In ‘Alice in Wonderland’ (Alice nel Paese delle Meraviglie) scritto in età vittoriana da Charles Lutwidge Dodgson sotto lo pseudonimo dei Lewis Carroll, nel regno immaginario dove la fanciulla sogna di essere, non si festeggiano i "compleanni" ma i "non compleanni". Il motivo è, al tempo stesso, perbenista e pratico (due caratteristiche dell’età vittoriana), dato che è difficile ricordarsi le date dei…
Mailing
PKK o Turchia, chi lotta contro Isis?
Se l'Unione europea ed Stati Uniti vogliono veramente contribuire al ristabilimento della sicurezza e pace in Medio Oriente e colpire definitivamente i tagliagole di Isis, non solo devono rispettare l'alleanza e l'impegno che la Turchia sta mettendo in campo, ma devono anche lealmente dimostrare la stessa collaborazione nella consegna dei terroristi. Le decine di morti in attacchi da parte del…
La guerra di Isis ai gay
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito a porte chiuse la scorsa settimana per discutere la situazione degli omosessuali perseguitati in Irak e Siria dagli estremisti islamici. CAMPAGNA ANTI-GAY Ad agosto un uomo, accusato di essere gay, è stato lanciato da 60 metri di altezza nella città irachena di Ninive. Il video della “punizione” è stato diffuso…
FCA, Marchionne elogiato (e processato) su GM
Marchionne ha studiato tutto per benino, o quasi. I presupposti per un matrimonio tra Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e General Motors ci sono, dice. Dalla fusione nascerebbe un gruppo da 30 miliardi di dollari l'anno di cash. Ragione per cui “sarebbe irragionevole non forzare”, secondo il manager in pullover. Ma Marchionne si sta rivelando un po’ insistente e Mary Barra, amministratore delegato di…
Viaggio in Israele, la Start Up Nation
“La scienza oggi conta più della politica”. Per capire bene la frase che Shimon Peres ha pronunciato alla Hebrew University di Gerusalemme davanti a 450 scienziati, Nobel e giovanissimi, facciamo un gioco. Se gli extraterrestri esistessero e in questo momento stessero studiando la vita intelligente sulla Terra attraverso internet, che figure individuerebbero come dominanti del nostro pianeta? Penserebbero che a…
Rifugiati, cosa prevede l'intesa fra Germania, Francia e Italia sull'asilo europeo
Nessuna sospensione della convenzione di Schengen al confine tra Italia e Austria, solo "ripristinare i controlli al confine del Brennero" per permettere alla Baviera (regione della Germania) di finire la costruzione di nuovi centri di accoglienza per i migranti che intendono arrivare in Germania. LA RICHIESTA DELLA BAVIERA Le ragioni dei controlli sono state spiegate da Arno Kompatscher, presidente della…
Che succede nelle banche?
Banca X, Roma, filiale n. XY, piazza Z. Ore 13,10 (orario di chiusura 13,35). "Buongiorno, vorrei aprire un conto corrente". "Ha un appuntamento?". "No, perché serve un appuntamento?". "Sì, vada pure dal direttore per fissarlo. Grazie". "Buongiorno, quando posso aprire un conto corrente?, non si può fare ora o nel pomeriggio?". "No, serve un appuntamento. Perché ci si mette quasi…
Perché la relazione tra Cina e Russia non è troppo speciale
Da un lato ci sono le strette di mano, buone per i fotografi e per alimentare un'intesa che vede Cina e Russia lavorare alacremente per plasmare un nuovo ordine mondiale che non abbia per baricentro Washington. E poi ci sono i dati economici che dicono che - nonostante i proclami - l'alleanza tra Pechino e Mosca è tutt'altro che solida.…
Chi sono i legislatori occulti sul nuovo Senato?
La fonte è insospettabile. E’ il responsabile del Partito Democratico per le riforme e deputato di fede renziana Emanuele Fiano, che è stato alla Camera relatore del disegno di legge sul nuovo Senato, arrivato ora al secondo passaggio parlamentare di Palazzo Madama. Dove il governo rischia di essere battuto nell’inevitabile votazione - salvo improbabili e veri ripensamenti del presidente Pietro…
Ecco tutti i morosi del Ppe
Altre grane in vista per Forza Italia. Stavolta i grattacapi arrivano dall'Europa e non dalle aule parlamentari, dove qualche dissidente ha deciso di fare i bagagli verso altri lidi. Stavolta è un problema di soldi. La questione riguarda le somme dovute al Ppe, il partito popolare che riunisce a Strasburgo il grosso delle formazioni politiche di centro e centro destra…