Riceviamo e volentieri pubblichiamo Lo scontro al Senato sulla riforma costituzionale è in pieno svolgimento e, come amava dire un ex ministro berlusconiano, è di quelli nei quali chi vince non farà prigionieri. È probabile che alla fine Matteo Renzi riesca a far approvare il provvedimento nella versione che fin qui ha mostrato di preferire: senza modifiche. In ogni caso,…
Mailing
Isis minaccia i Balcani (e i siriani in fuga)
Nell'ultimo numero della rivista patinata dell’ISIS si rilanciano le minacce per le ambasciate straniere nei Balcani occidentali. IL TERRORE PATINATO Nella loro rivista "Dabiq", i terroristi del Califfato scrivono che nessuno potrà fermare l’attacco alle ambasciate straniere a Tirana, Pristina e Sarajevo. “Che cosa che ci impedisce, per esempio, di attaccare le comunità in Michigan, Los Angeles e New York?…
Squinzi rottama i gufi di Confindustria
Da oggi è ufficiale: non ci sono gufi e rosiconi in Confindustria. Basta sfogliare l'ultimo numero degli "Scenari Economici", pubblicato oggi, per avere certezza. L'ottimismo, seppure non sfrenato, pervade il documento messo a punto dall'ufficio studi della confederazione degli industriali presieduta da Giorgio Squinzi. Non solo per la revisione al rialzo delle stime di crescita del Pil (+1% nel 2015…
Senato, tutte le tensioni fra Renzi e Grasso
Il presidente del Senato Pietro Grasso è un uomo, a suo modo, davvero eccezionale. Riesce a non perdere il sorriso anche quando è arrabbiato, o dice di esserlo, per cui non si riesce mai a capire bene se ci fa o ci è. Ha sorriso anche alla conferenza dei capigruppo, della cui convocazione aveva rivendicato il diritto esclusivo dopo che…
Come si vive in Siria e in Irak
Nel 2012, l’ex primo ministro siriano, Adel Safar, aveva lanciato un appello ai cittadini dall’agenzia statale di notizie Sana: “Bisogna recuperare tutti gli sforzi necessari per superare gli eventi alimentati da Paesi stranieri che volevano cospirare contro la Siria e tornare alla vita quotidiana e riprendere la stabilità e la sicurezza della patria”. L’attuale presidente siriano, Bashar al-Assad, non si…
Chi colpirà (e come funzionerà) la Web Tax annunciata da Renzi
La possibilità che i colossi del Web vengano tassati per i redditi generati in Italia ha ripreso vita nel salotto di Lilli Gruber su La7. Ospite Matteo Renzi, che tra un taglio alle tasse e un elogio sperticato a Sergio Marchionne per il suo operato in Fiat, ha annunciato una possibile digital tax. L’ANNUNCIO DI RENZI “Dopo aver aspettato per…
Salvini filo-Bossi sull'immigrazione
Stiamo assistendo ad un insieme di vicende molto complesse: i muri ungheresi da un lato; la sospensione di Schengen dall'altro; la distinzione apparentemente semplice tra lo status di rifugiato e lo status di emigrante cosiddetto “economico”. Sembra ormai che l'Europa non riesca più a proseguire lungo una qualunque strada accettata da gran parte dei singoli Stati nazionali. Si tratta di…
Che succede in Turchia ai profughi?
Quanto è controllato e quanto è frutto del caso l'afflusso di migranti che sempre più copiosi arrivano in queste ore nel Vecchio Continente? La domanda si fa spazio in un dibattito dove ha prevalso sinora l'analisi umana, un po' meno quella politica. LE AMBIGUITÀ DI ANKARA Alcuni analisti rilevano che, facendo salva l'oggettiva necessità di fuggire dai conflitti e dalla…
Così Codogno (ex Tesoro) rampogna Renzi e Padoan sulla flessibilità europea
"La difficile trattativa sulla flessibilità con Bruxelles" è titolata a pagina 5 del Sole 24 Ore l'analisi di Lorenzo Codogno. Chi è Codogno? Un economista, ora alla London School of Economics, fino allo scorso aprile capo economista al ministero retto da Piercarlo Padoan. Quando lasciò il Tesoro, le cronache giornalistiche raccontarono di differenti impostazioni fra Codogno e i vertici del…
I compiti della politica
Se non trova posto in noi l’esperienza elementare che l’altro è un bene, non un ostacolo, per la pienezza del nostro io, nella politica come nei rapporti umani e sociali, sarà difficile uscire dalla situazione in cui ci troviamo. Riconoscere l’altro è la vera vittoria per ciascuno e per tutti. […] In che modo la vita della Chiesa può contribuire…