Skip to main content

Vi racconto l'accoglienza teutonica dei profughi siriani a Monaco

Caro direttore, quanto è bella Milano. Una città che ha avuto il coraggio di cambiare, di internazionalizzarsi, di innalzarsi regalandoci gioielli come la “Torre Unicredit” o il pluripremiato “Bosco Verticale”. Milano città governata dalla sinistra in una regione amministrata dal centrodestra, città motore dell'Italia, città produttrice ma anche una delle città più care del nostro Paese. Al di là delle…

Il dibattito nella Chiesa sull'accoglienza dei profughi in Europa

La Chiesa cattolica è in prima linea sulla questione migranti e profughi. Il Papa stesso, lo scorso 30 agosto, ne ha parlato all’Angelus: “Purtroppo anche nei giorni scorsi numerosi migranti hanno perso la vita nei loro terribili viaggi. Per tutti questi fratelli e sorelle, prego e invito a pregare. In particolare, mi unisco al Cardinale Schönborn – che oggi è…

Perché Lampedusa non ha nulla da imparare da Monaco

Tutti ad applaudire, giustamente, per carità, i volontari e i poliziotti che accolgono alla stazione di Monaco i profughi, o migranti, come preferiscono chiamarli Papa Francesco e papa Eugenio. Tutti a commuoversi e ad esaltarsi gioiosamente con le note di Beethoven che hanno accompagnato e accompagnano le marce di tanti disperati verso l’Europa non più marcia, direbbero al Manifesto. Non più marcia…

Tutti gli screzi fra Paesi europei su profughi e migranti

C’è grande attesa per il pacchetto legislativo sull’immigrazione che verrà presentato mercoledì prossimo dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker di fronte all’emiciclo di Strasburgo. LA BOZZA IN FIERI Il pacchetto immigrazione sembra essere la soluzione dei problemi legati all’immigrazione e al traffico di esseri umani, ma gli addetti ai lavori fanno notare che i contenuti non saranno tanto lontani…

migranti confini

Profughi siriani, le 3 ragioni che hanno fatto esplodere la crisi. Il commento di Loquenzi

Ci sono almeno tre semplici motivi per cui è esplosa ora la crisi dei profughi siriani e nessuno dovrebbe piacerci. La guerra in Siria, ormai a la suo quarto anno, va male sotto ogni punto di vista, specialmente per i civili, e non se ne vede la fine. Questo fa sì che anche chi ha resistito fino all'ultimo nella speranza…

La Repubblica di Mauro abbandona l'azionismo e sposa la biopolitica?

Come molti direttori dei grandi quotidiani, del passato e del presente, Ezio Mauro prende la penna in mano e firma un editoriale raramente. Il direttore è, per tradizione, dietro ogni pagina del giornale a lui affidato, senza necessità di intervenire direttamente ogni giorno. Lo fa solo in casi straordinari, per rimarcare con forza il punto di vista suo e del…

Robot

Robot, non vi temiamo

California, estate 2015: 24 squadre composte da umani e robot hanno affrontato insieme un disastro, districandosi tra le macerie e affrontando l’interruzione di ogni comunicazione. Si è svolta così la Darpa Robotics Challenge a Pomona, un concorso internazionale in cui i partecipanti e i loro robot devono completare un percorso di otto obiettivi relativi alla risposta a una catastrofe, simulata…

Cosa serve all'economia oltre alla rottamazione della Tasi

C’è aria di revisionismo. Nel mirino del governo ci sono le due principali riforme strutturali adottate negli anni scorsi: da una parte la patrimoniale sulla prima casa e dall’altra l’elevazione a 67 anni dell’età pensionabile. La prima ha fatto crollare i consumi interni e gli investimenti nell’edilizia, la seconda l’occupazione giovanile. E se il Premier Matteo Renzi si è esposto…

Timori e reazioni nei Paesi dei Balcani attraversati dai profughi siriani

I primi ad esplorare la rotta balcanica verso i Paesi dell’Unione Europea sono stati i cittadini di Kosovo, Macedonia e Albania che passavano attraverso i valichi con la Serbia per raggiungere il primo paese Ue, l’Ungheria, e quindi Austria e Germania. Questa via di terra non passa inosservata: l’agenzia dell’Ue Frontex nel suo Risk Analysis 2015 nota un incremento del…

Vi spiego perché in Egitto l'Eni ha compiuto un capolavoro. Parla Alberto Clò

Il maxi giacimento di gas trovato dall'Eni in Egitto, i meriti del Cane a sei zampe nel suo ritrovamento, le caratteristiche della scoperta, i vantaggi per l'Italia e il Mediterraneo e gli effetti geopolitici sull'intera regione. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di amministrazione…

×

Iscriviti alla newsletter