Skip to main content

Berlusconi redivivo?

C’è qualcosa che smentisce la fine del berlusconismo, per quanto se ne celebri spesso il funerale mediatico e i sondaggi annuncino le progressive perdite di Forza Italia. Per non parlare degli anni che inesorabilmente passano anche per Berlusconi, a dispetto della differenza che lui fa tra l’età anagrafica e quella che si sente realmente addosso. Un’età che, alla vigilia del 79.mo…

Contratti, i comandamenti (impolitici) dei metalmeccanici della Uil

Oggi incontriamo Federmeccanica a cui invieremo a fine mese il testo della piattaforma rivendicativa relativa al rinnovo del Contratto nazionale di lavoro che scade a fine anno. Fino al 28 settembre terremo assemblee informative sul testo in questione nei luoghi di lavoro e completeremo la consultazione tra gli scritti dei metalmeccanici di Cisl e Uil sul documento succitato. Siamo convinti dell’apprezzamento da…

Così nel centrodestra si sbuffa su Della Valle novello Berlusconi in politica

Da almeno una decina d'anni è una specie di grillo parlante della politica. Un piede nei talk show e la testa nei suoi uffici della Tod's. Sempre pronto a riservare giudizi al vetriolo verso questo o quel leader, Silvio Berlusconi o Matteo Renzi. Diego Della Valle non è certo nuovo ad improvvisate incursioni nell'agone politico. spesso seguite da accorati appelli alle…

Renzi, i conti e l'oste

Attenzione attenzione: non brindiamo troppo per la discesa dei tassi e per la risalita del Pil. Certo, Matteo Renzi sprizza ottimismo e lo diffonde a piene mani, come ieri sera da Lilli Gruber a Otto e Mezzo su La7. Dove ha annunciato la revisione della crescita del Pil per l’anno in corso allo 0,9% nella prossima Legge di Stabilità, che…

Come salvare Schengen

Prima la zona Schengen, poi la zona euro; prima la libertà di movimento all'interno dell'Unione, poi la moneta unica. Anche se non coincidono, fanno parte della stessa speranza, maturata mentre la guerra fredda volgeva al termine con la sconfitta del comunismo, un regime in cui la possibilità di muoversi liberamente senza controlli e senza visti era di per sé un…

Pablo Iglesias e Jeremy Corbyn, analogie e differenze

“È sorprendente, paradossale, anche ironico, che molti media paragonino un vecchio laburista come Jeremy Corbyn a noi. Ma, nonostante questo, hanno ragione. Che possono avere in comune il nuovo capo del vecchio partito fondato dai sindacati britannici con una formazione nata un anno e mezzo fa in Spagna? Di base una cosa: la consapevolezza del fallimento del social-liberalismo della Terza Via”.…

Cosa penso del nuovo aereo blu di Palazzo Chigi. L'intervento del generale Tricarico

Non c'è pace per gli “aerei blu”, la piccola flotta aerea di Stato che assolve a compiti di trasporto rapido e sicuro dei vertici istituzionali. Questa volta si tratta dell’Airbus A330, l’aereo che secondo un’insistente voce di stampa la Presidenza del Consiglio vorrebbe prendere in leasing. Voglio sperare che la notizia sia una bufala, perché secondo me la spesa, come suole…

Ecco come funzionerà la Digital tax annunciata da Renzi. Parla Stefano Quintarelli

Matteo Renzi ha annunciato ieri che dal primo gennaio 2017 entrerà in vigore la cosiddetta "digital tax", una norma (non una tassa, come suggerirebbe il nome) pensata per far sì che anche i colossi online paghino per le operazioni economiche e commerciali compiute in Italia. Che cosa prevederà la norma? A quanto ammonterà il gettito stimato? E cosa cambierà per…

Tutte le interpretazioni distorte delle parole del Papa su conventi e Imu (mai citata...)

"C'è anche la tentazione del dio denaro. Alcune congregazioni dicono: 'No, ora che il convento è vuoto, facciamo un hotel, un albergo, e possiamo ricevere gente, così ci manteniamo e ci guadagniamo'. Ebbene, se vuoi fare questo, paga le tasse". L'INTERVISTA ALLA RADIO PORTOGHESE E' bastata questa frase di Papa Francesco, pronunciata nella lunga e articolata intervista concessa a Radio…

Senato, ecco il vero piano di Renzi

Comprensibili ragioni di galateo istituzionale, chiamiamolo così, impediscono ai presidenti della Repubblica e del Consiglio di confermarlo. O li costringono a smentirlo. Ma la sostanza del lungo incontro svoltosi fra di loro al Quirinale per fare il punto della situazione alla piena ripresa, ormai, dell’attività politica è stata la necessità, sottolineata da Matteo Renzi, che dalla riforma del Senato non…

×

Iscriviti alla newsletter