Skip to main content

A scuola si alleva una catastrofe civile?

Caro direttore, ho visto una corale indignazione per il fatto che alla Camera venerdì scorso erano presenti ben pochi deputati nel corso dell'audizione del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, sulla morte del cooperante italiano, Giovanni Lo Porto. Indignazione giusta. Ma frutto di una fissazione giornalistica che da anni si concentra sui palazzi romani, in particolare sulle Camere, per raffigurarli come…

Ecco come si organizzano le milizie cristiane nella Piana di Ninive

Dopo i mesi di sbandamento dovuti alla rapida avanzata delle squadre jihadiste del Califfo Abu Bakr al Baghdadi, i cristiani d’Iraq si sono dotati – pur tra mille difficoltà logistiche e tecniche - di proprie milizie. Dal 2014, ha scritto il giornale francese La Croix, nella regione sono attive il Dwekh Nawsha e le Unità di protezione della piana di Ninive.…

Perché la Resistenza è stata imbalsamata

Grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Mio papà, operaio Fiat e raffinata mente politica, divideva gli italiani adulti che vissero gli anni ’20 e ’30 in tre categorie: gli “antifascisti”, i “fascisti”, i “contemplativi”. I “fascisti” rappresentavano almeno il 90 per cento della popolazione,…

Libia e sbarchi, perché Renzi non può esultare troppo

Al consiglio europeo straordinario l'Italia aveva chiesto tre cose: licenza di distruggere i barconi dei trafficanti di uomini non all'arrivo, ma in partenza; una divisione pro quota dei rifugiati che domandano asilo; l'aumento dei fondi e dei mezzi per Triton. Sul terzo punto ha avuto soddisfazione perché i fondi sono stati triplicati e arriveranno più navigli, sul primo tutto è…

Libro Bianco della Difesa, ecco i numeri delle future Forze armate

"A regime, la consistenza sarà di circa 150 mila uomini". È quello che si legge tra l'altro nel capitolo intitolato "Le risorse umane" del Libro Bianco della Difesa approvato il 21 aprile dal Consiglio supremo di Difesa. LO SCENARIO Dopo le linea di massima del documento svelate da Formiche.net - documento non ancora pubblico, sottolinea il ministero della Difesa retto…

Libia, ecco successi e rischi dopo il vertice di Bruxelles. Parla il generale Tricarico

Ieri il Consiglio europeo straordinario sull'immigrazione, richiesto dall'Italia dopo il naufragio di migranti nel Canale di Sicilia, ha deciso nuovi provvedimenti per arginare il fenomeno. Tra questi, l'aumento delle risorse dell’operazione Triton per il pattugliamento in mare al largo delle coste italiane e maltesi, portato a 120 milioni di euro l’anno. Che misure sono quelle varate da Bruxelles? Che effetti avranno? E che…

Mare Nostrum e Triton, cosa pensano davvero Merkel e Cameron

Articolo tratto da Nota Diplomatica Nell’ambaradan ritualistico per la più recente tragedia del mare - la perdita di qualcosa tra i 700 e i 900 migranti nordafricani nel Canale di Sicilia - la grande stampa italiana sembra aver preferito sorvolare su un’interessante notizia di provenienza estera. Graham Leese, un ex dirigente del servizio d’immigrazione britannico e già “special advisor” alla…

Ecco la vera leva del piano Juncker

Nella discussione sul Piano Juncker c’è una certa confusione sul termine “leva”, che è una metafora usata dagli economisti per indicare fenomeni molto diversi. I calcoli del Piano Juncker sarebbero meglio illustrati dal termine “moltiplicatore”, che è l’inverso della leva, ma si presta meno alla confusione. Questo moltiplicatore dovrebbe funzionare così: - La Commissione europea e la Bei conferiscono risorse…

Non di solo Jobs Act vive l'occupazione

I dati forniti dal ministro Giuliano Poletti sugli andamenti dell'occupazione (92mila posti in più come saldo fra assunzioni e cessazioni) sono significativi perché si riferiscono al mese di marzo dell'anno in corso. Sono pertanto i primi da quando, dal giorno 7 di quel mese, è entrato in vigore il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Da quel momento, un…

Cosa si muove intorno a Passera

Un manifesto-appello, tre seminari su sussidiarietà, economia e istituzioni, ed entro l'anno un'assemblea per un nuovo soggetto politico "democratico, popolare, liberale, riformatore". Il tutto in alternativa ai populismi - dicono - di Matteo Renzi, Matteo Salvini, Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Tra i populisti - e non è un caso - non ci sono né Corrado Passera né Angelino Alfano. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter