Vendola, Salvini, Grillo, Fassina e Brunetta esultano per la vittoria del no al referendum greco. Ormai si sono specializzati nei festeggiamenti per conto terzi. ++++ Merkel e Hollande hanno dichiarato che per Tsipras la porta resta aperta. Sbaglierò, ma non escludo che il leader di Syriza possa invece trovarsi di fronte a una situazione sempre più dracmatica. ++++ Quando una…
Mailing
Mps e Unicredit. L'offensiva della Cina nasconde una bolla finanziaria di Pechino?
Mentre le cronache si concentrano sulle disavventure economiche della piccola Grecia, un'altra preoccupazione, ben più grande, si fa strada tra gli analisti finanziari: è la Cina il vero pericolo per la stabilità dell'economia mondiale? GIGANTE D'ARGILLA? Sono in molti a sollevare il dubbio che Pechino sia un gigante d'argilla, proprio nei giorni in cui la People’s bank of China, cioè…
Il secolo breve dei greci (e dell’Europa)
Il terribile XXI secolo dei greci, iniziato nel 2010, non terminerà prima del 2064, a quanto pare. E non è detto che finisca bene. L’analisi di sostenibilità pubblicata dal Fondo monetario internazionale, infatti, illustra con chiarezza che il malfunzionamento dell’economia greca è profondo e ha generato una voragine che inghiotte decine di miliardi di aiuti senza che ciò serva a…
Tutti gli errori di Berlino e Bruxelles (non solo sulla Grecia). Parla Romano Prodi
L’Italia può giocare un ruolo credibile per lo sviluppo economico-sociale di un’Euro-zona priva di bussola, in crisi di identità e reduce dal voto dirompente della Grecia? “Responsabilità incancellabili” L’interrogativo è stato affrontato ieri nel corso della presentazione presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma del 9° Rapporto sull’Economia reale, redatto dall’omonimo pensatoio animato da Mario Baldassarri. Il quale ricorda la duplice responsabilità all’origine…
Che cosa ha detto il Papa in Ecuador
Almeno un milione di persone ha accolto il Papa al suo arrivo a Guayaquil, la seconda grande città dell’Ecuador dove ieri ha celebrato la messa nel parco Los Samanes. Una folla enorme ha accompagnato il corteo papale per quaranta chilometri. LA PRIMA OMELIA E' SULLA FAMIGLIA L’omelia – la prima pronunciata nel viaggio in America latina – ha già fornito…
Cosa (non) farà la Bce per la Grecia. Report Amundi
I greci hanno deciso di dare fiducia al governo Tsipras e per negoziare una migliore trattativa con i creditori. Con una percentuale di votanti di oltre il 61% , il " NO" alla fine ha prevalso. Questo documento è stato scritto con lo scopo di presentare le questioni emergenti, i diversi scenari e gli impatti sui mercati finanziari e sull’asset…
Cosa deve fare l'Europa dopo il voto in Grecia
Il paradosso di questo referendum è stato che non fosse ben chiaro su cosa si stesse veramente votando. Esso rimaneva nella forma – e la forma è sostanza come diceva Aristotele, ancor di più in un Continente in cui tante sfide si sono giudicate spesso sul filo di discutibili argomentazioni giuridiche - un referendum sull’austerità, senza implicazione alcuna per l’abbandono…
Il ceffone di Tsipras a Merkel
Ha vinto Alexis Tsipras. Ha vinto Yanis Varoufakis (che stamattina si è dimesso: "Sono un ostacolo all'accordo con l'Eurogruppo", ha detto). I due pasticcioni, o dilettanti allo sbaraglio, hanno in verità sbaragliato previsioni che davano vincente il Sì per il gran giubilo delle istituzioni europee, di Berlino e delle maggiori capitali europee. Roma compresa. Ma alla fine non sono stati…
Perché il No della Grecia attapira Renzi
Squadra che vince non si cambia, si diceva una volta, prima che in Grecia vincesse il no. Alexis Tsipras, infatti, ha vinto e ha sacrificato il suo centravanti di sfondamento, il ministro Yanis Varoufakis, nella speranza (si dice) di riaprire le trattative con l'Unione europea e soprattutto con la Germania. Un segnale di forza? Al contrario. Il successo al referendum…
L'Unione europea esiste ancora?
Il vecchio, fragile e inconsistente "ordine europeo" non esiste più. A prescindere dalle conseguenze economiche e finanziarie del referendum greco, i membri dell'Unione dovranno prendere atto che la pronuncia ellenica apre la strada alla dissoluzione dell'Europa così come è stata congegnata dal Trattato di Maastricht (tradito da regolamenti che hanno reso "illegale" l'euro, come sostiene Giuseppe Guarino), disegnata da quello…