Skip to main content

Renzi, contrordine compagni: è finita la rottamazione, evviva l’usato sicuro

Inizio qualche notarella sulle elezioni partecipando con interesse al dibattito che i miei quattro lettori hanno avviato su Renzi e sulla sua politica. Miei giovani amici, non sono d’accordo sul fatto che Renzi sia un moderno doroteo pragmatista senza afflato politico. Le idee politiche le avrebbe eccome, ma la situazione sociale, giudiziaria ed elettorale del paese si è così incarognita…

germania

Migranti e quote, ecco come Bruxelles schiaffeggia l'Italia

Più voci e sempre più insistenti raccontano di una mediazione, rispetto al Piano originario del presidente Jean-Claude Junker in materia di suddivisione del numero dei migranti. Dalle quote fisse si passerebbe a quote su base “volontaria”. Ciò darebbe un'ennesima scossa alle fondamenta della solidarietà e unità delle istituzioni europee. A ben vedere, il rieditato "direttorio" di Francia e Germania, che…

Come si sta ingarbugliando il Pd a Roma

Vorrei proporre ai lettori un brillante indovinello, che ho trovato in un libro di Jim Al-Khalili, un maestro della divulgazione scientifica "(La fisica del diavolo", Bollati Boringhieri, 2012). Tre viaggiatori una notte si fermano in un albergo. L'impiegato dell'accettazione chiede 30 dollari per una camera con tre letti. Dopo aver pagato ciascuno 10 dollari, i viaggiatori salgono nella loro stanza.…

Liberalizzazioni, le tlc battono l'energia

Nella percezione degli utenti le telecomunicazioni battono l'energia e il gas in quanto a riduzione dei prezzi, apertura del mercato e possibilità di scelta. Una fotografia che corrisponde alla realtà secondo i dati pubblicati da un report di I-Com ma che per Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, necessita di alcune puntualizzazioni. IL…

Perché sarà un fine settimana rovente in Grecia. Report Intesa

Il FMI ha abbandonato i negoziati, rilevando che rimangono “importanti divergenze” con i greci e che un accordo è “ben lontano”. Anche i negoziatori greci, quindi, sono tornati ad Atene. Sempre ieri, Juncker ha incontrato il primo ministro greco in quello che un diplomatico europeo ha definito “l’ultimo tentativo di rendere possibile un accordo”, riaffermando però che ciò può avvenire…

Cdp, De Luca e non solo. Tutte le ultime renzate di Renzi (secondo Festa)

La rapida ascesa di Matteo Renzi si è fondata sulle radici poste nell’“alto” e nel “fuori”. È stato l’esito terminale di un movimento storico-politico che nasce dal commissariamento della democrazia italiana gestito (per conto di vari sistemi di influenza internazionale) da Giorgio Napolitano tra il 2010 e il 2011, s’ingaglioffisce in un troppo lungo e alla fine inetto governo Monti,…

Che cosa penso di Enrico Berlinguer (e di Beppe Grillo)

Giorni da ricordare il 9, 10, 11 di giugno, peraltro tenuti insieme da un comune destino. Il 9 e il 10 giugno del 1985 si svolse il referendum per l’abrogazione del decreto legge del Governo Craxi che, il 14 febbraio 1984, allo scopo di contrastare il mostro a due teste (e a due cifre) dell’inflazione, aveva tagliato, sulla dinamica della…

Ecco come l'Italia sul Ttip non sposa i mugugni socialisti

Mentre in Europa volano gli stracci, il governo e le associazioni di categoria italiane puntano sempre più forte sulla cooperazione economica tra le due sponde dell'Atlantico attraverso il Ttip, il discusso accordo di libero scambio tra Bruxelles e Stati Uniti. LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY Sul tema, Roma è forse il capofila europeo. Sono circa 260 i milioni di…

Tutti i fumetti e le canzoni che fanno la guerra a Isis

La guerra dell’Occidente allo Stato Islamico non si limita alle azioni militari. Gli estremisti islamici vengono combattuti anche con fumetti e canzoni. Sul Financial Times, Roula Khalaf racconta come questa strategia coinvolga anche serie famose come Pokemon, Sponge Bob e Peppa Pig. Ma in realtà si fa molto di più. Sono stati creati appositi personaggi di supereroi con l'obiettivo di contenere anche…

Cassa depositi e prestiti, chi vuole (e perché) il ribaltone

Che succede se la Cina s'intrufola in Telecom Italia? La domanda gironzola tra i consiglieri di Palazzo Chigi. L'interrogativo non è per nulla dietrologico, visto che da tempo in ambienti finanziari circolano indiscrezioni sull'interesse dei colossi di Stato cinese per l'ex monopolista italiano, che è ormai una sorta di public company. Le indiscrezioni parlano da tempo di uno sguardo cinese…

×

Iscriviti alla newsletter