No, non siamo proprio alla vigilia dell’Apocalisse del Mezzogiorno come viene raffigurato dalla Svimez nelle sue anticipazioni dell’annuale Rapporto sul Sud, pubblicato poi in autunno. Lo scrivo da consigliere di amministrazione della stessa Svimez in rappresentanza della Regione Puglia, mai chiamato con gli altri componenti dell’organismo amministrativo ad analizzare e valutare preventivamente i dati presentati nelle anticipazioni di luglio. E…
Mailing
Bravo "Margaret" Renzi sugli scioperi
"Sono passati da lungo tempo i giorni in cui solo i datori di lavoro erano danneggiati da uno sciopero. Oggi gli scioperi danneggiano i membri del sindacato e le loro famiglie non meno che tutti noi. Un solo sindacato può facilmente privarci tutti del carbone o di viveri o di trasporti. Ma c’è una cosa che non può fare: non…
Bcc, cosa sta succedendo davvero in Federcasse
Tensioni nel credito cooperativo, che vive la sua estate più calda. L'ormai arcinota autoriforma chiesta mesi fa dal Governo rischia infatti di dare vita a uno scontro tra le due anime del credito cooperativo. Quella del Nord Est, dove un centinaio banche hanno appena costituito la propria holding, Cassa Centrale, lanciando la sfida alla Federcasse di Alessandro Azzi, che al…
Bisogna ancora tagliare risorse nel sistema sanitario?
La riforma sanitaria in questi giorni di calura estiva è entrata nel dibattito politico e parlamentare con l’obiettivo di tagliare ancora, e sempre attraverso ricette anacronistiche e irrealizzabili. La Corte dei conti manco a farlo apposta poche ore fa ha lanciato un grido d’allarme, provocando paura e preoccupazione tra i ceti meno abbienti e quelli medi, per l’eccessivo aumento delle…
Perché non demonizzo Varoufakis
Grazie all’autorizzazione di Class editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Paolo Savona uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Yanis Varoufakis ha osato sfidare i poteri costituiti europei. Forse verrà processato dalle forze del suo stesso Paese che invocano il rispetto di una sovranità defunta. Giustizia è fatta! Capisco ora i rischi che ho corso per avere ingenuamente…
Profughi, ecco come i sindaci del Pd in Veneto inseguono la Lega
A leggere certe dichiarazioni di sindaci veneti sul tema profughi, si fatica a distinguere un amministratore del Pd da uno della Lega. Non solo dicono le stesse cose, ma le esprimono pure in modalità molto simili. Quanto sta accadendo tra i dem in Veneto è un campanello d’allarme che il premier Matteo Renzi rischia di sottovalutare: la scollatura verso le…
La strage di Bologna ricordata da Umberto Pizzi
“Nessuno tocchi Caino, ma che male aveva fatto Abele?”. Se lo chiede Umberto Pizzi, durante una conversazione con Formiche.net, dopo aver consegnato un servizio fotografico fatto durante la presentazione annuale del Rapporto sulla pena di morte stilato dalla Ong Nessuno tocchi Caino nella sede del Partito Radicale. “Io non sono un giustizialista – ha proseguito Pizzi – sono contro la…
Tagliare le imposte sugli immobili è cosa buona e giusta. Parola di Confedilizia
Pubblichiamo la lettera che il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha inviato al quotidiano La Stampa Gentile direttore, in un’intervista a La Stampa, il Vicepresidente lettone della Commissione europea, Dombrovskis, ha detto: “Noi non suggeriamo in genere agli Stati di ridurre le imposte sugli immobili perché non riteniamo sia un tipo di tassa che va a detrimento della crescita”.…
Cosa cambierà con l'Unione europea dell'Energia
Il Pacchetto “Unione dell’Energia”, inviato al Consiglio europeo ed al Parlamento dalla nuova Commissione europea, sorge sul fallimento della precedente Politica Energetica per l’Europa (PEE), approvata nel 2007 e formalizzata nel 2009 con il “Pacchetto Clima-Energia” che, di fatto, se “da un lato, ha inciso sull’assetto dei sistemi energetici nazionali, specie per lo sviluppo delle nuove rinnovabili, dall’altro, non è…
Tutti i (prossimi) problemi di competitività della Germania
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Nina Adam apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'aumento vertiginoso del costo del lavoro in Germania sta iniziando a minare la celebre competitività del Paese, minacciando di compromettere la crescita economica e gli investimenti nella maggiore economia d'Europa. Spinti da un'economia sana e da una disoccupazione a…