Skip to main content

Vi racconto come le burocrazie ministeriali violentano le start up

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cimitero dei bersaniani. Così, tra gli addetti ai lavori, è conosciuto il Ministero dello sviluppo economico dove l'ex segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, per molti anni è stato ministro disseminandolo, nella migliore tradizione dello spoil system, di…

Il risveglio del militarismo giapponese

Il Premier  Shinzo Abe spinge per una rivoluzione del pacifismo giapponese, autorizzando le missioni militari all’estero Tra le potenze del mondo occidentale e occidentalizzato, sul piano militare il Giappone rappresenta un unicum. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dall’adozione della nuova Costituzione fortemente ispirata dagli Stati Uniti, il Paese nipponico ha praticato una politica pacifista sul piano delle proprie relazioni…

Tiscali, Soru affida ai russi dati e telefonate dello Stato italiano

Italia sempre più russofila? No, non si sta parlando delle reiterate dichiarazioni di amore politico che Matteo Salvini rivolge all'uomo forte di Mosca. Né delle parole di stima di Silvio Berlusconi per il caro amico Vladimir. Né degli ammiccamenti pro Russia del premier Matteo Renzi. Per non parlare delle mielose interviste a Putin di alcuni giornali italiani; interviste immortalate dal…

Muhammad Youssef Abdulazeez, chi era e cosa pensava l'autore della strage a Chattanooga

Non era poi così diverso da tanti ragazzi della sua età, almeno fino a quando nella sua vita non è entrato l'amore per il jihad, sospettano gli inquirenti. Muhammad Youssef Abdulazeez, 24enne nato in Kuwait e ammazzato a sua volta dagli intervenuti sul posto, è l'autore della strage che ieri ha visto 4 marine perdere la vita sotto colpi di…

Crocetta, la Sicilia e Comiso

Mentre la Sicilia sta per essere commissariata, vista l’ormai imminente uscita di scena di Crocetta, l’isola è sempre più assolata e isolata. Priva di visione e di guida, uno sperone di roccia ferma alla deriva è la Sicilia. Nell’indifferenza totale. E sono talmente assolati i siciliani che due bande a contendersi il potere non si trovano. Magari fosse la Libia!…

Ecco cosa propone davvero il Fmi per i debiti della Grecia

Leggendo cronache ed analisi della stampa italiana, pare che, parafrasando un ‘classico’ di Sergio Leone, i ruoli si siano un po’ trasformati: il Cattivo non è più il Fondo monetario (che rivoleva i propri soldi ed adesso invece, da Buono, perora una riduzione del debito greco), ma lo sono diventati gli Stati nordici, la Spagna ed il Portogallo che hanno presentato proposte più pesanti…

Perché le sanzioni alla Russia non sono un boomerang per l'Europa

Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano cerca di dimostrare, numeri alla mano, che il danno delle sanzioni (e delle contro sanzioni) sulle esportazioni europee è minimo (e l'Italia è tra i Paesi meno colpiti): gli Stati Uniti calcolano…

Che cosa (non) cambierà con l'accordo Usa-Iran

Pubblichiamo di seguito la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte, pubblicata ieri, si può leggere qui L’accordo fra gli USA e l’Iran sul nucleare potrebbe preludere a intese più ampie sugli assetti geopolitici dell’intero Medio Oriente. Non credo che preluda a un mutamento delle alleanze di Washington a favore dell’Iran. Esso comunque già combatte in Iraq…

Così Hacking Team tracciava Bitcoin e terroristi

I codici e le email private di Hacking Team portati alla luce dall'attacco hacker del 6 luglio e poi dalle pubblicazioni su Wikileaks hanno permesso di conoscere più a fondo i prodotti della società italiana dei software-spia. Tra questi anche il Money Module, in grado di tracciare le transazioni in Bitcoin - un prodotto che ha attratto l'interesse di molti…

I giochetti esteri di Renzi

Nella spietata denuncia, fatta su ItaliaOggi dal direttore Pierluigi Magnaschi, del ruolo sostanzialmente irrilevante dell’Italia di Matteo Renzi nell’Unione Europea, dove il presidente del Consiglio si era invece proposto di farsi sentire e valere profittando anche della presidenza di turno gestita nel secondo semestre dell’anno scorso, poco dopo il suo insediamento a Palazzo Chigi, c’è anche il giusto rammarico per…

×

Iscriviti alla newsletter