Skip to main content

Cosa finanzierà (forse) il piano Juncker

Settembre sarà il mese decisivo per il piano Juncker, anche in chiave italiana. Prima di sapere qualcosa di più preciso sulle opere italiane finanziabili e sull'ammontare delle risorse destinate a progetti nazionali, come da indiscrezioni circolate nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore, toccherà aspettare almeno i primi giorni del mese, quando è fissato l'incontro tra i nuovi vertici della Cassa Depositi…

Ecco come i colossi delle tlc progettano le banche virtuali

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ci siamo: lo Stato francese dà il via libera allo smantellamento del sistema bancario come l'abbiamo conosciuto finora. L'operatore telefonico Orange, infatti – controllato al 23% dal governo di Parigi, essendo nato sul ceppo della vecchia France Télécom –…

Buon Meeting a tutti. Il messaggio di Papa Francesco (tramite Parolin)

Eccellenza Reverendissima, a nome del Santo Padre Francesco e mio personale, rivolgo un cordiale saluto a Lei, agli organizzatori e ai partecipanti al XXXVI Meeting per l’amicizia fra i popoli. La suggestiva e poetica espressione scelta come tema di quest’anno – “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” (Mario Luzi) − pone l’accento…

La lezione di Tsipras per la sinistra Pd

La crisi greca pare avviata alle stabilizzazione. Merkel e Schauble hanno avuto ragione. Varoufakis e gli avventuristi di destra e sinistra hanno avuto torto. L'impatto su tutti noi dell'irresponsabilità del primo governo Tsipras non è stato lieve. Paghiamo alla sinistra greca, e alla sua dissennata trattativa con i creditori, qualche percentuale di mancato Pil. Ma, tutto sommato, grazie al rinsavimento…

Ferrovie, ecco idee e baruffe sulla privatizzazione di Fs

La privatizzazione di Ferrovie dello Stato è in cima all’agenda dell’esecutivo, fianco a fianco con quella di Poste e Enav. L’idea è di quotarne il 40% entro il 2016. Ma la tabella di marcia è ancora da affinare. E sul come valorizzare le Ferrovie i pareri sono contrastanti. LA POSIZIONE DI DELRIO Il ministro Graziano Delrio ha spiegato in un'intervista…

Perché Facebook affascina (quasi più di Google) gli editori online

Chiunque lavori nel mondo dell’editoria e dell’informazione sa quanto sia rilevante il ruolo che i social network rivestono nella condivisione e nella diffusione delle notizie. Twitter & co. sono diventati, di fatto, fonte cruciale di traffico in entrata e quindi un potente veicolo di informazione che ha modificato significativamente il giornalismo. UN FENOMENO IN CRESCITA Per capire la portata del…

Bilanci dei partiti, il Pd batte Lega e Forza Italia

Ecco nel dettaglio qual è lo stato di salute in particolare di Pd, Lega e Forza Italia una volta incassato, o quasi, il colpo della legge per l'abolizione dei finanziamenti pubblici ai partiti varata nel 2012 e che dal 2013 ha comportato il progressivo azzeramento dei rimborsi, previsto per il 2017. Legge che tra le altre cose prevede anche la…

Chi ha rivendicato l'attentato al Cairo

Doppia rivendicazione per l'attentato che, nella notte tra il 19 e 20 agosto, ha colpito la sede della Sicurezza nazionale a Shubra El-Khema in Egitto, nel governatorato di Qalyubiyya, subito a nord del Cairo. La prima rivendicazione è stata pubblicata su Facebook da un gruppo di "black bloc" egiziani, mentre la seconda porta la firma del gruppo jihadista "Provincia del…

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della burocrazia italiana

Sette su venti dei nuovi direttori delle più importanti istituzioni museali italiane sono stranieri, selezionati, su incarico del ministro Dario Franceschini, da una commissione presieduta da Paolo Baratta. Come è stato rilevato, nelle polemiche agostane che hanno accompagnato le nomine, questa scelta è in larga misura dipendente da quelle esigenze di comunicazione che condizionano, spesso in maniera eccessiva, l’azione del…

Che cosa (non) farà la Fed

La pubblicazione dei verbali della riunione del 28-29 luglio scorso del Fomc lascia abbastanza invariato (in senso dovish) il quadro complessivo. LA TEMPISTICA È emerso che “molti dei membri del board ritengono che le condizioni per un rialzo dei tassi non sono state ancora raggiunte”, ma notano anche che “queste condizioni si materializzeranno a breve”. Soltanto un membro era già pronto a…

×

Iscriviti alla newsletter