La vicenda del funerale di Vittorio Casamonica si è trasformata in un susseguirsi di sceneggiate. Ovviamente la ‘’madre di tutte le messe in scena’’ si è svolta il 20 agosto, con il suo sfarzo di ostentato cattivo gusto. Poi si è inserito il kombinat mediatico, da sempre alla ricerca di nuovi scandali, che ha tentato di creare nell’opinione pubblica un clima di emergenza, come…
Mailing
Tutte le amnesie di Renzi sull'antiberlusconismo (anche renziano)
C’è qualcosa di assai curioso e confuso nelle reazioni di sinistra e destra al discorso del presidente del Consiglio Matteo Renzi a Rimini, davanti al popolo di Comunione e Liberazione. A sinistra Renzi è stato accusato di avere dato a torto per finito il berlusconismo, parlandone al passato per la “pausa”, cioè per il blocco, che avrebbe procurato al Paese nei…
Vi spiego perché la Tunisia spaventa i jihadisti. Parla il ministro Baccouche
Il Mediterraneo: culla delle civiltà e teatro delle più sanguinose guerre. Forse mai come nelle ultime settimane, l’equilibrio politico internazionale si lega, a doppia mandata, con quanto sta accadendo sulla sponda sud del Vecchio Mare. Le coste del Nord Africa sono infatti un sanguinoso palcoscenico: conflitti, violenza e migrazioni destano grandi preoccupazioni. L’unico Paese che nel “Post Primavera Araba” è…
Corte costituzionale, le confessioni di Sabino Cassese al Meeting
Reduce dall’attacco sferratogli da Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano dopo il suo editoriale di lunedì sul Corriere della Sera, il giudice emerito della Corte costituzionale Sabino Cassese si presenta al Meeting di Rimini senza lasciarsi trascinare nella polemica. Poco dopo l’intervento di Matteo Renzi davanti a migliaia di persone, l’80enne giurista si accomoda in una sala a pochi metri di…
Tutti i costi dell'accordo sul nucleare iraniano
Quanto costerà vigilare sulla corretta applicazione dell'accordo sul nucleare iraniano? Non poco, almeno stando alle indiscrezioni trapelate dall'Aiea, l'agenzia internazionale dell'Onu per l'energia atomica, che dopo aver applaudito all'intesa siglata il 14 luglio dal gruppo dei 5+1 e da Teheran, si trova ora a gestire alcuni dei suoi più delicati aspetti tecnici. CONTO SALATO L'organizzazione, si è appreso l'altro ieri…
I giochetti in Borsa dei cinesi e i risparmiucci di Paul Krugman
Su Project Syndicate (un’agenzia di editorialisti che fornisce analisi e commenti ad un centinaio di testate sparse nei cinque continenti), il Premio Nobel Paul Krugman ha presentato il 25 agosto la sua visione delle tensioni sui mercati finanziari internazionali. Ha avuto eco in Italia perché Krugman scrive in modo efficace e ha il merito di avere dato di nuovo lustro…
Bagnasco e l'unità del centrodestra
L'estate è molto utile, oltre che per riposarsi, anche per comprendere quali sono i temi di tendenza nel proprio tempo. E certamente questo mese di agosto ha visto emergere questioni che, oltre alla grave crisi greca e al crollo delle borse asiatiche, appartengono alla sfera umana della politica. Mi riferisco all'immigrazione, al centro del dibattito mondiale, e, ovviamente, al grande…
Servono nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle cooperative
Pubblichiamo il testo dell'intervento tenuto ieri al Meeting di Rimini da Francesco Confuorti, presidente di Advantage Financial (investment company che opera nel corporate, institutional e private banking) Le cooperative sono nate come società a scopo mutualistico, differenti dalle società a fini di lucro. Sono infatti volte alla gestione di servizi a favore dei propri soci. Questi sono i destinatari elettivi, ma…
Come evitare il funerale di Roma
L’organizzazione criminale dei Casamonica ha vinto la battaglia mediatica. Col funerale volevano certificare la loro esistenza in vita e la loro forza. Hanno avuto il rilievo che cercavano. I media hanno dato loro voce, fino a fargli affermare, non contraddetti, che i veri mafiosi sono i politici che guadagnano 20.000 euro al mese. Quel che dice anche il Movimento 5…
Perché le ombre della Cina spaventano i mercati
Non sono le solite guerre valutarie quelle in corso, volte a migliorare le condizioni della competitività commerciale delle imprese nazionali a scapito dei concorrenti. Non siamo più all’epoca del gold standard, il sistema di Bretton Woods è saltato da un pezzo, e tutte le banche centrali si sentono autorizzate ad intervenire con ogni mezzo per salvaguardare in primo luogo la…