Oltre la retorica, al di là della soddisfazione personale per la standing ovation alla Knesset, Matteo Renzi davanti al parlamento israeliano ha detto una cosa molto impegnativa che solo apparentemente sembra ovvia: "La vostra sicurezza è la nostra sicurezza". In altri termini, la difesa di Israele è una priorità per l'Italia. Dunque, è andato al di là dei riconoscimenti di…
Mailing
Bcc, ecco la corsa popolare (non solo della Banca di Bologna)
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Manuel Follis apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La Banca di Bologna vuole trasformarsi in popolare. Per crescere. Si tratta del primo istituto di credito cooperativo (la Banca di Bologna è una Bcc) a fare questa richiesta, inoltrata in maggio alla Banca d'Italia, e la motivazione di…
Legge Severino, il tribunale salva De Luca (e pure Berlusconi?)
Il Tribunale salva Vincenzo De Luca dalla sospensione dalla carica, decretata in applicazione della legge Severino. Lo fa in nome del rispetto dovuto all’espressione della sovranità popolare e all’esigenza di assicurare la governabilità della Regione Campania. Inoltre, ipotizza profili di incostituzionalità delle norme in conseguenza di alcune incoerenze interne in tema di sanzioni. Se la Consulta dovesse condividere tali rilievi…
Patrimonio allo sbando. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia di Crocetta/1
La Regione Sicilia è talmente indebitata da aver eroso nell'ultimo anno gran parte del suo patrimonio netto. A dirlo sono le Sezioni riunite per la Regione siciliana della Corte dei conti nel documento intitolato “Sintesi della Relazione sul Rendiconto generale della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2014″, pubblicato il 3 luglio 2015. A influire negativamente sul patrimonio della Regione è…
La dolce vita londinese della famiglia reale (greca)
Vivono a Londra, tra personaggi famosi e lusso sfrenato. La crisi economica, sociale e politica della Grecia non pare aver minimamente toccato i reali greci. Così, mentre le isole elleniche vanno a ruba e molte aziende sono sull’orlo del fallimento, la famiglia reale greca cerca il modo di restare il più a lungo lontano da Atene. Due anni fa, Costantino…
Cosa perde e cosa guadagna la Russia dopo l'accordo Usa-Iran. L'analisi di Bremmer
La chiusura dell’accordo sul nucleare iraniano avrà tanto effetti geopolitici quanto economici. Entrambi toccheranno la Russia, che per il politologo americano Ian Bremmer, fondatore di Eurasia Group, avrà sia motivi per gioirne sia per lamentarsene. TUTTI I BENEFICI... Tra i lati positivi per Mosca, Bremmer identifica: 1) Giganti energetici come Gazprom o Rosneft potranno contendersi con altre compagnie, prevalentemente occidentali,…
Tutte le ultime (pessime) notizie sull'economia italiana
Per l’economia italiana, ieri non è stata una giornata di notizie positive: debito pubblico che cresce, produzione industriale in stallo, spesa pubblica locale che potrebbe essere ridotta di almeno una ventina di miliardi, pur erogando a tutti i livelli di servizio più elevati. Per quanto riguarda l’andamento del debito pubblico, L’Eurostat ha rilevato che, nei dodici mesi intercorrenti tra il…
Il vero default di Rosario Crocetta (numeri alla mano)
Rosario Crocetta ha governato bene o male? Nel marasma politico della Sicilia, questa semplice - anzi banale - domanda non è al centro delle attenzioni. Così, anche se il governatore del Pd ("sono io il vero rottamatore", ripete da mesi alla Zanzara di Giuseppe Cruciani su Radio 24) ieri ha detto di essere anche disposto a mollare l'incarico dopo l'estate…
Vi spiego come i nostri 007 stanno fermando Isis. Parla Andrea Margelletti
Volevano formare la prima vera cellula filo Isis individuata finora in Italia e realizzare un'azione eclatante da pubblicizzare su Twitter. Un pakistano di 27 anni e un tunisino di 35 sono stati arrestati nel bresciano dalle Forze dell'ordine, dopo aver postato nei mesi scorsi sui social network inquietanti foto con lo sfondo del Colosseo o del Duomo attraverso le quali…
Anas, tutte le idee di Armani su tariffe, investimenti e bond
Anas fuori dalla pubblica amministrazione, introduzione di tariffe stradali ed emissione di bond per reperire risorse finanziare senza gravare sui conti dello Stato. Sono queste alcune delle principali novità del piano per una nuova Anas illustrato oggi pomeriggio da Gianni Vittorio Armani, presidente e amministratore delegato dell'azienda statale, in un’audizione in commissione Ambiente della Camera sulle linee di indirizzo e…