Skip to main content

Perché Popolare di Vicenza e Zonin sono nella bufera

Occhi puntati sulla Popolare di Vicenza. L’inchiesta della Procura nei confronti di alcuni esponenti di vertice dell'istituto creditizio ha coinvolto anche l’ex direttore generale Samuele Sorato e l’attuale presidente Gianni Zonin. L’inchiesta, che riguarda fatti commessi fino a dicembre 2014, ha portato gli investigatori della Guardia di Finanza nella sede della Banca popolare di Vicenza e in numerose società per…

Cosa si dice in Germania dei trucchetti di Volkswagen

Ieri, lunedì, avrebbe dovuto essere un giorno di festa per VW in America: i tedeschi avevano affittato il Duggal Greenhouse, un capannone tutto in vetro situato nel Brooklyn Navy Yard per presentare la nuova 2016 Passat. Come special guest era stata chiamata la rockstar Lenny Kravitz. Ma gli animi dei convenuti erano piuttosto mesti. Poco prima il ministero della Giustizia…

Ecco sbuffi (e infortuni) di Renzi sul Senato

Per quanto generosamente minimizzato da giornaloni e giornali, è stato clamoroso l’infortunio costituzionale nel quale è incorso davanti alla direzione del Pd il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che ha detto, testualmente: “Si dovrebbero convocare Camera e Senato” nel caso di un “fatto inedito” come la decisione del presidente Pietro Grasso, appesa per aria da mesi, di ammettere nell’aula di…

Tutti i dossier dell'incontro tra Obama e Xi

L'atteso tour negli Usa del presidente cinese Xi Jinping inizia oggi. Quali saranno i temi che il numero uno della Repubblica Popolare affronterà col suo omologo americano Barack Obama nell'incontro bilaterale in programma il prossimo 25 settembre? Ecco i principali. CYBERSECURITY In cima alla lista degli argomenti caldi, come si evince dalle cronache, ci saranno i molteplici attacchi hacker a…

Pensioni, è un vero affare la flessibilità voluta da Renzi e Poletti?

‘’Flessibilità’’ è una parola che scalda i cuori e scuote le coscienze, soprattutto quando si parla di pensioni, perché - diversamente da quanto avviene per la c.d.flexecurity in materia di lavoro (che è pur sempre osservata con sospetto dalla sinistra tradizionale) – tutte le forze politiche sono d’accordo nel denunciare quella che, a loro avviso, è un’eccessiva rigidità della legge Fornero…

Ecco tutte le spaccature della minoranza Pd. Parla Velardi

“La direzione del Pd è servita soprattutto a dimostrare per l’ennesima volta la grandissima debolezza politica della minoranza del partito”. Non usa mezzi termini Claudio Velardi (comunicatore, lobbista e, in passato, spin doctor di Massimo D’Alema) che, in una conversazione con Formiche.net, analizza l’andamento della direzione del Pd di ieri e fa il punto sul percorso delle riforma costituzionale. A partire…

Scioperare è diventata una ginnastica giornaliera. Le accuse del Garante

E' solo un primo passo, certamente incoraggiante. Ma basterà a impedire altri scempi? Non si sa. Per il momento l'unica certezza è che il governo ha replicato con un provvedimenti ai sindacati che lo scorso giovedì, tra lo sconcerto dei visitatori, hanno indetto un'assemblea comunicata da giorni incrociando le braccia per oltre due ore e rendendo impossibile alle centinaia di…

Vi racconto come si vive ad Aleppo. Parla monsignor Georges Abou Khazen

Monsignore Georges Abou Khazen, vicario apostolico di Aleppo dei latini, ci porta con le sue parole in Siria: uno scenario monopolizzato dai bombardamenti quotidiani nelle scuole, campi, piazze, chiese, moschee. Dove la quotidianità sembra un inferno, ma la vita comunque scorre e cerca la normalità. DISAGI QUOTIDIANI In Siria c'è è poca elettricità, niente acqua. Da due anni il cibo…

Digital tax, è satanico far pagare le tasse al digitale?

“Il virtuale non passa dalle dogane” (ma le tasse sono “analogiche”). Imporre tributi e tasse è molto meglio che fare preda di tutto quello che si trova sulla propria strada. Lo capirono nell’antichità, ma sembra che questo concetto essenziale (ed utilitaristico) sfugga ancora. Mi riferisco alla Digital tax e alle posizioni di coloro che sostengono che, siccome il virtuale non…

In Italia si continua con la stupida austerità. Il commento del prof. Piga

Da dove cominciare sul Def del governo Renzi? Forse dalla definizione di cosa sia una politica fiscale espansiva, magari su questo siamo più d’accordo che su altri temi: diciamo che possiamo concordare nell’individuarla in una politica capace di aumentare il livello del deficit pubblico sul PIL? Ma sì, dai. Siccome il governo Renzi porterà il deficit dal 2,6% del PIL…

×

Iscriviti alla newsletter