Bad bank? Perché no?, purché non pesi sui contribuenti e rispetti alcuni paletti. Il commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ieri a Roma per una serie di incontri istituzionali, ha approfondito gli aspetti giuridici sui quali si esprimerà Bruxelles dopo che il progetto italiano sistemico per i crediti in sofferenza (Npl), archiettato in queste settimane da Tesoro e Bankitalia, andrà…
Mailing
Profughi e immigrazione, tutte le scintille a 5 Stelle
Se davvero la nuova leadership 5 Stelle spetta a Luigi Di Maio, uno dei primi compiti del vicepresidente della Camera sarà quello di fare chiarezza all’interno del Movimento sul tema profughi, cercando una mediazione tra le varie anime. Già, perché lo spirito barricadero di Beppe Grillo viene giudicato da alcuni un po’ eccessivo, a rischio di scivolare verso le posizioni dure…
Perché ora Renzi è tanto premuroso con Alfano
Scelta originariamente come sede della loro festa nazionale per ragioni di convenienza economica, date le tariffe vantaggiose degli alberghi destinati ai pellegrini, la località pugliese di San Giovanni Rotondo si è rivelata vantaggiosa anche per altri motivi ai dirigenti del Nuovo Centro Destra di Angelino Alfano. (ALFANO VISTO DA PIZZI A FRASCATI. TUTTE LE FOTO) Essi hanno l’occasione anche, o…
Tutti i vantaggi (e i risparmi) della sanità 2.0
Risparmiare fino a 7 miliardi all'anno è possibile. Persino per il comparto della sanità, additato sovente per sprechi e malagestio. La via per il risanamento si chiama innovazione tecnologica ed è stata indicata ieri pomeriggio nel corso di due tavole rotonde all'Università Luiss Guido Carli, nella cui sede si svolge in questi giorni S@lute, il primo forum sulla sanità digitale.…
Robert Sarah, chi è il cardinale che dice "Dio o niente"
Ha settantanni, è nato in Guinea ma ha studiato negli Stati Uniti; spesso ha posizioni inusuali, è ben poco relativista e convinto che le riforme non sempre siano giuste: è il cardinal Robert Sarah, sconosciuto agli addetti ai lavori fino a quando Papa Francesco, nel marzo scorso, l’ha promosso a prefetto della Congregazione del culto divino. Sconosciuto ai non adetti ai…
Il Tar del Lazio sgancia una bomba Nimby
Per alcuni è una malattia. Per altri una sorta di sindrome sociale. Di certo c'è che è contagiosa. E' il cosiddetto Effetto "Nimby", acronimo di Not in my back yard, non nel mio cortile. In pratica si tratta di un comportamento sociale che spinge intere comunità di persone a ostacolare ogni nuova opera o infrastruttura per paura che possa nuocere…
Pentagono, qualcosa non torna nelle analisi sull'Isis?
Nei corridoi del Pentagono non si parla d'altro: alcuni analisti d'intelligence del Centcom - il comando centrale Usa, che coordina le operazioni internazionali in Siria e Iraq -, avrebbero inviato all'ispettore generale del dipartimento della Difesa un reclamo scritto, appoggiato da 50 colleghi. LA LETTERA DEGLI ANALISTI Gli esperti - diceva ieri il Daily Beast - sostengono che i loro…
Così pure John McAfee ha contratto il virus per la Casa Bianca
Se stavate pensando se era quello dell’antivirus la risposta è sì, è lui. John McAfee, nato in Scozia, vissuto in Virginia, naturalizzato statunitense, oggi ha 70 anni e ha deciso di correre da indipendente per le presidenziali Usa del 2016. La sua è una storia da film (e, come noto, i tipi da film che scelgono la politica agli americani…
Cyber security, che cosa teme Rogers per la Difesa Usa
Che la strategia di difesa di Washington non prescinda più dalla tutela del suo spazio cibernetico è chiaro da tempo. La minaccia, viene spesso ripetuto in relazione all'aggressività cinese, è ritenuta vitale, come si evince nella National Security Strategy, presentata il 6 febbraio scorso alla Brookings Institution dal National Security Advisor, Susan Rice, e nella cyber strategy del Pentagono. Per questo, la Casa Bianca…
Siria, cosa fanno (e cosa pensano) Stati Uniti e Russia
Martedì scorso il ministro dell'Informazione di Damasco aveva negato un aumento del coinvolgimento russo nel conflitto siriano (il presidente Bashar el Assad aveva evitato di commentare). Mercoledì sera s'è assodato l'opposto: due funzionari americani sentiti dalla Reuters hanno ammesso che negli ultimi giorni la Russia ha inviato in Siria navi e aerei (lunedì è stata fotografata la nave "Saratov", qualche…