Ieri il Papa, incontrando i vescovi del Benin giunti a Roma in visita ad limina apostolorum, è tornato a invocare il dialogo tra cattolici e musulmani: "Il Benin è un esempio di armonia tra le religioni presenti sul suo territorio e in particolare con l'islam", ha detto Francesco nella ricostruzione di Avvenire: ma, ha aggiunto il Pontefice, "bisogna restare vigili,…
Mailing
Basta lagne
Si sente una lagna davvero eccessiva dalla sinistra Pd sull'Italicum fortissimamente voluto da Matteo Renzi. Intendiamoci, la sfrontatezza del premier è nota. Quindi non ci si deve meravigliare troppo quando il segretario del Pd dice in sostanza: o passa l'Italicum o il governo cade. Ovvero, secondo alcuni, se non votate la legge elettorale si va al voto anticipato. Ma se…
Nepal, la “guerra” geopolitica degli aiuti tra Cina, India e Pakistan
Il primo ministro del Nepal, Sushil Koirala, ha dichiarato oggi che potrebbero essere più di 10mila le vittime del terremoto che ha colpito il paese lo scorso sabato. Molti tibetani vivono rifugiati in Nepal, senza documenti né registri, per cui non sono inclusi nelle cifre ufficiali. Sono loro le vittime invisibili del sisma. L’ong Dolma Development Fund (Ddf) ha avvertito…
Muos, ecco le bizzarrie del sequestro. Parola di imprenditore
Il Muos, l'impianto americano per comunicazioni satellitari costruito all'interno della base militare di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, resta sotto sequestro. Proseguono dunque gli stop per la struttura, dopo che il Tribunale del riesame di Catania ne ha convalidato ieri il sequestro penale, respingendo il ricorso del ministero della Difesa, rappresentato dall'Avvocatura dello Stato, contro il sequestro disposto lo scorso…
Tutte le sciocchezze dei contestatori del ministro Giannini
Il ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini è soprannominata Speedy Gonzales in conseguenza della velocità con cui si è impossessata dell’unica poltrona ministeriale assegnata, a suo tempo, a Scelta Civica di cui era segretaria. La stessa rapidità ha dimostrato quando è venuto il momento di passare armi e bagagli al Pd nella speranza (destinata forse ad andare delusa) di rimanere a quel posto. Di…
Banco Popolare, Bper e Ubi. Ecco le Popolari più sexy secondo Mediobanca
C’è spazio per una razionalizzazione che porterà a un taglio dei costi nell’ordine dell’8% per le banche Popolari. Parola di Mediobanca Securities che in un report spiega come il controllo dei costi sia cruciale per “ottenere profittabilità in un ambiente caratterizzato da tassi ultra-bassi e crescita anemica”. CHI TAGLIA I COSTI Secondo la simulazione condotta dagli analisti di Mediobanca Securities,…
Che cosa penso degli ultimi dati sul lavoro
Per quanto ancora molto grezzi, i dati tratti dalle Comunicazioni obbligatorie del mese di marzo, pubblicati il 23 aprile 2015 dal ministero del Lavoro, sono per diversi aspetti straordinariamente positivi. Quasi centomila nuovi contratti regolari in più (la differenza tra le 641.572 attivazioni di nuovi contratti verificatesi nell’arco del mese e le 549.273 cessazioni). Aumento del 49,5 per cento delle…
Tutti i dossier di Abe negli Usa
Mai un premier giapponese ha parlato finora al Congresso riunito degli Stati Uniti e il primo a farlo sarà mercoledì il conservatore Shinzo Abe. Usa e Giappone, d'altronde, non sono sempre stati grandi alleati: fino a 70 anni fa erano anzi grossi nemici. Poi le cose sono cambiate e ora, ad avvicinare un po' di più Washington e Tokyo, c'è…
Vi spiego perché l'immigrazione dall'Africa aumenterà
Il Consiglio Europeo ha adottato misure solo cosmetiche per ridurre le perdite subite dai boat people in Mediterraneo e per regolare i flussi di immigrati fra gli Stati dell’Unione. E’ stato un fallimento morale e politico. Misteriosa rimane la politica europea sul come limitare i flussi immigratori che dall’Africa sub-sahariana e dall’Asia Meridionale, attraverso il Sahara, raggiungono la sponda Sud…
Alla Franco Tosi vittoria di Pirro della Fiom
Una quarantina di anni fa la Franco Tosi era il simbolo della Legnano industriale, una delle principali imprese dell'elettromeccanica pesante. Produceva grandi caldaie e turbine in enormi capannoni dove lavoravano 6500 persone, più dei dipendenti dell'attuale stabilimento di Melfi. Oggi sono rimasti in circa 350, alle prese con un sofferto tentativo di salvataggio dell'azienda che è stata acquistata da un…