Leopardi scriveva "La Quiete Dopo la Tempesta". Dopo la riunione del G20 ad Ankara, sembra respirarsi calma piatta sul fronte monetario internazionale; i maggiori commentatori parlano di "ferma decisione" del G20 di impedire una guerra valutaria che, nel contesto attuale porterebbe guai principalmente all’eurozona, smorzando i tremuli segni di ripresa ed accentuando invece quelli di deflazione. Ma se guardiamo con…
Mailing
Onore ad Angela Merkel
Con la sua mossa del cavallo sui migranti, Angela Merkel non ha solo consolidato la sua già autorevole leadership in Europa, ma ormai insidia Barack Obama nel ruolo di statista più importante del mondo occidentale. È un punto forse un po' trascurato nelle analisi delle ragioni che hanno indotto la Cancelliera a essere l'alfiere dell'accoglienza e del diritto d'asilo. Paragonandola…
Il Papa, Fanfani e il divorzio. Parola di credente
Premetto di scrivere di Chiesa e di Papa Francesco a semplicissimo e forse azzardato titolo di credente e praticante. Azzardato perché mi permetto alcune licenze non so fino a che punto compatibili con la presunzione di essere un buon cristiano. La licenza, per esempio, di distrarmi a messa da una predica troppo lunga o astrusa, almeno per il mio livello culturale.…
Perché anche acqua e cibo sono alla base dell'esodo dalla Siria
La crisi alimentare del 2008 e del 2011 ha ridato centralità al tema dell’alimentazione, ma soprattutto ne ha svelato l’importante dimensione geopolitica, mostrando come il cibo possa rappresentare un’arma di ricatto e di pressione in grado di influenzare gli equilibri politici interni dei paesi. LE RIVOLTE DEL PANE I primi segnali della precarietà di questo equilibrio si manifestano con le…
Eni e Saipem non vanno castrate. Lettera aperta a Matteo Renzi
Caro direttore, mi hai chiesto com'è andata la visita dell’Ad di Eni Claudio Descalzi allo stabilimento petrolchimico di Ravenna. La visita ha avuto un riscontro positivo ed è l’occasione per fare insieme una riflessione sui settori della chimica, dell’energia, dell’oil&gas. Una riflessione che voglio costruire come una lettera al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Caro presidente del Consiglio, Claudio Descalzi…
Vi spiego perché la Russia intensifica l'impegno anti Isis in Siria. Parla l’ambasciatore Stanevskiy
La volontà russa di accrescere l'impegno in Siria, le parole provocatorie di Vladimir Putin nei confronti della coalizione anti Isis, le presunte contraddizioni dell'Occidente e le ragioni del sostegno incondizionato di Mosca al dittatore Bashar al-Assad. Ecco alcuni dei temi analizzati in una conversazione con Formiche.net da Felix Stanevskiy, già ambasciatore russo in Italia, oggi commentatore per diversi organi d’informazione…
La sanità in Lombardia fa bisticciare Lega e Forza Italia
La riforma della Sanità in Lombardia spacca il centrodestra? E' quello che si chiedono addetti ai lavori e osservatori a Milano e dintorni. E’ il 5 agosto 2015, il Consiglio regionale della Lombardia è riunito per l’approvazione della riforma della Sanità, dopo cinque sedute, la giunta capitanata da Roberto Maroni approva la prima parte del testo firmato da Fabio Rizzi,…
Reddito di cittadinanza a 5 stelle, ecco numeri e incognite
Aprire i cordoni della borsa per mettere sul piatto una quindicina di miliardi da destinare ai cittadini che vivono in stato di povertà. Si parla del reddito di cittadinanza, il sussidio statale proposto dal Movimento 5 Stelle nel 2013 in soccorso di chi è disoccupato, inoccupato, pensionato o più semplicemente di chi percepisce un reddito al di sotto della soglia di povertà,…
S@lute, tutti i dettagli sul primo Forum della Sanità Digitale
Questa mattina ha aperto i battenti S@lute, il primo Forum della Sanità Digitale, promosso da Aris (Agenzia Ricerche Innovazione Società) e Osservatorio Netics, in cui rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dell’università si confronteranno sulla salute dei cittadini, la sostenibilità economica e sociale del SSN e lo sviluppo di tecnologie sempre più innovative e all’avanguardia, per favorire il consolidamento della ‘via…
Cosa insegna la Danimarca
L’esodo quasi biblico che sta portando donne, uomini, bambini dai paesi arabi nella nostra avanzata, moderna e laica Europa sta registrando ignobili azioni di rifiuto degli immigrati da parte di Paesi ritenuti da sempre supercivili e all’avanguardia sul piano sociale come l’Olanda, la Danimarca, quest’ultima ha addirittura bloccato i treni da e per la Germania, per non essere contaminata dalla…