Dunque: i Tories di David Cameron in Gran Bretagna, con il 36 per cento dei voti e senza alcun ballottaggio si sono presi la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. Per converso, il Salvini della situazione, Nigel Farage, con il 12 per cento dei voti raccolti dal suo UKIP, ha rischiato di rimanere fuori (e tutto sommato si accontenta di…
Mailing
Fca, ecco cosa farà (forse) il funambolico Marchionne
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo confesso, come studioso di comportamenti organizzativi delle leadership, provo ammirazione verso Sergio Marchionne, lo considero uno dei personaggi più affascinanti nella fauna dei supermanager. Non lo conosco di persona, però lo studio da anni, ci ho scritto un libro,…
Ecco la politica industriale europea alla tedesca
Alcuni mesi fa, su Formiche.net, anticipammo che il presidente del Consiglio Matteo Renzi stava progettando di trovare, addirittura negli Usa della Silicon Valley e della Washington obamiana, spunti per una politica industriale italiana ed europea. Non è un’idea balzana od estemporanea. L’Italia è un Paese a vocazione manifatturiera per necessità: privo di materie prime, può solamente contare su produzione industriale…
Finmeccanica, ecco quanto crescerà per Hitachi il mercato di Ansaldo Sts
Avrà una crescita media annua del 4% la domanda del settore "segnalamento e dei sistemi di trasporto" secondo i vertici di Finmeccanica. E' quanto si legge nella relazione finanziaria del gruppo Finmeccanica per il 2014, da poco resa pubblica, nel capitolo relativo ai trasporti. Si ricorderà che il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Mauro Moretti,…
Bpm, Ubi, Banco Popolare. Ecco la risposta alla rottamazione renziana delle Popolari
“Elaborare forme di partecipazione dei lavoratori dipendenti in tutte le banche popolari, a partire da quelle destinate a trasformarsi in società per azioni”. È l’obiettivo che anima il “comitato scientifico” costituito dalla federazione dei bancari UIL per “tutelare la missione mutualistica e territoriale” degli istituti creditizi coinvolti nel controverso decreto legge del governo Renzi. Provvedimento che la Regione Lombardia mira a…
Come bilanciare privacy e sicurezza. Parla Buttarelli
La Corte d'appello federale di New York ha stabilito giovedì scorso che il programma dell'Nsa americana per la raccolta dei dati relativi a milioni di telefonate, al centro del caso Datagate, non era legale. Quali i riflessi di questa decisione sulla privacy dei cittadini negli Stati Uniti e nel resto del mondo? E come si comportano invece il Vecchio Continente…
Vi spiego come ho vinto alla Consulta sulle pensioni
Un terremoto capace di squassare le casse dello Stato. A provocarlo una recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il mancato adeguamento all'inflazione nel biennio 2012-2013 delle pensioni pari ad almeno tre volte il minimo. Un capolavoro di Mario Monti, contenuto nel SalvaItalia e smontato pezzo dopo pezzo da Riccardo Troiano, l'avvocato romano in forza allo Studio Orrick, Herrington…
Perché Staino ha scudisciato Bersani sull'Italicum
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Sergio Staino è il famoso umorista toscano che ha inventato Bobo, il comunista duro e puro, che è stato protagonista delle sue vignette operaistiche pubblicate ininterrottamente e, per quasi trent'anni, sull'Unità. Staino viene da lontano. Nasce infatti nelle sezioni…
Arabia Saudita, tutte le mosse geopolitiche di re Salman
Il nuovo re Salman bin Abdulaziz ha impresso un nuovo dinamismo alla politica interna ed estera dell’Arabia Saudita. All’interno ha ringiovanito i responsabili politici del Regno, accelerando l’ascesa al trono della terza generazione della famiglia reale. Il nuovo crown prince ha 55 anni. Il suo vice, terzo nella linea di successione, 35. Spera di rendere più efficiente e solido il…
Ecco i prossimi ostacoli del governo Renzi
Francamente non mi appassiona sapere se il governo sapesse o meno in anticipo il contenuto della ormai tanto discussa sentenza della Corte Costituzionale sul blocco dell’indicizzazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo. Giuliano Cazzola con la sua consueta finezza ha scritto sull’argomento articoli di grande acutezza su queste colonne, ma credo che il tema vero su cui dobbiamo…