Skip to main content
isis

Ecco le 4 soluzioni possibili per la Siria. Parla il generale Jean

C'è una svolta nella crisi siriana? Dopo il nuovo atteggiamento tedesco nell'accoglienza ai profughi, oggi il presidente francese François Hollande ha annunciato voli di ricognizione sulla Siria in vista di eventuali raid contro lo Stato islamico. Un cambio di strategia per Parigi, finora attiva solo in Iraq per non favorire il regime siriano, ma ormai troppo preoccupata per la crescente…

Tutti i perché della Germania accogliente con i profughi siriani

All'apparenza quella di Berlino sui migranti potrebbe sembrare schizofrenia. Solo un mese fa, con un episodio che ebbe grande risalto sui media, la cancelliera Angela Merkel fece scoppiare in lacrime una ragazzina palestinese richiedente asilo, spiegandole senza giri di parole perché sarebbe difficilmente potuta restare in Germania. Oggi, invece, lo stesso Paese ha deciso di sospendere temporaneamente il trattato di…

Renzi, i silenzi su D'Alema e le parole alle feste (dell'Unità e del Giornale)

Con il discorso di chiusura della festa nazionale dell’Unità Matteo Renzi ha voluto allungare ulteriormente le distanze dalla minoranza del Partito Democratico, che lo contesta come segretario e come presidente del Consiglio. Altro che la “convenienza” suggeritagli dal direttore del Foglio Claudio Cerasa di portare con sé a Palazzo Chigi, chissà poi con quale incarico di governo, il dissidente Pier Luigi Bersani: quello…

Mediterraneo

Davide Prosperi e Andrea Simoncini tra i nuovi leader di Comunione e Liberazione con Carron

Sono tre gli esponenti laici che don Juliàn Carròn ha schierato al suo fianco in questa fase storica particolarmente complessa per la vita di Comunione e liberazione. A 10 anni dalla scomparsa del fondatore don Luigi Giussani, il Movimento si trova infatti nel bel mezzo di un delicato passaggio scandito da riposizionamenti nei rapporti con il potere sia politico che…

Tutte le incoerenze dei prof. urlatori alle feste dell'Unità

Alle feste dell’Unità continuano le contestazioni degli insegnanti nei confronti della legge sulla Buona scuola e del ministro Stefania Giannini. Eppure vengono in evidenza i  principali difetti di quel provvedimento che riguardano proprio la politica della stabilizzazione dei precari. Come scrisse, a suo tempo, Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, la promessa di assumere gli insegnanti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento non è stata…

Interesse nazionale

Marciamo su Bruxelles?

Abbiamo perso sei anni di tempo, ed altrettanti ne perderemo ancora, perché si sta perseguendo una strategia in cui si contrappongono una politica di bilancio restrittiva ad una politica monetaria espansiva. Il risultato è pessimo, perché l’economia subisce tutto il costo della severità fiscale, con l’aumento delle tasse ed i tagli delle spese, mentre non è in grado di beneficiare…

frontiere

Solo siriani ed eritrei sono veri migranti politici. L'analisi di Ruggeri

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Mi pare che le analisi sulle problematiche dell’immigrazione siano ormai incardinate. I numeri: l’antropologo Michel Agier ha stimato “un miliardo di migranti da ora al 2050”. Si riferisce non certo ai politici, quelli che fuggono dalle guerre, ma a quelli…

Non solo Google, ecco tutti i dossier aperti sul tavolo della Vestager

Nei giorni scorsi Google ha rimandato al mittente le accuse della Commissione europea di un possibile abuso di posizione dominante nella ricerca Internet. Le obiezioni Antitrust sono "erronee" per il colosso americano: non ci sarebbe alcun comportamento anti-concorrenziale nel servizio di acquisti comparativi Google Shopping. L’azienda ha risposto con un documento di 150 pagine nel quale si confutano punto per punto le…

Legge di stabilità, dalla tassa sul morto alla tassa sul povero?

Promises! Promises! (Promesse!, Promesse!) era intitolato un bel musical del 1968 (giunto anche in Italia) tratto dal piccolo capolavoro di Billy Wilder (The Apartment) in cui la vicende verte su cosa succede quando si fanno troppe promesse a troppe belle ragazze. Il presidente del Consiglio farebbe bene a vederlo, dopo avere promesso non agli elettori (tra cui, però, ci sono…

Dirigenti statali, baruffa sindacale a Palazzo Chigi

Meritocrazia. Una parola che Matteo Renzi ha trasformato in una specie di dogma all'interno del suo Governo. Un cavallo di battaglia su cui il premier ha costruito buona parte della sua campagna elettorale ai tempi della corsa per la leadership nel Pd, che spalancò all'allora sindaco di Firenze le porte di Palazzo Chigi. Ora però questo caposaldo potrebbe essere, se…

×

Iscriviti alla newsletter