Ignazio Marino sono solo un episodio della vicenda politica del PD, del suo modo d'essere, d'operare, di scegliere gli amministratori locali e regionali, non solo a Roma ma in Sicilia, in Puglia, in Campania, e in diversi altri luoghi del Paese. Marino aveva vinto le famose primarie e successivamente sconfitto Gianni Alemanno che sgovernava una Capitale sempre…

Come sarà il futuro intelligente delle Smart City

Le città intelligenti, quelle a misura di cittadino, che offrono servizi innovativi e tecnologici e che provano a risolvere i problemi delle persone e delle aziende anziché accrescerli. In due parole “smart city”, l’espressione utilizzata per indicare quei centri urbani in grado di garantire uno sviluppo economico sostenibile e un’alta qualità della vita. CITTA’ INTELLIGENTI PER UN MONDO MIGLIORE Di…

Il nuovo Senato farà lievitare il Pil?

Il dibattito appassionato e intenso di questi giorni sulle riforme istituzionali sta offuscando l’attenzione del governo e del Parlamento dal cosiddetto Paese reale. Le energie profuse sulla revisione del Senato da tutti gli schieramenti politici – tralasciando qualsiasi tipo di considerazione sui momenti più bassi dei lavori parlamentari – non le abbiamo registrate su altri fronti, magari quando si tratterebbe…

Israele, Hamas e l'Intifada dei coltelli

Caccia israeliani hanno colpito questa mattina all'alba due obiettivi militari di Hamas nella Striscia di Gaza: si trattava di due impianti che il partito/milizia palestinese avrebbe utilizzato per la produzione di armi. Gli airstrike sono arrivati in risposta al lancio di un razzo partito da Gaza e intercettato dal sistema di difesa missilistico Iron Dome mentre sorvolava, poco prima della…

La guerriglia di Ignazio Marino

L’ultima attribuita a Ignazio Marino, anzi la penultima, perché nel frattempo gliene sarà venuta in testa qualcun’altra, è la pretesa che nel calcolo dei venti giorni concessigli dalla legge per un eventuale ritiro delle dimissioni da sindaco di Roma, solo a parole “irrevocabili”, si tenga esclusivamente di quelli feriali, o lavorativi. Solo in questo modo, partendo da lunedì 12 ottobre,…

Libia, Siria e Turchia. Tutte le ricadute del putinismo

L'effetto Putin in Medio Oriente non ha ripercussioni solo sul destino di Damasco, ma sta producendo reazioni a catena che toccano anche l'Europa e l'Italia. I BOMBARDAMENTI IN SIRIA Ad essere sotto accusa sono in particolare i bombardamenti dei caccia russi partiti in Siria a fine settembre su richiesta ufficiale del regime e andati via via intensificandosi. Una mappa dell’Institute for the…

Sinodo, la prima settimana fra tensioni, scaramucce e votazioni

Si è chiusa la prima settimana di lavoro per i padri sinodali riuniti nell’Aula Nuova, in Vaticano. Il percorso per arrivare alla fine è ancora lungo, e non è detto che al termine sarà predisposta (e quindi votata) una relazione finale. Così ha fatto intendere uno dei presidenti delegati dell’assise, il cardinale Luis Antonio Tagle. Lo stesso Padre Federico Lombardi,…

×

Iscriviti alla newsletter