Questa mattina ha aperto i battenti S@lute, il primo Forum della Sanità Digitale, promosso da Aris (Agenzia Ricerche Innovazione Società) e Osservatorio Netics, in cui rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dell’università si confronteranno sulla salute dei cittadini, la sostenibilità economica e sociale del SSN e lo sviluppo di tecnologie sempre più innovative e all’avanguardia, per favorire il consolidamento della ‘via…
Mailing
Cosa insegna la Danimarca
L’esodo quasi biblico che sta portando donne, uomini, bambini dai paesi arabi nella nostra avanzata, moderna e laica Europa sta registrando ignobili azioni di rifiuto degli immigrati da parte di Paesi ritenuti da sempre supercivili e all’avanguardia sul piano sociale come l’Olanda, la Danimarca, quest’ultima ha addirittura bloccato i treni da e per la Germania, per non essere contaminata dalla…
Cosa ha fatto la coalizione anti Isis in Siria e Irak? Numeri e analisi
Mentre la Casa Bianca e Foggy Bottom valutano se e come aiutare Bruxelles per fronteggiare l'emergenza migranti, in Europa e oltre oceano ci s'interroga sui risultati raggiunti dalla coalizione anti Isis in Siria e Irak, le aree da cui proviene il maggior numero di richiedenti asilo. LE PENE DI OBAMA Per il Guardian, anche se gli air strikes che durano…
Banda larga, ecco come Renzi e Guidi mobiliteranno garanzie e fondi statali
Ci sarà anche una garanzia dello Stato sui mutui stipulati o sui bond di progetto che saranno emessi per il finanziamento degli investimenti previsti dal piano Banda Ultra Larga. E' quanto risulta a Formiche.net sulla base di indiscrezioni governative che circolano tra gli addetti ai lavori. L'ipotesi è stata discussa nell'ultima riunione del Cipe che il 6 agosto ha approvato il…
L'ira funesta del pelide D'Alema
Se davanti al terrorismo fondamentalista non vogliamo diventare ciechi senza speranza, dobbiamo guardare in faccia la realtà. E la realtà è che, sul piano teologico come su quello politico-culturale, esiste una distanza incolmabile tra islam e cristianesimo. Jacques Ellul, studioso vicino a Karl Barth, l'aveva definita una "parentela impossibile". Perché, come spiega Alain Besançon nella prefazione al suo libro postumo…
Attenzione, partono pure gli iracheni
Il New York Times ha scritto che per il governo iracheno la questione delle partenze di migranti diretti verso l'Europa sta diventando «un caso nazionale». Dalle testimonianze raccolte dai giornali americani (anche il Washington Post si è occupato di questi nuovi flussi migratori) gli iracheni fuggono dal proprio paese per due ordini di problemi: la sicurezza, dovuta essenzialmente al fatto…
Mps, Bcc e non solo. Serve davvero una bad bank?
Oggi sarà a Roma la commissaria Ue alla concorrenza, Margrethe Vestager, per colloqui con Tesoro, Banca d’Italia ed Antitrust, finalizzati a capire di più sulla struttura della bad bank pubblica che il nostro governo insiste a voler mettere in piedi per liberare i bilanci delle banche dai crediti in sofferenza. Come segnala il Corriere, la proposta italiana per vincere le…
Forum Ambrosetti o Circo Barnum?
Li chiamavano ‘’fenomeni da baraccone’’ e venivano esibiti da impresari privi di scrupoli (si veda un bellissimo film, girato in bianco e nero da David Lynch nel 1980, intitolato ‘’Elephant man’’) nelle fiere di paese. A volte si trattava di veri e propri travestimenti truffaldini (come, ad esempio, la donna-sirena); ma solitamente venivano usati degli sventurati disabili (come la ‘’donna-cannone’’, protagonista di una bella canzone di Francesco…
Motu Proprio, chi sbuffa e chi plaude dopo la rivoluzione matrimoniale di Papa Francesco
“E’ una riforma importante e rispondente alle necessità del nostro tempo, da guardare come una prima risposta del Papa alle sollecitazioni venute dal Sinodo dei vescovi dell’anno scorso”, spiega al Corriere della Sera il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Una riforma che il giornalista Luigi Accattoli riassume in poche parole: rapidità, gratuità, ruolo centrale del…
Perché Eurostat vede rosa sul Pil europeo
Eurostat ha rivisto al rialzo la crescita del PIL area euro nel 2° trimestre a +0,4% t/t, da una stima preliminare di +0,3% t/t. La stima per il 1° trimestre è salita a +0,5% t/t da 0,4%t/t. La crescita tendenziale risulta, quindi, più solida: 1,5% a/a da un precedente 1,2%. LA DOMANDA Il dettaglio mostra un rallentamento della domanda interna,…