Skip to main content

Tecnologia e infinito, ecco cosa ha detto il renzianissimo Carrai al Meeting di Cl

Se oggi sarà la giornata di Matteo Renzi al Meeting di Cl, ieri è stata quella di un suo fedelissimo nonché collaboratore e consigliere della prima ora. Ossia, Marco Carrai da Greve in Chianti. In qualità di presidente della Cambridge Management Consulting Labs srl, la sua florida società di consulenze, ma soprattutto in quanto amico e collaboratore del premier, il…

Tutte le salutari giravolte di Tsipras

Bravo Tsipras. La sua maggioranza si è liquefatta sull'accordo con i creditori. E lui, come fa un leader democratico, va al voto. Per ricevere nuova legittimazione. Ma peserà, in campagna elettorale, una domanda: era lecito e necessario sottoporre la Grecia al martirio dei sei mesi assurdi di governo di Syriza? A cosa è servita la sinistra al governo in Grecia…

Perché la Siria è una perfetta fabbrica di profughi

L'orrore di Palmira, con l'antico tempio di Baal Shamin fatto saltare in aria dai drappi neri, è solo l'ennesima ferita sul volto già sfigurato della Siria. Nel Paese, controllato ormai solo in parte dal regime di Bashar al-Assad, una combinazione letale di guerra civile, furore jihadista e pressioni esterne sta dando vita a uno degli esodi più imponenti della Storia.…

Come governare in Europa l'esodo dei profughi

Pensavano e soprattutto speravano che il dramma dei migranti fosse un affare interno italiano o, al massimo, anche greco: roba da mediterranei. Credevano che, elargendo un po' di soldi, le nostre autorità si sarebbero accontentate di quelle miserabili briciole. E dicevano: paghiamo e collaboriamo anche con le navi, per carità. Ma non un solo straniero salvato dal mare, assistito a…

Cina, ecco misteri e scricchiolii del sistema finanziario

Comunque vada, ci ricorderemo a lungo del ‪#‎BlackMonday‬ dei mercati cinesi: che il governo di Pechino riesca o (scongiuri!) fallisca nel riprendere il controllo della situazione, gli effetti di questo 24 agosto 2015 si stanno già moltiplicando al resto del pianeta. E le variabili potrebbero aumentare di ora in ora. Tra le cause più immediate del crollo di oggi media e analisti…

Urge potenziare i radar in vista del Giubileo. Parla Riggio (Enac)

Achille Serra, prefetto di Roma dal 2003 al 2007, l'ha definito "un inquietante episodio che rilancia il tema della sicurezza". L'episodio inquietante è quel volo di elicottero che ha sparso petali sul feretro di Vittorio Casamonica, boss dell'omonimo clan romano, salutato in pompa magna a Roma lo scorso giovedì, tra carrozze trainate da cavalli e musiche de "Il Padrino". L'elicottero…

Duecento uomini di Boko Haram al fianco dell'IS in Libia (con calma)

Ci sarebbero tra ottanta e duecento combattenti di Boko Haram a Sirte (Libia). Gli uomini del gruppo islamista nigeriano, sarebbero andati a dar man forte allo Stato islamico in Libia. Lo ha scritto l'analista indipendente Jacob Zenn, specializzato in questioni africane, in un paper per la Jamestown Foundation di Washington (istituto di ricerca e analisi strategica). Le forze di sicurezza…

Vi spiego perché la Cina mette malinconia ai mercati. Parla il prof. Sapelli

Il calo sui listini mondiali è il sintomo di una crisi profonda di Pechino, che non è riuscita in questi anni a risolvere uno dei suoi problemi più drammatici, ovvero l’assenza di un adeguato mercato interno. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza la sindrome cinese sui mercati e spiega perché…

I funerali di Casamonica e il festival delle sciocchezze

Caos nei mercati finanziari internazionali: la Cina è vicina. ++++ Le Francescheidi: ‘’Chi sono io per giudicare come il clan dei Casamonica vuole seppellire i suoi morti?”. ++++ Dopo la vicenda del c.d. funerale-show il nostro estroverso diritto penale si è arricchito di una nuova fattispecie di reato: il concorso esterno in cerimonia funebre di stampo mafioso. ++++ D’accordo, l’elicottero che ha…

Consigli (non richiesti) a Silvio Berlusconi

Susanna Camusso sulle pensioni: "Faremo ballare il governo Renzi". Ovvero, il Cha Cha Cha della segretaria. ++++ Come ricorda Giovanni Sartori in un aureo libretto ("La democrazia in trenta lezioni", Mondadori, 2008), le tecniche elettorali non ci arrivano dai greci (che di norma ricorrevano al sorteggio), ma dagli ordini religiosi, dai monaci arroccati nei conventi-fortilizi che nell'alto Medioevo dovevano eleggere…

×

Iscriviti alla newsletter