Non sta incassando troppi consensi il governo sulla riforma della Rai, se si leggono le audizioni parlamentari. Dopo le critiche dei tecnici del Senato, le puntute perplessità del presidente dell’azienda di viale Mazzini, Anna Maria Tarantola, e le domande del sindacato dei dirigenti Rai, anche i vertici dell’associazione mondiale che riunisce e rappresenta le società radio-tv pubbliche hanno mosso qualche…
Mailing
Papa Francesco e Ior, le prossime mosse di Ettore Gotti Tedeschi
Sarà pubblicata domani sulla Bussola Quotidiana, quotidiano online cattolico, una lettera aperta di Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) sfiduciato nella primavera del 2012, a Papa Francesco. L'intervento di Gotti Tedeschi - secondo la ricostruzione di Formiche.net - dovrebbe riguardare la recente intervista rilasciata da Sanchez Sorondo, il cancelliere della Accademia delle Scienze Pontificie, sulla…
Berlusconi è eterogrammatico (ma non è un insulto)
Sono circa trecentocinquantamila i cognomi italiani. Tra i dieci più diffusi, il primo - neanche a dirlo - è Rossi, seguito a ruota da Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco. Se poi il Senato approverà il testo di legge passato alla Camera nel settembre 2014 (a proposito, dopo aver suscitato tanto rumore che fine ha fatto?), i…
Libia, cosa penso dei documenti di Wikileaks. Parla il generale Arpino
Non una semplice operazione di polizia per impedire l'arrivo di nuovi migranti sui barconi, ma una missione militare vera e propria per smantellare sul territorio libico tutte le reti fisiche e operative utilizzate dai trafficanti di esseri umani. È quanto ha svelato nelle scorse ore Wikileaks, che attraverso la pubblicazione di alcuni documenti riservati avrebbe sconfessato quanto detto finora da…
Ecco i consigli (poco liberisti) di Ignazio Visco per Matteo Renzi
Ignazio Visco nelle sue considerazioni finali all'assemblea non ha nascosto il plauso e l'incoraggiamento nei confronti del governo. La nave va, meglio non mettersi di traverso. Ma non solo. Secondo autorevoli interpretazioni, il ragionamento è il seguente: il cambiamento è in corso, la Banca d'Italia, per il suo ruolo istituzionale e per la convinzione dell'attuale gruppo dirigente, ha intenzione di…
Perché Berlusconi si sta ringalluzzendo
Diversamente da Seneca, che ai tempi di Nerone scriveva all’amico Lucilio che “dal male non può nascere il bene, come un fico non nasce da un olivo”, Silvio Berlusconi ha trovato, o ritrovato, il bene anche nella legge elettorale chiamata Italicum, votata dai suoi al Senato ma duramente contrastata dopo qualche mese alla Camera per la sopraggiunta, indesiderata elezione di…
Ecco i pro e i contro del tradimento in politica
È possibile trovare un legame fra le categorie politiche di tradimento, trasformismo, opportunismo? E vi sono personalità che interpretano tali concetti nel mondo di oggi? “Traditori di talento” Questi gli interrogativi emersi ieri sera alla presentazione, presso l’Aula Toti dell’Università Luiss “Guido Carli”, del libro dell’avvocato Alessandra Necci intitolato “Il diavolo zoppo e il suo compare. Talleyrand e Fouchè o la…
Così Cina e Russia ammiccano alle ambizioni nucleari di Teheran
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Malgrado le affermazioni, soprattutto da parte Usa, nella dichiarazione del 21 febbraio 2015 a Londra, che il gruppo del P5+1 che ha negoziato con l'Iran è "molto unito"; non occorre essere dei raffinati analisti strategici per dedurre una diversa realtà. Cina e Federazione Russa, per esempio, non vogliono un Iran nucleare militare perché i missili dell'arsenale…
Elezioni regionali, le furbate di Matteo Renzi
Matteo Renzi sta attirando gli avversari in un'altra delle sue trappole. All'improvviso ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'esito del voto nelle sette regioni come se volesse far intendere che teme un risultato inferiore alle attese e si accontentasse di un quattro a tre che a suo dire sarebbe comunque una vittoria. Poiché le cose andranno meglio (sei a uno o cinque a…
Elezioni regionali, tutte le partite politiche in Puglia e Campania
Croce e delizia dei leader politici, il Mezzogiorno si conferma una valvola pubblica di sfogo per le tensioni interne a partiti e schieramenti. E' il caso della rottura di Forza Italia in Puglia o delle polemiche campane sui cosiddetti “impresentabili” alleati di quel Pd locale che il premier Matteo Renzi ha dimostrato di non riuscire a controllare. DE LUCA FA…