Skip to main content

Perché questa non è più soltanto immigrazione

Il fenomeno migratorio cui stiamo assistendo nelle sue fasi più drammatiche in questi giorni non ha eguali nella storia recente. Migliaia e migliaia di profughi in cammino verso l'Europa dall'Oriente e dall'Africa non è, infatti, riducibile a quanto fino ad oggi abbiamo definito con il concetto di immigrazione. Un paragone moderno non esiste. Per rintracciarne uno dobbiamo andare all'alto medioevo,…

Serie A, chi ha speso di più al calciomercato

Tempo di sosta e dunque di bilanci, nel vero senso della parola. Quasi tutti hanno già sviscerato gli aspetti tecnici del mercato, molti meno invece si sono soffermati su quelli economici. Quella appena conclusa è stata una sessione davvero imponente, caratterizzata da molte spese, addirittura più di ogni ragionevole (e ottimistica) aspettativa. Basti pensare che la Serie A ha “tirato…

Ecco le due vie d'uscita per l'Europa

La famosa battuta attribuita a Henry Kissinger, “Chi devo chiamare se voglio parlare con l’Europa?”, una volta riassumeva efficacemente la debolezza decisionale dell’Unione. Forse aveva un cuore - Bruxelles - ma non aveva una testa. La buona notizia è che il problema è stato superato. La cattiva è che la persona da chiamare è Angela Merkel. Jean-Claude Juncker, piuttosto che la…

Le lente piroette di Germania e Francia su migranti e profughi

Sono morti a migliaia traversando il mare di Sicilia, bambini, donne, uomini, ogni giorno da anni. Lampedusa esplodeva di rifugiati, Pozzallo, il Cara di Mineo, erano e sono luoghi di tensioni, proteste e scontri. Ma niente: per Francia, Inghilterra, Germania e Ungheria, Dublino era un totem e le quote obbligatorie un'eresia fino a nemmeno un mese fa. Poi scoppiano i…

Tutti i nemici dell'Ilva di Taranto

Ha avuto ragione Renzi a chiedersi nella Direzione dello scorso 7 agosto dedicata ai problemi del Mezzogiorno se vi sia anche nel PD la piena percezione di cosa significhi per il Paese essere intervenuti come Governo per il rilancio dell’Ilva. Per comprenderlo, basti guardare a quello che sta accadendo nel grande stabilimento di Taranto proprio in queste ultime settimane: con…

Giubileo, la Lettera di Papa Francesco non apre all'aborto

La Lettera sull'indulgenza inviata da Papa Francesco a monsignor Rino Fisichella, in occasione dell'anno giubilare, è sicuramente un documento di grande importanza per comprendere il significato che ai suoi occhi deve assumere il prossimo Anno Santo della Misericordia. Francesco ha voluto spiegare, con il suo stile pastorale estremamente chiaro e pratico, quali saranno gli atteggiamenti concreti che la Chiesa intenderà …

Ecco le colonne sonore della guerra di Isis alla civiltà

La jihad dello Stato Islamico ha una colonna sonora e questa si basa nelle “enshad”, gli inni della propaganda digitale dell’organizzazione terroristica. Melodie molto pop, con testi in arabo e sottotitoli in inglese, che accompagnano i video per conquistare nuovi militanti. La più famosa di queste canzoni è “Ummati qad lah fayr” (La mia nazione, l’alba è qui), un single…

Le lenti di Bergoglio, la frusta di Cantone e i paroloni di Marino

Questo settembre ci sta regalando giornate, ore e immagini scioccanti, nel male ma anche nel bene. Nel male, come quella foto terribile del bambino siriano in fuga con la  famiglia dalla martoriata Kobane, annegato e spinto dalla risacca sulla spiaggia turca di Bodrun, a testimonianza del dramma dei migranti sui cui sono in troppi a speculare, economicamente e politicamente. Nel…

Come procede l'intesa fra Alfano e Renzi

Martedì è in programma la ripresa dei lavori a Palazzo Madama, con la riforma del Senato all'ordine del giorno e, al momento, a Matteo Renzi mancano i numeri per mettere in cassaforte la riforma. L'annunciata stampella di Ala, il gruppo creato da Denis Verdini alla fine di luglio, potrebbe non bastare. Così il leader del Nuovo Centrodestra, Angelino Alfano, in…

Parte la Summer School Magna Carta: temi, invitati e seminari

Al via la decima edizione  della Summer School della fondazione Magna Carta, presso il Grand Hotel Villa Tuscolana a Frascati, da domenica 6 a giovedì 10 settembre. Quest’anno il tema scelto è stato “Occidente, Libertà, Persona: come le minoranze creative possono diventare maggioranza”. Sarà il senatore Gaetano Quagliariello, presidente onorario della Fondazione, ad aprire e condurre i lavori delle cinque…

×

Iscriviti alla newsletter