Skip to main content

La febbre a 40 del sabato sera

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La febbre del sabato sera, come il celebre film con John Travolta nel 1977 aveva battezzato la voglia sfrenata di divertirsi ballando, adesso è salita a quaranta. Dal ballo s’è passato allo sballo, dopo il secondo caso di un ragazzo che è morto all’alba,…

Il ministro Orlando sconfessa Togliatti sulla Consulta

Fra le modifiche presentate con spirito più o meno guerrigliero dalla minoranza antirenziana del Partito Democratico alla riforma del bicameralismo, che da paritario e ripetitivo dovrebbe diventare differenziato, ve n’è una che con il bicameralismo non c’entra nulla. E neppure con la revisione del titolo quinto della Costituzione, riguardante i rapporti con le regioni, anch’esso investito dalla riforma per i…

Poste Italiane, a che punto è la partita della riserva legale per i recapiti

La testa già nei listini, gli occhi sulla Camera. L'agosto di Poste Italiane non sarà lo stesso dell'anno scorso. Quest'anno ci sono novità importanti all'orizzonte del gruppo guidato dall'amministratore delegato Francesco Caio. Da una parte infatti c'è il quasi imminente sbarco in borsa, previsto per l'autunno e il cui timing è stato confermato in queste settimane dal presidente di Poste…

Shopping

Che cosa è successo alla strategia social di Google?

Google è un gigante che domina interi settori dell'economia digitale, ma creare un social network capace di rivaleggiare con Facebook sembra l'unica impresa che non gli riesce. Il servizio Google Plus viene ora per l'ennesima volta "rilanciato", ma da tempo molti osservatori parlano di "fallimento". "FACEBOOK CI UCCIDERA'" L'idea del social network targato Big G è di Vic Gundotra, senior…

Come rottamare la vergogna degli scioperi allunga week-end

Roma, venerdì 7 agosto 2015 – A uno sciopero proclamato dal “sindacato di base” Usb aderisce il 7,5 per cento dei dipendenti ATAC: meno di uno ogni tredici; ma questo  basta per paralizzare il sistema dei trasporti pubblici e con esso la città. Lunghe file dei romani più poveri, quelli che non possono permettersi i taxi (difficilmente reperibili, comunque, anche…

Tutte le similitudini tra Roma e Regione Sicilia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono i due buchi neri della finanza pubblica. Il Comune di Roma e la Regione Sicilia hanno bilanci da default. Matteo Renzi raschia il barile e interviene sulla sanità per cercare i fondi per limare il peso dell'imposizione…

Jobs Act o bonus, di chi è il merito della nuova occupazione?

Anche in questa occasione non è dovuto trascorrere molto tempo prima che l’Istat (tramite il suo presidente Giorgio Alleva) sconfessasse nuovamente il ministro Giuliano Poletti accusandolo – nientemeno – di fare un uso politico dei dati sull’occupazione. L’ineffabile titolare del Lavoro continua a fornire statistiche più che lusinghiere mentre quelle ufficiali recentemente diffuse dall’Istituto di statistica, riferiti al mese di…

Terrore talebano a Kabul

Tensioni in Afghanistan. Tre esplosioni hanno causato la morte di 50 persone a Kabul. Gli attentati, tra i più sanguinosi degli ultimi anni, sono stati rivendicati dai talebani i quali secondo gli osservatori - avrebbero voluto così dare una prova della loro forza militare per contrapporsi ai negoziati di pace. UN VENERDÌ NERO Soldati della nato, cadetti in addestramento ma…

Immigrazione, per l'Italia il contentino di Bruxelles (che foraggia Parigi e Londra)

Bruxelles ha appena rivisto nelle ultime sedute pre-ferie il budget per aiutare i Paesi membri a fronteggiare l'ondata di migranti in arrivo dalla sponda Sud del Mediterraneo. I NUMERI DI REPUBBLICA I numeri? Sette miliardi di euro nel periodo 2014-20 fra i fondi "per l'asilo, le migrazioni e l'integrazione" (3,2 miliardi) e quelli per "la sicurezza", a loro volta suddivisi in "tutela…

Quando la collaborazione delle istituzioni funziona: il caso Milano

Negli ultimi anni la Stazione Centrale di Milano e le aree urbane ad essa limitrofe sono state caratterizzate dalla numerosa presenza di cittadini, italiani e stranieri, dediti a varie forme di microcriminalità, quali la vendita abusiva di prodotti di ogni genere (specialmente con marchi contraffatti e di dubbia provenienza), borseggi, scippi e spaccio di sostanze stupefacenti. La zona è diventata…

×

Iscriviti alla newsletter