Questione di comunicazione. Succede dalle parti del Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che a partire dal 2020 comincerà a consegnare in Europa il prezioso gas dall’Azerbaigian, portando solo in Italia 10 miliardi di metri cubi di gas all'anno, via Salento. La terra che negli ultimi anni è diventata una sorta di eldorado del turismo e del divertimento si prepara…
Mailing
Yuan, ecco la vera guerra che la Cina combatte anche contro l'America
Lo yuan andava svalutato da tempo, almeno così chiedevano le forze del mercato. Ma in Cina la moneta è un nuovo idolo laico, rappresenta ed incarna, con la forza implicita del suo valore rispetto alle altre monete internazionali, il successo dell’economia pianificata comunista negli ultimi quattro decenni. Il vantaggio di avere un regime di capitalismo oligarchico, del resto, è che…
Sapete in cosa le università italiane sono migliori di Harvard e Stanford?
Che basi scientifiche hanno le classifiche internazionali sulle Università che ogni anno suonano il de profundis agli atenei italiani? “Labili se non inesistenti”, scrivono i ricercatori del magazine online sulla ricerca Roars, e per dimostrare che il sistema universitario italiano, pur sottofinanziato, nel suo complesso non è meno efficiente di quelli delle maggiori nazioni straniere, hanno messo in atto un…
Si cambi passo su Libia e respingimenti
I ripetuti attacchi di Matteo Salvini di questi giorni alla Cei, sono tanto volgari quanto fruttuosi, perché la visibilità sui mezzi di comunicazione e' direttamente proporzionale al grado di estremismo. Ciò significa innanzitutto che in queste invettive sussistono elementi di verità e di forte preoccupazione tra i cittadini, e che un facile populismo del capo leghista trova il principale assist…
In ricordo di Francesco Cossiga
Cinque anni orsono, il 17 agosto, si è spento Francesco Cossiga, lasciando un vuoto incolmabile nella politica italiana, oltre che negli affetti di chi lo aveva come Maestro di pensiero. Egli aveva il pregio di dialogare con chiunque avesse qualcosa da dire, innanzitutto in politica, ma anche nella cultura e nell’arte, una caratteristica divenuta rara in Italia e, ancor più,…
Come giocherà l'arbitro Grasso nella partita sul Senato renziano
Nella partita d’autunno a Palazzo Madama sulla riforma del Senato, decisiva per la sopravvivenza del governo, e forse anche della legislatura, c’è un arbitro in condizioni, diciamo così, anomale. E’ il presidente dello stesso Senato, Pietro Grasso. Che, a dispetto della sua funzione neutrale, si troverà non a dover ordinare con il fischietto l’inizio della partita, ma a tirare il…
Ecco come General Electric ha sedotto Parigi e Bruxelles su Alstom
Il matrimonio tra General Electric ed Alstom è vicino al via libera ufficiale dell'Europa: il colosso americano, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters, riceverà probabilmente il disco verde dell'Antitrust Ue sulla transazione da 12,35 miliardi di euro con cui comprerà la francese Alstom. Per Ge si tratta del deal più costoso mai messo a segno. LA LEZIONE DEL PASSATO…
Galantino, De Gasperi e la vera eredità dello statista Dc
Nelle pagine centrali del Corriere della Sera di oggi compare il testo di un importante intervento di monsignor Nunzio Galantino su Alcide De Gasperi. Si tratta di un discorso importante perché chiama in causa, a conclusione di una settimana di forte polemica politica, che lo ha visto - suo malgrado - protagonista, la figura più emblematica e rappresentativa della storia…
Trump, un Salvini alla Casa Bianca?
Se sarà eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump farà una politica dell’immigrazione ‘leghista’: espellerà tutti i migranti senza documenti e annullerà le disposizioni di segno contrario impartite dal presidente Barack Obama. Il programma di Trump, delineato in un’intervista a uno dei programmi ‘cult’ dells Nbc News, ‘Meet The Press’, non stupisce, perché il magnate dell’immobiliare e showman televisivo aveva…
Cosa pensa di fare l'Italia in Libia
La barbarie dello Stato Islamico preoccupano i governi europei e l’alleato americano. Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno condannato gli ultimi attacchi nella città di Sirte, in Libia, nuova fortezza dell’organizzazione terroristica. LA NOTA “Siamo profondamente preoccupati dalle notizie che parlano di bombardamenti indiscriminati su quartieri della città densamente popolati e atti di violenza commessi al…