Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi «Da quando mi sono laureato in Lingua e letteratura araba, nel 1982, Venezia, ho visto nascere e crescere tutto quello che in Italia, ma soprattutto a Milano, avesse l'etichetta di 'islamico'». Paolo Branca, milanese, classe 1957, docente…
Mailing
Poste Italiane, cosa cambia su consegne e tariffe dopo il vaglio dell'Agcom
Da ottobre prossimo ed entro febbraio 2017 un quarto dei cittadini italiani riceverà la posta a giorni alterni. E per spedirla, toccherà mettere in conto alcuni rincari. Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), presieduto da Angelo Cardani, ha concluso con un via libera l’istruttoria sulle modalità di recapito e sul nuovo piano tariffario presentata dal gruppo presieduto…
Eppur si muove (la fiducia di famiglie e imprese)
Dopo il calo degli ultimi due mesi, la fiducia sia delle famiglie che delle imprese è rimbalzata più del previsto a giugno. COME CAMBIA LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI La fiducia dei consumatori è salita a sorpresa a 109,5 da 106 di maggio (dato rivisto al rialzo da 105,7 della stima preliminare). Il livello dell’indice è così tornato vicino ai massimi…
Perché Corriere della Sera e Berlusconi amoreggiano con Putin e non Google?
Gli editori italiani scoprono, forse a loro insaputa, il valore della (geo)politica nel loro settore. C'è una relazione fra la passione emotiva di Corriere della Sera e gruppo Berlusconi verso Putin e la loro ostilità verso Google? È solo fanta-editoria ma colpisce la fatalità di questi doppi amorosi sensi fra via Solferino e Segrate: entrambi appassionati agit-prop del Cremlino e…
Ilva, come evitare il tracollo del Siderurgico di Taranto (strategico per l'Italia)
Dopo l’ultimo sequestro senza facoltà d’uso dell’Altoforno n 2 all’Ilva di Taranto, disposto dalla magistratura dopo il tragico incidente in cui ha perso purtroppo la vita l’operaio Alessandro Morricella - sequestro al momento non ancora convalidato dal Gip - è auspicabile per tutta la città che abbia esito positivo l’interlocuzione aperta con la Procura dai legali dell’Ilva, i quali hanno…
Ecco il bluff di Tsipras. Il commento dello strategist Sersale
L'impressione è che i toni perentori dei rappresentanti dei creditori stiano rafforzando la percezione del mercato che sono loro a disporre della mano più forte. Mentre a Tsipras, stretto tra le ambizioni della sua piattaforma elettorale e il desiderio del suo popolo di evitare un default dalle molte incognite, il bluff sia scoppiato in mano. Non a caso, le dichiarazioni…
Giuseppe Valditara, tutte le idee (non sempre leghiste) del prof. filo Salvini
“Abbiamo una squadra di professori per mettere a punto il programma di governo. E liberare l’Italia, compreso il Mezzogiorno, da uno stato di oppressione fiscale e burocratica”. Così, alla vigilia della manifestazione di Pontida, il leader della Lega Nord Matteo Salvini ha lanciato il guanto di sfida a Matteo Renzi. Tra università, politica e divulgazione Un gruppo di esperti e…
Adriano Sofri, il caso chiuso e i silenzi di Renzi
Può stupire, dati i precedenti di ben più lunga durata, la rapidità con la quale è stato politicamente e mediaticamente chiuso l’ultimo caso di Adriano Sofri, invitato dal ministro della Giustizia Andrea Orlando a partecipare agli “Stati generali”, addirittura, della riforma carceraria. A facilitare lo spegnimento praticamente immediato delle polemiche ha di certo contribuito la saggia e spontanea, per quanto…
Camusso, Furlan e quel dibattito un po' stucchevole...
Non avendo avuto modo di leggere l'originale della recente lettera di Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil, mi devo fidare dei brani riportati dai giornali (Repubblica del 21 giugno). Da un primo colpo d'occhio si capisce che per intensità e contenuti non è paragonabile a quelle di San Paolo, comunque è sempre un fatto positivo quando ci si…
Cosa non funziona nelle assicurazioni contro la malasanità
Tra programmi di liberalizzazione ed esigenza di preservare e rilanciare le strutture pubbliche, il mondo della sanità costituisce un terreno delicato per il governo. Il quale finora ha rinunciato a promuovere riforme radicali nel capitolo salute, limitandosi a una ricognizione delle spese per razionalizzare soprattutto l’acquisto di farmaci. La linea di marcia dell’Europa Un intervento rilevante, ancorché passato quasi sotto silenzio,…