Skip to main content

Renzi non ascolti i consigli fiscalisti di Bruxelles sulla casa

Le agenzie di stampa rendono noto che fonti europee non meglio identificate avrebbero espresso contrarietà agli annunci del Presidente Renzi di prossima riduzione della tassazione sugli immobili. C’è da rimanere sconcertati. Evidentemente, i danni causati dalla dissennata politica fiscale in atto dal 2012 – che gli italiani toccano con mano ogni giorno – non sono visibili da Bruxelles e da…

Tutte le sciocchezze sul CARA di Mineo

Continua il tiro al piccione contro il CARA di Mineo accusato di rappresentare un vecchio modello di accoglienza, gestito in modo spartitorio dal sistema degli appalti addomesticati e dall’intreccio tra cooperative e politica. Quanto al nuovo modello, speriamo non si tratti degli accampamenti di fortuna nelle periferie urbane già degradate o della requisizione di alberghi e di appartamenti sfitti. ++++…

Tutti gli effetti geopolitici della scoperta di Eni in Egitto. Parla il prof. Sapelli

L’annuncio con cui Eni ha reso noto domenica scorsa la scoperta d’un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà enormi effetti geopolitici per la stabilità regionale: in Libia, ad esempio, o nel rilancio dei rapporti tra Il Cairo e Israele, a beneficio dei quali l'Italia può recitare un ruolo da mediatore. A crederlo è Giulio Sapelli, dal 1996 al…

Come finirà il braccio di ferro Stato-regioni (non solo sul debito)

E se il vero problema dell’Italia fosse lo scarso potere che Roma ha ormai nei confronti delle Regioni e dell’Unione Europea? La bomba migranti, che rischia di lacerare ancora di più i rapporti tra queste tre istituzioni, sembra confermarlo. I governatori, da una parte, devono mettere mano ai risparmi per evitare di ridurre i servizi essenziali ai loro concittadini dando…

Vi spiego la strategia di Merkel sull'immigrazione. Parla il germanista Bolaffi

Le mosse della Germania, le chiusure di Inghilterra e Ungheria, il ruolo potenziale di Francia e Spagna nella definizione di nuove politiche d'immigrazione. Su questi e ad altri aspetti si concentra in una conversazione con Formiche.net Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino, saggista esperto di questioni migratorie. CHE COSA…

Lavoro, ecco i 10 numeri essenziali (con luci e ombre)

L’Istat ha diffuso ieri i dati definitivi sull’occupazione nel secondo trimestre 2015. Questi dipingono una realtà abbastanza differente da quella che riportavano i dati dei singoli mesi di aprile, maggio e giugno e le revisioni ci consegnano un mercato del lavoro con più occupati di quanti ci si poteva aspettare. Infatti, essendo state negative le revisioni degli stessi mesi nel…

Jeb e Hillary dinasty dei patatrac. Trump re Mida

E’ proprio una ‘dinasty’. Ma, per il momento, dei patatrac. Per Hillary e Jeb, le brutte notizie giungono a coppie, loro che parevano sicuri di disputare nel 2016 la rivincita del match 1992 Clinton-Bush e che oggi collezionano delusioni dai sondaggi e preoccupazioni dai loro staff. Secondo Politico, un sito che di politica e presidenziali se ne intende, tre ‘raccoglitori…

Ideona di Petraeus: combattiamo l'Isis con al Qaeda

Secondo quanto scrive il Daily Beast, l'ex direttore della Cia ora in pensione, il generale che fu a capo del contingente americano in Iraq e Afghanistan David Petraeus, sta invitando i funzionari americani a valutare la possibilità di chiedere l'appoggio di al Qaeda in Siria per combattere lo Stato islamico. Dietro all'uscita c'è però molto della filosofia e dell'esperienza del…

Il mercato degli Npl rischia lo sboom

Sono uno dei simboli della crisi globale. I non performing loans, letteralmente i prestiti bancari non più performanti. In altre parole tutti quei crediti deteriorati per i quali la riscossione da parte delle banche è divenuta incerta sia in termini di scadenza che di ammontare. E questo perchè famiglie e imprese troppo spesso non riescono a fronteggiare le rate dei…

Cosa cambia in Libia per Egitto e Italia dopo la scoperta dell'Eni

Cambierà gli equilibri energetici nel Mediterraneo e forse qualcosa di più. L'annuncio, domenica scorsa, da parte di Eni, della scoperta d'un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà pesanti ripercussioni geopolitiche, come sempre accade quando si parla di idrocarburi. Riverberi che forse sono già giunti nella vicina Libia, dove tanto Roma quanto Il Cairo recitano un ruolo fondamentale. La…

×

Iscriviti alla newsletter