Skip to main content

Perché Renzi ha chiuso la partita dell’Italicum alla Camera

L’Italicum è legge. Aspettando Godot, sotto forma della grande incognita sulla riforma costituzionale del Senato. Non ci sono i numeri al Senato, difatti, per approvarla: e senza questa, l’Italicum è una gamba senza un tavolo. Ma, intanto, è stato approvato ed è un indubbio successo di Matteo Renzi, unico a riuscire in un’impresa ricercata e promessa da altri quattro premier…

Scuola, gli italiani bocciano lo sciopero dei prof. Report Lorien

Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia). L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’…

Così con Zanetti batteremo cassa a Google & Co. Parla Quintarelli

Dopo che Londra ha introdotto una tassa del 25% sui profitti delle multinazionali on line realizzati sul suolo britannico, anche il governo di Matteo Renzi sembra intenzionato a seguire la stessa strada di Cameron nei confronti di tali società, introducendo un'imposta italiana sui loro profitti. La proposta sarà presentata domani in una conferenza stampa alla Camera dei deputati. A metterla…

4 dirigenti scolastici smontano le tesi dei prof. scioperanti

Soltanto qualche addetto ai lavori che non porta il cervello all’ammasso può ribattere agli slogan sempre uguali da decenni, che oggi sono stati scanditi nelle strade d’Italia per lo sciopero degli insegnanti scolastici (con sommo gaudio degli studenti, che possono così godere di un’altra giornata di vacanza). Cercando di capire i motivi dello sciopero, oltre a imbattersi nei frusti “no…

Ecco la buona notizia dalla Camera sull'air gun

La votazione con la quale la Camera ha dato parere positivo all’eliminazione del divieto di utilizzo dell’air gun, che era stato introdotto da un emendamento proposto da Forza Italia e Gal, è una buona notizia per le imprese e gli occupati del settore oil&gas italiano. La decisione di proibire l’utilizzo di questa tecnica – che, vale ricordarlo, è utilizzata in tutto…

Chi è Lynton Crosby, lo stratega elettorale dei conservatori inglesi

Sui media inglesi girava voce che David Cameron aspettava la nascita della principessa di Cambridge prima delle elezioni per “nutrirsi” dello spirito conservatore che assale l’elettorato britannico quando si tratta della famiglia reale. Ma, anche se è difficile da immaginare, la mente della campagna elettorale del Partito conservatore è un non-britannico. L’“allenatore” dei tories è uno stratega australiano che conosce…

Regionali in Liguria, ecco candidati e programmi

RAFFAELLA PAITA, DA ASSESSORE A "SINDACO" DELLA REGIONE Raffaella Paita è  la candidata del Partito Democratico, sostenuta dalle liste civiche Liguri con Paita e Liguria Cambia. Già assessore alle Infrastrutture della giunta regionale con Claudio Burlando presidente, è stata coinvolta nella serie di avvisi di garanzia partiti a seguito dell'alluvione che il 9 e 10 ottobre 2014 ha colpito la città…

La Buona Scuola di Renzi vista da mia figlia liceale

"Papà, ho letto la proposta sulla buona scuola e mi piace. L'ho trovata sul sito del governo, ho voluto vedere il testo, perché finora mi hanno riempito di chiacchiere e commenti". "E che cosa ti piace?" "Parecchie cose, ma soprattutto che si vuol dare autonomia alle singole scuole. E' un po' quel che succede in Svezia". Mia figlia frequenta il…

Susanna Camusso e Gino Bartali

"L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare": quando leggo le interviste o ascolto i comizi di Susanna Camusso mi viene in mente il celebre motto di Gino Bartali (peraltro non solo un grande ciclista, ma un grande uomo, insignito da Israele del titolo di "Giusto tra le Nazioni"). La leader della Cgil si rivolge ovviamente non alle folle sportive, come…

Tutte le colpe dei No Expo per le violenze dei Black Bloc

Unanime è stata la condanna della devastazione di alcuni quartieri di Milano nel pomeriggio del Primo Maggio. Abbiamo visto in azione i Black Bloc con tecniche di guerriglia urbana sperimentate e pianificate. Le Forze dell’ordine avevano un direttiva precisa: limitare e contenere i danni. Lo hanno fatto con abnegazione e professionalità. Nessuno ha parlato della responsabilità oggettiva degli organizzatori della…

×

Iscriviti alla newsletter